Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche, XL ciclo

Dottorato Scienze Umanistiche XL ciclo

Docenti Università italiane

Docenti Università straniere

  • Liu Ziqi
    Comparative and Cooperative Study of Digital Exhibition Design for Chinese and Italian Cultural Heritage   Tutor:  prof. Riccardo Di Cesare
  • Lei Runke 
    Uno studio comparativo sui sistemi di protezione,conservazione e sviluppo scientifico e utilizzo dei beni culturali in Cina e in Italia: il caso della città di Pompei e delle Grotte di Mogao a Dunhuang
    Tutor: prof. Danilo Leone
  • Liu Ziqi
    Comparative and Cooperative Study of Digital Exhibition Design for Chinese and Italian Cultural Heritage
    Tutor: prof. Riccardo Di Cesare
  • Lei Runke
    Uno studio comparativo sui sistemi di protezione, conservazione e sviluppo scientifico e utilizzo dei beni culturali in Cina e in Italia: il caso della città di Pompei e delle Grotte di Mogao a Dunhuang
    Tutor: prof. Danilo Leone
  • Martina Natalicchio
    Biografie di comunità costiere: paesaggi funerari e indagini archeoantropologiche nella Puglia settentrionale tra età romana e medioevo
    Tutor: prof. Roberto Goffredo
  • Dalila D’Alfonso
    Il terzo millennio di Catullo: ricezione e fortuna del Liber
    Tutor: Grazia Maria Masselli
  • Federica Piccolo
    Properzio allo specchio: ipotesti catulliani nel canto per Cinzia
    Tutor: Rosalba Dimundo
  • Cosimo Pastore
    Alcesti di Euripide: problemi ecdotici ed esegetici
    Tutor: Pietro Totaro
  • Pierluigi Tibollo
    Il de podagra di Antonio Galateo. Edizione critica
    Tutor: Sebastiano Valerio
  • Pia Marinaro
    Crossmedialità e transmedialità del noir italiano dopo il postmoderno Tutor: Antonio Rosario Daniele
  • Sara Musto
    L'edizione critica delle opere di Veronica Gambara
    Tutor: Gianni Palumbo
     

Alla luce del dibattito internazionale sul ruolo dell’Università nella società della conoscenza e nel rapporto con il territorio, e degli orientamenti di Anvur sulla valorizzazione delle interazioni tra università e società, indicate con l’espressione Terza Missione universitaria, si intende valorizzare le attività del Dottorato in Scienze della Formazione, dello Sviluppo e dell’Apprendimento rivolte alla Società ed al Territorio.

Tenendo conto che la diffusione dei risultati della ricerca rientra negli obiettivi principali delle attività di Terza Missione, il Dottorato in Scienze della Formazione, dello Sviluppo e dell’Apprendimento intende promuovere il confronto, oltre che con il mondo accademico nazionale ed internazionale, anche con la società ed il territorio, attraverso l’organizzazione di seminari, convegni ed eventi che vedono la partecipazione di docenti ed allievi sia all’interno del Dipartimento, sia presso altre strutture (enti pubblici e privati, associazioni, scuole, centri di ricerca ecc.).

A tal fine i dottorandi, all’interno del loro percorso sono invitati a partecipare (e/o organizzare) ad eventi che li vedono protagonisti della diffusione della ricerca anche in ambiti non accademici.

Le attività di Public Engagement del Dipartimento di Studi Umanistici.