Dottorato in Scienze della formazione, dello sviluppo e dell’apprendimento, XL ciclo

Dottorato in Scienze della Formazione, dello Sviluppo e dell’Apprendimento

Il Dottorato in Scienze della formazione, dello sviluppo e dell’apprendimento propone un percorso di alta formazione articolato in due curricula:

  • Pedagogia e Scienze della formazione
  • Psicologia e Scienze dello sviluppo e dell'apprendimento

Il corso dottorale in Scienze della formazione, dello sviluppo e dell'apprendimento promuove l'acquisizione di competenze teoriche, sperimentali e metodologiche necessarie a progettare e realizzare attività di ricerca altamente qualificate nelle aree delle scienze pedagogiche, psicologiche e delle scienze umano-sociali. Il corso ha carattere interdisciplinare e vocazione internazionale. Principale oggetto d'indagine della formazione alla ricerca offerta è lo sviluppo umano e la sua educabilità. Il piano formativo si avvale delle competenze multidisciplinari dei docenti del Collegio di Dottorato e di numerose collaborazioni al di fuori del territorio italiano, nonché del coinvolgimento delle imprese, promuovendo ricerca e pratica innovative anche attraverso un confronto ricco e articolato. Questa ricchezza di contributi consente di generare competenze specifiche e, al contempo, competenze interdisciplinari necessarie a governare quella complessità del mondo contemporaneo che, come evidenziato dal PNRR, coinvolge anche le Pubbliche Amministrazioni (unitamente alle istituzioni scolastiche, universitarie, ai servizi di cura alla persona, al sistema produttivo ecc.) non a caso definite “sistemi complessi” che agiscono adattivamente in relazione all'ambiente circostante. Nello specifico, i due curricula del corso dottorale sono così suddivisi:

  1. Pedagogia e Scienze della formazione: Il curriculum di Scienze della Formazione è declinato sul versante della ricerca pedagogica e didattica in relazione allo sviluppo umano biopsichico, sociale e culturale e ai contesti di educazione e cura della persona per l'intero corso della vita. Un focus specifico è riservato infatti alle problematiche della formazione intesa come processo dinamico e continuo nella prospettiva del lifelong e life wide learning; dell'educazione permanente intesa come ambito di pratica socio-culturalmente situato; delle pratiche educative e delle metodologie didattiche funzionali a promuovere processi di inclusione sociale e di integrazione interculturale; dei contesti formali, informali e non formali dell'educazione, dell'istruzione e della formazione: scuola, università, famiglia, gruppo dei pari, luoghi di lavoro, spazi della partecipazione politica, sociale, culturale, religiosa; della formazione dei professionisti della formazione, dell'educazione e della cura nei contesti scolastici, universitari ed extrascolastici, professionali ecc.
  2. Psicologia e Scienze dello sviluppo e apprendimento: Il curriculum di Scienze della Formazione è declinato sul versante della ricerca psicologica sull'apprendimento, con specifico riferimento alle tematiche delle difficoltà e disturbi dell'apprendimento, agli aspetti emotivi e motivazionali dell'apprendimento, agli effetti sull'apprendimento di condizioni di svantaggio socioeconomico e culturale e di condizioni di bilinguismo minoritario. Un'attenzione particolare verrà dedicata allo studio degli effetti di eventi emergenziali sull'apprendimento, con particolare attenzione alle variabili legate al contesto scolastico e familiare e al loro impatto sulle componenti cognitive, affettive e relazionali dell'apprendimento, attraverso una comparazione tra pattern neurofisiologici e comportamentali.

Il Corso promuove tesi in co-tutela, con l'opportunità di trascorrere un periodo almeno semestrale in Università straniere, un periodo pari almeno a un mese in altre Università italiane e, sulla base dei progetti di ricerca svolti, anche un periodo almeno semestrale in un'area della Pubblica Amministrazione e in istituzioni e centri di ricerca.

Coordinatore: Isabella Loiodice (Università di Foggia) 

Docenti università straniere:

  • Jose Pedro Amorim (Universidade de Porto) 
  • Luis Carro San Cristobal (Universidad de Valladolid) 
  • Marília Castro Cid (Universidad de Evora)
  • Cristina Romani (Aston University)
  • Albert Sangrà Morer (Universitat Oberta de Catalunya)

Curriculum Pedagogia e Scienze della Formazione:

  • Di Leo Nadia
  • Vergura Nunzia Pia
  • Gelormini Francesco
  • Paladino Carmela
  • Azzarrone Marta

Curriculum Psicologia e Scienze dello Sviluppo e dell’Apprendimento:

  • Dattilo Laura
  • La Selva Giuseppe
  • Longo Manuela
     

Alla luce del dibattito internazionale sul ruolo dell’Università nella società della conoscenza e nel rapporto con il territorio, e degli orientamenti di Anvur sulla valorizzazione delle interazioni tra università e società, indicate con l’espressione Terza Missione universitaria, si intende valorizzare le attività del Dottorato in Scienze della Formazione, dello Sviluppo e dell’Apprendimento rivolte alla Società ed al Territorio.

Tenendo conto che la diffusione dei risultati della ricerca rientra negli obiettivi principali delle attività di Terza Missione, il Dottorato in Scienze della Formazione, dello Sviluppo e dell’Apprendimento intende promuovere il confronto, oltre che con il mondo accademico nazionale ed internazionale, anche con la società ed il territorio, attraverso l’organizzazione di seminari, convegni ed eventi che vedono la partecipazione di docenti ed allievi sia all’interno del Dipartimento, sia presso altre strutture (enti pubblici e privati, associazioni, scuole, centri di ricerca ecc.).

A tal fine i dottorandi, all’interno del loro percorso sono invitati a partecipare (e/o organizzare) ad eventi che li vedono protagonisti della diffusione della ricerca anche in ambiti non accademici.

Le attività di Public Engagement del Dipartimento di Studi Umanistici.