Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche, XXXIX ciclo

Studi Umanistici

Docenti Università italiane

Docenti Università straniere

  • Dibenedetto Grazia
    Studio crono-tipologico e archeometrico per la conoscenza della produzione del vetro nella Puglia centrale tra VIII e XIV secolo d.C.
    Tutor: Roberta Giuliani
  • Foglia Flavia
    Patrimoni pugliesi, patrimoni dell’umanità: una storia locale e globale
    Tutor: Stefano Picciaredda
  • Malagrinò Mustica Anita
    La scuola di Isocrate. Studio filologico e storico
    Tutor: Massimo Pinto
  • Notarangelo Michele
    Leonardo Sciascia nei carteggi del "Centro Documentazione Leonardo Sciascia - Archivio del '900" di San Marco in Lamis
    Tutor: Antonio Rosario Daniele
  • Ostuni Alice
    Temi e topoi elegiaci nella produzione poetica medievale
    Tutor: Alessandro Lagioia
  • Pasculli Giuseppe
    La dottrina degli 'status causae' nel 'Commentum Terentii' di Elio Donato
    Tutor: Antonella Tedeschi
  • Savino Grazia
    Abitare il Gargano: l’evoluzione dei sistemi insediativi sul promontorio garganico dalla preistoria al medioevo
    Tutor: Maria Luisa Marchi
  • Tomaciello Maria
    Forme della ricezione e delle riscritture virgiliane in Giovanni Pascoli
    Tutor: Sebastiano Valerio

Composizione:

  • prof. ssa Lucia Perrone Capano (Coordinatrice del Dottorato)
  • prof. Menico Caroli
  • prof. ssa Antonella Catone 
  • prof. Riccardo Di Cesare 
  • dott. Angelo Valentino Romano (tecnico-amministrativo)
  • dott. Giuseppe Pasculli (rappresentante dei dottorandi)

Documenti

  • prof.ssa Tatiana Crivelli Speciale, Direttrice dell’Istituto di Romanistica dell’Università di Zurigo; 
  • prof. Emanuele Papi (Università di Siena/Accademia dei Lincei), Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene; 
  • dott.ssa Antonella Pautasso - Dirigente di Ricerca del Centro Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale di Catania; 
  • prof. em. Bernhard Hurch, Institut für Sprachwissenschaft, Università di Graz;
  • dott.ssa Antonia Magnacca, Responsabile Segreteria di direzione, Pomilio Blumm S.r.l., Agenzia di comunicazione integrata per la Commissione Europea;
  • dott. Yuntao Wang, impresa cinese Beijing Zhongyikun Technology Training Co. Ltd.

Alla luce del dibattito internazionale sul ruolo dell’Università nella società della conoscenza e nel rapporto con il territorio, e degli orientamenti di Anvur sulla valorizzazione delle interazioni tra università e società, indicate con l’espressione Terza Missione universitaria, si intende valorizzare le attività del Dottorato in Scienze della Formazione, dello Sviluppo e dell’Apprendimento rivolte alla Società ed al Territorio.

Tenendo conto che la diffusione dei risultati della ricerca rientra negli obiettivi principali delle attività di Terza Missione, il Dottorato in Scienze della Formazione, dello Sviluppo e dell’Apprendimento intende promuovere il confronto, oltre che con il mondo accademico nazionale ed internazionale, anche con la società ed il territorio, attraverso l’organizzazione di seminari, convegni ed eventi che vedono la partecipazione di docenti ed allievi sia all’interno del Dipartimento, sia presso altre strutture (enti pubblici e privati, associazioni, scuole, centri di ricerca ecc.).

A tal fine i dottorandi, all’interno del loro percorso sono invitati a partecipare (e/o organizzare) ad eventi che li vedono protagonisti della diffusione della ricerca anche in ambiti non accademici.

Le attività di Public Engagement del Dipartimento di Studi Umanistici.