Tirocini

Il tirocinio consente allo studente di verificare e mettere in pratica, direttamente sul campo, quanto appreso durante il proprio percorso di studi ed apre spazi ad un possibile inserimento nel mondo del lavoro. L’attività di tirocinio offre infatti, allo studente, la possibilità di acquisire specifiche competenze tecnico-professionali che vanno in tal modo a integrare le conoscenze teoriche acquisite durante la carriera universitaria. 

Requisiti per la presentazione della domanda

Gli studenti delle lauree triennali possono presentare domanda di tirocinio a partire dal terzo anno di corso, a condizione che abbiano acquisito almeno 80 crediti dei 180 totali. 

Gli studenti delle lauree magistrali possono presentare domanda di tirocinio a partire dal primo anno di corso a condizione che abbiano acquisito almeno 54 crediti dei 120 totali. 

N.B.: L’attività di tirocinio avrà inizio a partire dalla data indicata nel verbale della Commissione Tirocini. 

Consegna della documentazione di tirocinio

I range di consegna sono dei periodi specifici in cui si può caricare sulla piattaforma e-learning la documentazione relativa al tirocinio e sono:

  • 1-10 settembre

  • 1-10 dicembre

  • 1-10 marzo

  • 1-10 giugno

N.B.: a seguire rispetto alla conclusione del range, attendere la pubblicazione del verbale della commissione tirocini nelle sezioni dedicate sulla pagina web di dipartimento e sulla piattaforma e-learning. Le email con le richieste relative alle tempistiche di pubblicazione del verbale non verranno prese in considerazione.

Incontri informativi sul tirocinio

Al fine di chiarire eventuali dubbi sulle procedure e sulla modulistica, sono stati calendarizzati i seguenti incontri con gli studenti:

  • 20 febbraio dalle 10:00 alle 11:00 (aula 5)

  • 22 maggio dalle 10:00 alle 11:00 (aula 4)

  • 3 luglio dalle 10:00 alle 11:00 (aula 5)

  • 24 novembre dalle 10:00 alle 11:00 (aula 7)

Procedura

  1. Scelta dell’ente
    Lo studente può individuare la sede del Tirocinio nell’elenco degli enti convenzionati e delle strutture interne all’Università di Foggia, in conformità con il profilo professionale del proprio corso di laurea. Prima di presentare domanda, lo studente dovrà aver cura di accertare la disponibilità dell’ente interfacciandosi con un responsabile dello stesso.
  2. Domanda di Tirocinio
    Dopo aver ricevuto la disponibilità da parte di un ente, compilare la modulistica relativa alla propria area di riferimento - si consulti la sezione specifica, in fondo a questa pagina. Si raccomanda di caricare un unico file, comprensivo di tutti i documenti richiesti, in formato PDF (no cartelle ZIP) - rinominato nel seguente modo cognome e nome studente - progetto formativo - sulla piattaforma e-learning, nella box di consegna relativa al proprio corso di laurea.
    N.B.: la documentazione caricata nella box di altri corsi di laurea non verrà presa in considerazione; pertanto lo studente sarà tenuto a ripetere l’iter di domanda nel range successivo.
  3. Durante il Tirocinio
    Lo studente tirocinante è tenuto a rispettare gli obblighi di riservatezza e non rivelare, durante e dopo lo svolgimento del tirocinio, notizie o informazioni relative agli utenti, gli operatori e la struttura ospitante. Lo studente è tenuto a conoscere e rispettare il regolamento sulla privacy dell’ente dove svolge il Tirocinio e, nel caso di studenti del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e Psicologia scolastica, anche il codice deontologico degli psicologi.
  4. Conclusione del Tirocinio 
    Una volta terminata l’attività lo studente dovrà caricare nel box di ‘Consegna relazioni finali’ sulla piattaforma e-learning il Libretto di tirocinio comprensivo di tutte le sue parti - rinominato nel seguente modo ‘cognome e nome studente - libretto di tirocinio’.
    Questionari:
    Ultimato il tirocinio è obbligatoria la compilazione, unicamente online, dei sottostanti questionari. Anche per coloro i quali intendano avanzare richiesta di convalida dell’attività sostitutiva.
    N.B.: Lo screenshot della schermata di avvenuta compilazione del questionario da parte dello studente (la schermata che riporta 'Grazie per aver compilato' e non l'intero questionario, la cui compilazione deve restare anonima) dovrà essere unito al file PDF del libretto di tirocinio e consegnato insieme allo stesso.
    Link: 
    Questionario da compilare a carico dello studente tirocinante
    Questionario da compilare a carico dell’ente/azienda ospitante lo studente tirocinante
  5. Richiesta convalida attività sostitutive
    È possibile richiedere il riconoscimento di attività sostitutive al tirocinio (attività formative e professionali, anche retribuite), purché l'attività svolta risulti coerente con il proprio piano di studi.
    Unire in un unico file la certificazione dell’ente (probante l’attività svolta e il monte ore raggiunto), la relazione del tutor, la relazione dello studente e il modulo di richiesta di Convalida attività sostitutive del tirocinio - rinominato nel seguente modo cognome e nome studente - convalida attività sostitutiva’. Caricare il file sulla piattaforma e-learning, alla voce consegna richiesta convalida attività sostitutiva del corso Tirocinio.
  • Durata del tirocinio
    75 ore per la Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia (3 CFU).
    Per la consegna dei progetti e della relazione finale e per la convalida delle attività sostitutive valgono le indicazioni riportate nella sezione delle informazioni generali presenti in questa pagina, oltre che sul Regolamento Unico Tirocini.
    N.B: Il tirocinio curriculare è facoltativo e può essere inserito nel piano per coprire i 12 CFU a scelta libera dello studente.
  • Riferimenti e contatti
    vincenzo.lomiento@unifg.it

