
Il corso dottorale in Scienze della Formazione, dello Sviluppo e dell'apprendimento promuove l'acquisizione di competenze teoriche, sperimentali e metodologiche necessarie a progettare e realizzare attività di ricerca altamente qualificate nelle aree delle scienze pedagogiche, psicologiche e delle scienze umano-sociali, presso Università, Enti pubblici o privati, nelle istituzioni scolastiche e formative, nelle organizzazioni produttive, nel terzo settore, in Italia e all'estero.
Il corso ha carattere interdisciplinare e vocazione internazionale.
Aree tematiche
Principale oggetto d'indagine della formazione alla ricerca è lo sviluppo umano e la sua educabilità, esplorato da differenti prospettive teoriche, empiriche e metodologiche riconducibili principalmente a due aree disciplinari: pedagogica e psicologica.
Il corso dottorale si compone infatti di due curricula:
- Pedagogia e Scienze della Formazione;
- Psicologia e Scienze dello sviluppo e dell’apprendimento.
Particolare attenzione sarà dedicata:
- ai temi della coesione e dell'inclusione sociale come strategia di contrasto alle molteplici forme di discriminazione e di emarginazione, con particolare attenzione alla disabilità, alle fragilità sociali e alle discriminazioni di genere;
- ai temi della pedagogia del lavoro, della psicologia delle organizzazioni e del benessere organizzativo;
- delle professionalità esperte nel campo dello sviluppo e dell’apprendimento;
- delle tecnologie mediali, AI e e-learning.
Il piano formativo si avvale delle competenze multidisciplinari dei docenti del Collegio di Dottorato e di numerose collaborazioni internazionali, promuovendo ricerca e pratica innovative anche attraverso un confronto ricco e articolato.
Obiettivi Formativi:
Obiettivi generali del corso sono:
- garantire una solida preparazione teorico-pratica nel campo delle più avanzate teorie, metodologie e tecnologie proprie delle discipline relative agli ambiti pedagogici e psicologici nonché, più in generale, a quelli delle scienze umano-sociali;
- assicurare una formazione alla ricerca pedagogica e psicologica di alta qualità utile a sviluppare interventi in differenti contesti (dai sistemi di istruzione e formazione ai servizi di cura alla persona, dalle imprese alle Pubbliche amministrazioni ecc.);
- promuovere l'acquisizione di competenze trasversali alle differenti aree di ricerca;
- promuovere competenze di management, leadership e comunicazione efficace;
- assicurare un proficuo collegamento tra mondo della ricerca e sistema produttivo e dei servizi, pubblici e privati;
- creare una rete internazionale di ricercatori per sviluppare competenze in attività di fund raising attraverso la costituzione di partenariati scientificamente competitivi;
- favorire la valorizzazione dei risultati della ricerca.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Le competenze acquisite favoriranno l'inserimento professionale:
- nel terzo settore dell'economia sociale, dei servizi per la cura e l'assistenza alle persone (aziende sanitarie, servizi socio-educativi e sanitari sul territorio, RSA, associazioni no profit), anche a carattere scientifico (IRCCS);
- nelle istituzioni scolastiche e formative, nelle università e nei centri di ricerca;
- in diversi ambiti del settore privato e pubblico: in particolare nell'area delle Risorse umane, promuovendo attività di team building e formazione aziendale;
- nell'area dei Servizi di Supporto alla Persona, rafforzando la formazione psico-pedagogica e la formazione al benessere personale ed organizzativo.
Attività Didattiche
Insegnamenti previsti:
- Etica e metodologia della ricerca in educazione (Pedagogia e Scienze della formazione)
- Etica e metodologia della ricerca sullo sviluppo e l'apprendimento (Psicologia e scienze dello sviluppo e dell'apprendimento)
- Società della complessità e sistemi organizzativi
- Tecnologie mediali, AI, e-learning
- Professionalità esperte nel campo dell'educazione (Pedagogia e Scienze della formazione)
- Professionalità esperte nel campo dello sviluppo e dell'apprendimento (Psicologia e scienze dello sviluppo e dell'apprendimento)
- Teorie, pratiche e contesti di educazione e cura per l'intero corso della vita
- Statistica per le scienze psico-pedagogiche
Altre attività didattiche (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare):
- Perfezionamento linguistico, con il supporto del Centro linguistico di Ateneo (CLA) e del Servizio –relazioni internazionali-Erasmus
- Perfezionamento informatico
- Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, con il supporto del Grant Office di Ateneo e in collaborazione con aaltri dottorati di Unifg
- Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell'accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca, secondo i principi “Open science” e “FAIR Data”
- Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità, in linea con il Codice etico e di comportamento dell’Università di Foggia e in collaborazione con altri dottorati di Unifg
- Seminari sulle tematiche specifiche del percorso dottorale, in comune e/o differenziati in riferimento ai due curricula
- Attività di laboratorio differenziate per curricula (Pedagogia e Scienze della formazione; Psicologia e Scienze dello sviluppo e dell’apprendimento)
Piano formativo
Coordinatore:
- Isabella Loiodice (Università di Foggia)
Componenti del Collegio:
- Giuseppe Annacontini (Università di Foggia)
- Sergio Bellantonio (Università di Foggia)
- Leonardo Carlucci (Università di Foggia)
- Dario Colella (Università del Salento)
- Daniela Dato (Università di Foggia)
- De Serio Barbara (Università di Foggia)
- Ezio Del Gottardo (Università del Salento)
- Ciro Esposito (Università di Foggia)
- Ilaria Filograsso (Università degli studi “G. D’annunzio” Chieti-Pescara)
- Manuela Ladogana (Università di Foggia)
- Anna Grazia Lopez (Università di Foggia)
- Antonella Lotti (Università di Foggia)
- Chiara Valeria Marinelli (Università di Foggia)
- Matteo Martini (Università di Foggia)
- Lucia Monacis (Università di Foggia)
- Paola Palladino (Università di Foggia)
- Annamaria Petito (Università di Foggia)
- Tiziana Quarto (Università di Foggia)
- Italo Sannicandro (Università di Foggia)
- Francesco Sulla (Università di Foggia)
- Giusi Antonia Toto (Università di Foggia)
- Luigi Traetta (Università di Foggia)
- Viviana Vinci (Università di Foggia)
Componenti Università straniere e altri enti
- Jose Pedro Amorim
- Luis Carro San Cristobal
- Marília Castro Cid
- Albert Sangrà Morer
- Cristina Romani
Lezioni
Le lezioni del corso dottorale si svolgeranno sia in presenza che a distanza e saranno tenute dai componenti del collegio dei docenti nonché da docenti esterni appositamente invitati e dai visiting professor periodicamente presenti presso Unifg oppure collegati a distanza.
