In seno al programma Erasmus+ 2021-2027, i Blended Intensive Programmes sono programmi intensivi di formazione, sviluppati da gruppi di istituti di istruzione superiore con approcci pedagogici innovativi, che prevedono brevi periodi di attività in presenza combinata con attività di apprendimento e di cooperazione online. I BIP si rivolgono a gruppi congiunti di studenti, docenti e staff amministrativo, provenienti da diversi Paesi.
- Digital Learning Technologies, Digital Humanities and Cultural Technologies
Ente promotore: Università degli Studi di Foggia. Responsabile scientifico: prof.ssa Giusy Toto
Enti partners: NOVA University of Lisbon, Lucian Blaga University of Sibiu (ULBS)
Periodo: 30 maggio -19 luglio 2025
Partecipanti: 9
- Enhancing knowledge in digital technologies for learning. Good practices from JU, UniFg and Casa Corpolui Didactic Braila
Ente promotore: Università degli Studi di Foggia
Responsabile scientifico: prof.ssa Giusy Toto
Enti partners: Jagiellonian University di Cracovia, Polonia; Università di Sibiu, Romania
Periodo: 9-14 giugno / 30 giugno - 5 luglio 2024
Docenti e staff: 8 partecipanti
Studenti: 7 partecipanti - Method of learning styles for primary, secondary and higher education (REAPSES)
Ente promotore: Università degli Studi di Foggia
Responsabile scientifico: prof.ssa Brigida Clemente
Enti partner: University of Zaragoza, Zaragoza; West University of Timisoara, Rumania;
LUMSA Università – Italia; University of Gdarísk – Polonia; Instituto Politécnico de Viana
do Castelo; Escola Superior de educação
Periodo: 1ª fase: marzo/giugno 2024
Studenti: 7 partecipanti - Beyond stereotypes. Educating about gender at pre-school age
Ente promotore: Università degli Studi di Foggia. Responsabile scientifico: prof.ssa Rossella Caso
Enti partners: Università di Salamanca (Spagna), Università di Maia (Portogallo), Università di Stettino (Polonia)
Periodo: 20-24 maggio 2024
Partecipanti: 8 - Team Based Learning
Ente promotore: Università di Foggia
Responsabile scientifico: prof.ssa Tiziana Quarto
Enti partner: Nova Medical School – Lisboa
Periodo: 1-5 luglio 2024
A decorrere dall'anno accademico 2021/2022, con delibera del Senato Accademico del 14/04/2021, è stato disposto l'obbligo per tutti gli immatricolati di acquisire, nell'ambito delle attività a libera scelta dello studente, n. 2 crediti formativi universitari (equivalenti ad un corso MOOC), attraverso la partecipazione ad attività didattiche inserite nel contesto della virtual mobility.
Qualora i corsi di studio non prevedano attività a libera scelta dello studente al primo anno di corso, l'obbligo potrà essere ottemperato negli anni successivi al primo.
Lo studente, sempre nell’ambito delle discipline a libera scelta, potrà acquisire fino a un massimo di 6CFU, equivalenti a 3 corsi MOOC.
Si ricorda che l’acquisizione di n° 6 CFU nell’ambito delle Virtual Mobility (MOOC) permette, ai fini della laurea, di ottenere il riconoscimento di 1 punto curriculare.
Istruzioni per il riconoscimento dei CFU:
- Per ottenere il riconoscimento dei corsi MOOC è obbligatorio che gli stessi risultino già inseriti nel proprio piano di studi modificabile dal 1 ottobre al 30 novembre.
- Dopo aver completato un corso di apprendimento online (MOOC) in una delle piattaforme menzionate di seguito, al fine del riconoscimento dei crediti formativi, gli studenti dovranno
a) allegare, in “allegati carriera” nella sezione “carriera” del menù sulla propria area personale di esse3, gli attestati rilasciati a fine corso o le relative autocertificazioni con indicazione della denominazione del corso seguito e della piattaforma in cui è erogato.
b) inviare la certificazione conseguita, o l’autocertificazione, attraverso il servizio helpdesk, selezionando dal menù a tendina “Motivo della richiesta” la voce “Segreteria Studenti/Riconoscimenti MOOC”.
Piattaforme:
Attività a libera scelta dello studente - Corsi di laurea (triennale, specialistica, a ciclo unico):
Il numero massimo di cfu per “attività a libera scelta dello studente”, comprensivo delle attività comuni di ateneo (convegni, seminari, rassegne culturali, ecc..) è riportato nell’offerta formativa dell’anno accademico di immatricolazione al corso di laurea.
È possibile prendere visione dei piani di studio, selezionando l’anno accademico di immatricolazione, su Corse catalogue. Una volta colmati tutti i CFU a disposizione per tali attività, non verranno inserite le attività comunque svolte.