  • Durata del tirocinio
    300 ore per il Corso di Laurea in Lettere – Curriculum Cultura Digitale (12 CFU).
    Per la consegna dei progetti e della relazione finale e per la convalida delle attività sostitutive valgono le indicazioni riportate nella sezione delle informazioni generali presenti in questa pagina, oltre che sul Regolamento Unico Tirocini.
  • Riferimenti e contatti
    vincenzo.lomiento@unifg.it
  • Durata del tirocinio
    150 ore per il Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione internazionale (6 CFU).
    Per la consegna dei progetti e della relazione finale e per la convalida delle attività sostitutive valgono le indicazioni riportate nella sezione delle informazioni generali presenti in questa pagina, oltre che sul Regolamento Unico Tirocini.
  • Riferimenti e contatti
    antonella.catone@unifg.it
  • Durata del tirocinio
    125 ore per il Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere (5 CFU).
    Per la consegna dei progetti e della relazione finale e per la convalida delle attività sostitutive valgono le indicazioni riportate nella sezione delle informazioni generali presenti in questa pagina, oltre che sul Regolamento Unico Tirocini.
  • Riferimenti e contatti
    antonella.catone@unifg.it
  • Durata del tirocinio
    75 ore per il Corso di Laurea in Patrimonio e Turismo Culturale (3 CFU).
    Per la consegna dei progetti e della relazione finale e per la convalida delle attività sostitutive valgono le indicazioni riportate nella sezione delle informazioni generali presenti in questa pagina, oltre che sul Regolamento Unico Tirocini
  • Riferimenti e contatti
    daniela.liberatore@unifg.it
  • Durata del tirocinio
    250 ore per il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (10 CFU)
  • Articolazione del tirocinio
    Al fine di ottemperare a quanto indicato nell’allegato B del Decreto Ministeriale 378 del 9 maggio 2018 e tenuto conto dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo n. 65 del 2017 per gli studenti immatricolati a partire dall’a.a. 2019-2020 il tirocinio sarà svolto:
    1) per il 50% – pari a 125 ore – in servizi educativi della fascia 0-3 (nidi, micro-nidi, sezioni primavera);
    2) per il 50% – pari a 125 ore – in scuole dell’infanzia (3-6 anni), scuole di ogni ordine e grado in tutti gli altri servizi socio-educativi (che non comprendono quelli menzionati al punto 1).
  • Consegna dei progetti formativi
    Per ciascuna delle 125 ore lo studente dovrà presentare due progetti formativi: uno per i servizi educativi della fascia 0-3 e uno per tutti gli altri Enti.
    All’interno del progetto formativo le sezioni sono utili per distinguere gli strumenti dai materiali. I primi (seconda colonna del modulo) sono gli strumenti che consentono al tirocinante di raggiungere l’obiettivo prefissato; i secondi (terza colonna) sono i materiali grazie ai quali i tutor interni ed esterni possono valutare il raggiungimento effettivo dell’obiettivo.
  • Consegna della relazione finale
    Al termine dell’attività di tirocinio, lo studente dovrà presentare una sola relazione finale, comprensiva di entrambe le parti del tirocinio: una debitamente compilata, timbrata e firmata dal tutor del servizio educativo 0-3 e una debitamente compilata, timbrata e firmata dal tutor dell’altro ente.