Le lezioni approfondiranno le tematiche comprese all’interno dei differenti moduli di insegnamento, distribuiti nei tre anni di corso, con un numero maggiore di ore nei primi due anni. Sia nella formulazione in presenza che in quella a distanza, sarà fortemente stimolata la partecipazione al dibattito da parte dei/lle dottorandi/e sulle tematiche introdotte dai vari docenti e successivamente approfondite anche in relazione ai propri progetti di ricerca dottorale.
Alla luce del dibattito internazionale sul ruolo dell’Università nella società della conoscenza e nel rapporto con il territorio, e degli orientamenti di Anvur sulla valorizzazione delle interazioni tra università e società, indicate con l’espressione Terza Missione universitaria, si intende valorizzare le attività del Dottorato in Scienze della Formazione, dello Sviluppo e dell’Apprendimento rivolte alla Società ed al Territorio.
Tenendo conto che la diffusione dei risultati della ricerca rientra negli obiettivi principali delle attività di Terza Missione, il Dottorato in Scienze della Formazione, dello Sviluppo e dell’Apprendimento intende promuovere il confronto, oltre che con il mondo accademico nazionale ed internazionale, anche con la società ed il territorio, attraverso l’organizzazione di seminari, convegni ed eventi che vedono la partecipazione di docenti ed allievi sia all’interno del Dipartimento, sia presso altre strutture (enti pubblici e privati, associazioni, scuole, centri di ricerca ecc.).
A tal fine i dottorandi, all’interno del loro percorso sono invitati a partecipare (e/o organizzare) ad eventi che li vedono protagonisti della diffusione della ricerca anche in ambiti non accademici.
Le attività di Public Engagement del Dipartimento di Studi Umanistici.
Al fine di ottimizzare le procedure di autorizzazione e rimborso delle missioni per la partecipazione a iniziative scientifiche in Italia e all'estero è necessario attenersi ai seguenti passaggi:
- Inviare una email, possibilmente con almeno sette giorni di anticipo, al Coordinatore in cui si chiede l’autorizzazione alla missione, previo accordo con il tutor di riferimento. In allegato deve essere presente, se disponibile, la locandina o altra documentazione riferita all'iniziativa cui s'intende partecipare.
- Trasmettere al Servizio Amministrazione e Contabilità amministrazione.studiumanistici@unifg.it prima dello svolgimento della missione, il modulo di richiesta incarico di missione, autorizzato e firmato dal Coordinatore e dal Tutor, per i necessari adempimenti interni. Il modulo va compilato e firmato in ogni sezione.
- Per la missione, secondo le specifiche condizioni e modalità previste dal regolamento missioni, si può richiedere l'anticipazione di missione il cui modello va compilato e allegato al predetto incarico di missione.
- Al termine della missione, consegnare al Servizio Amministrazione e contabilità il modulo di tabella spese di viaggio e soggiorno, debitamente firmato, insieme a tutti i giustificativi di spesa in originale e all’attestato di partecipazione. In mancanza di quest’ultimo, è possibile presentare un’autocertificazione*.
- Per il rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio, gli scontrini e le fatture dovranno essere prodotte in originale, corredate da carte di imbarco anche se elettroniche.
- Per le missioni su territorio nazionale, relativamente alle spese di vitto, alloggio e trasporti non di linea, sarà necessario dimostrare, ai fini del rimborso totale della spesa, il pagamento con sistema tracciabile (carta di credito o bonifico).
L’autorizzazione alla missione è sempre necessaria, a prescindere dalla richiesta successiva di rimborso spese.
Il Corso di Dottorato prevede l'obbligo di un periodo di formazione all'estero, la cui procedura di attivazione va indirizzata all'Ufficio Dottorati di Ateneo.
Per il periodo di formazione all’estero è possibile richiedere il rimborso delle spese di viaggio di andata e ritorno, previa disponibilità dei fondi dottorali, seguendo la stessa procedura delle missioni sopradescritta.