Per la convalida delle attività sostitutive valgono le indicazioni riportate nella sezione delle informazioni generali presenti in questa pagina

Riferimenti e contatti:

  • Durata del tirocinio
    150 ore per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche e della Progettazione Educativa (6 CFU). 
    Per la consegna dei progetti e della relazione finale e per la convalida delle attività sostitutive valgono le indicazioni riportate nella sezione delle informazioni generali presenti in questa pagina, oltre che sul Regolamento Unico Tirocini.
  • Riferimenti e contatti 
    rossella.caso@unifg.it
    alessandra.altamura@unifg.it
    carmen.petruzzi@unifg.it

Durata del tirocinio

  • 75 ore per le persone che si sono immatricolate nell’anno accademico 2021/2022 e 2022/2023 (3 CFU)
  • 250 ore per le persone che si sono immatricolate a partire dall’anno accademico 2023/2024 (10 CFU)

Procedura e documenti

  1. Prima di iniziare
    La sede di Tirocinio può essere individuata nell’elenco degli enti esterni convenzionati (e-learning) e delle strutture interne all’Università di Foggia (servizio di counseling di Ateneo; sportello antiviolenza). Prima di presentare domanda, lo studente dovrà aver cura di accertare la disponibilità dell’ente interfacciandosi con un responsabile dello stesso; oltre ad assicurarsi che sia presente, presso l’Ente, una persona che lavora con la qualifica di psicologa, che possegga i requisiti di legge per poter essere il tutor della persona che svolgerà il tirocinio:
    a. è uno psicologo iscritto all’Albo A da almeno tre anni; b. ha un rapporto professionale consistente e sistematico in qualità di dipendente, collaboratore o consulente presso l’Ente convenzionato cone svolge attività con la qualifica specifica di psicologo che prevedano, di norma, un impegno orario di minimo 15 ore a settimana; c. non ha riportato condanne penali e non ha procedimenti penali in corso che impediscano lo svolgimento dell’attività di tutor; d. non è attualmente sospeso/a dall’esercizio professionale e non deve aver riportato alcun tipo di sanzione disciplinare da parte dell’Ordine degli Psicologi negli ultimi 5 anni; e. non svolge/avalla, in qualunque modo e a qualsiasi titolo, attività volte a favorire/incentivare l’abuso della professione e/o l’usurpazione del titolo, né iniziative che operino in tal senso; f. non concorre a formare soggetti non psicologi (es.: counselor) all’esercizio di attività che impieghino strumenti e tecniche finalizzati all’intervento sui processi mentali, con l’utilizzo di metodi propri delle scienze psicologiche, tali da configurare la potenzialità di esercizio abusivo della professione di psicologo; g. qualora il tutor debba interrompere l’incarico per qualsiasi causa, anche di carattere temporaneo, l’Ente/Azienda dovrà sostituirlo con un Collega che abbia i requisiti previsti dal presente Regolamento e tempestivamente comunicarlo alla Commissione Tirocini.

    Inoltre, ciascun Tutor potrà seguire contemporaneamente, un numero massimo di 5 tirocinanti dell’Università di Foggia, indipendentemente dal numero di sedi in cui opera.

    Si rammenta che, così come previsto dalle linee di indirizzo della CPA-AIP, i CFU di Tirocinio si possono conseguire anche mediante il conseguimento dell’idoneità agli insegnamenti TPV (Tirocinio pratico valutativo), ossia insegnamenti laboratoriali, applicativi e professionalizzanti tenuti da docenti che siano anche psicologi iscritti all'Ordine degli Psicologi da più di 3 anni. In tal caso, gli insegnamenti TPV andranno inseriti nel proprio piano di studi, dopo essersi prenotati. La frequenza dei TPV è obbligatoria per l’80% delle ore ed è limitata ad un numero di massimo 60 partecipanti. Per prenotarsi, controllare gli avvisi sulla pagina web del dipartimento: https://www.studiumanistici.unifg.it/it/avvisi/prenotazione-laboratori-tpv-aa-202425-cdl-scienze-e-tecniche-psicologiche

    Inoltre, le persone che si sono immatricolate negli anni accademici 2021/2022 e 2022/2023, possono decidere di svolgere le 75 ore di tirocinio (3 CFU) all’interno dei laboratori dell’Università, supervisionati dai docenti che siano anche psicologi e rispettino i requisiti di cui sopra. In questo caso, viene richiesto di compilare il Form online (presente anche sulla pagina dei Tirocini entro la piattaforma e-learning)

    Il modulo andrà compilato almeno 10 giorni prima rispetto al range di richiesta del Tirocinio, selezionando tre preferenze (tutte diverse) nell’elenco dei docenti. Tre giorni prima dell’inizio del range verrà pubblicata su e-learning l’assegnazione dello studente alla persona che farà da tutor. Dopo di allora, lo studente è tenuto a contattare via email la persona tutor, al fine di poter predisporre insieme la modulistica relativa alla domanda di Tirocinio. 

    Anche nel caso in cui si volesse svolgere il Tirocinio all’estero, i prerequisiti sono quelli di cui sopra. Per cui, contattare, contestualmente all’ufficio Erasmus, anche le persone referenti per il proprio corso di studi entro la commissione tirocini per valutare la fattibilità dello stesso. 

2. Domanda di Tirocinio

Dopo aver ricevuto la disponibilità da parte di un ente o di un docente, compilare la modulistica: (1) Autorizzazione dell’ente convenzionato a ospitare il tirocinante; (2) Modulo accompagnamento progetto formativo.

N.B.: Nel modulo (1) Autorizzazione dell’ente convenzionato a ospitare il tirocinante, le pagine dalla 5 alla 9 devono essere compilate dalla persona che farà da tutor supervisore. In quella sezione del modulo, la persona tutor dichiara di possedere i requisiti di cui sopra (iscrizione all’Albo A; numero di ore settimanali - che devono essere almeno 15; ecc.). Se questa parte non è compilata, la domanda di Tirocinio verrà rigettata.

Si raccomanda di caricare un unico file, comprensivo di tutti i documenti richiesti (carta d’identità dello studente e del tutor), in formato PDF (no cartelle ZIP) - rinominato nel seguente modo ‘cognome e nome studente - progetto formativo’ - sulla Piattaforma e-learning, nella box di consegna relativa al proprio corso di laurea.

N.B.: la documentazione caricata nella box di altri corsi di laurea non verrà presa in considerazione; pertanto lo studente sarà tenuto a ripetere l’iter di domanda nel range successivo.

In caso di domanda di tirocinio interno, la modulistica è la medesima. Tuttavia, non sarà necessario compilare la prima pagina del modulo (1) Autorizzazione dell’ente convenzionato a ospitare il tirocinante. Inoltre, non sarà necessario allegare il documento d’identità della persona tutor; bensì, solo quello dello studente. 

3. Durante il Tirocinio

Lo studente tirocinante è tenuto a rispettare gli obblighi di riservatezza e non rivelare, durante e dopo lo svolgimento del tirocinio, notizie o informazioni relative agli utenti, gli operatori e la struttura ospitante. Lo studente è tenuto a conoscere e rispettare il regolamento sulla privacy dell’ente dove svolge il Tirocinio e, nel caso di studenti del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e Psicologia scolastica, anche il Codice deontologico degli psicologi.

3. Conclusione del Tirocinio 

Una volta terminata l’attività lo studente dovrà caricare nel box di ‘Consegna relazioni finali’ sulla Piattaforma e-learning il Libretto di tirocinio comprensivo di tutte le sue parti - rinominato nel seguente modo "cognome e nome studente - libretto di tirocinio"

Questionari

Ultimato il tirocinio è obbligatoria la compilazione, unicamente online, dei sottostanti questionari. Anche per coloro i quali intendano avanzare richiesta di convalida dell’attività sostitutiva. 

N.B.: Lo screenshot della schermata di avvenuta compilazione del questionario da parte dello studente dovrà essere unito al file PDF del libretto di tirocinio e consegnato insieme allo stesso.

Link:

4. Richiesta convalida attività sostitutive

È possibile richiedere il riconoscimento di attività sostitutive al tirocinio (attività formative e professionali, anche retribuite), purché l'attività svolta risulti coerente con il proprio piano di studi e che presso l’Ente la persona tirocinante sia stata supervisionata da una persona tutor che abbia i requisiti di cui sopra, da dichiarare compilando le pagine 5-9 del modulo (1) Autorizzazione dell’ente convenzionato a ospitare il tirocinante; oppure, in carta libera, firmato dalla persona dichiarata e contro firmata e timbrata dalla persona responsabile dell’Ente.

Unire in un unico file la certificazione dell’ente (probante l’attività svolta e il monte ore raggiunto), la relazione del tutor, la relazione dello studente e il modulo di richiesta di Convalida attività sostitutive del tirocinio - rinominato nel seguente modo ‘cognome e nome studente - convalida attività sostitutiva’. Caricare il file sulla piattaforma e-learning, alla voce consegna richiesta convalida attività sostitutiva del corso Tirocinio.

Riferimenti e contatti:

Tirocinio Scienze della Formazione Primaria

Gli studenti iscritti al CdLM in Scienze della formazione primaria potranno trovare tutte le informazioni e la modulistica sulla Pagina web dedicata.

Tirocinio SAMS

Gli studenti iscritti al CdL in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (SAMS) potranno trovare tutte le informazioni e la modulistica del Tirocinio sul sito di Area Medica.

 

Tirocinio pratico valutativo(TPV) Laurea magistrale abilitante in Psicologia scolastica