Tirocini Scienze della Formazione Primaria

17 Ott
3° anno - Tirocino T2 - Coorte 22-23
2° anno- Tirocinio T1 - Coorte 23-24
Richiesta convalida tirocinio diretto. scadenza prima finestra temporale posticipata al 30 novembre 2024
  • Procedura e condizioni per riconoscimento tirocinio diretto.
    Come previsto dall’art. 3, comma 3.2, lettera c) – Convalide/Valutazione del Tirocinio del Regolamento di Tirocinio di Scienze della Formazione Primaria di UniFg, gli studenti tirocinanti lavoratori, che abbiano svolto o che svolgono attività di insegnamento nella scuola dell'infanzia e in quella primaria, statale o paritaria, possono richiedere alla Commissione Tirocinio il riconoscimento delle ore di Tirocinio diretto.
    Il riconoscimento dei crediti e la convalida del Tirocinio diretto sono previsti solo per chi lavora con un contratto in essere anche a tempo determinato e/o sul sostegno, al momento della redazione del Progetto Formativo. Non si prevedono, dunque, valorizzazioni con contratti di insegnamento scaduti. A maggior ragione se non di insegnamento o di grado superiore (Scuole secondarie).
    L’istanza è presentata dagli studenti alla Commissione Tirocini e, per conoscenza, al Coordinatore del GAQ, nelle finestre temporali dal 01 al 31 ottobre e dal 01 al 31 marzo dell’anno accademico di riferimento, attraverso l’apposita modulistica reperibile sulla pagina istituzionale del CdLM. indicando in oggetto: convalida Tirocinio (cognome e nome dello studente).
  • In via del tutto straordinaria, per il corrente anno accademico 2024/2025, la commissione tirocini ha posticipato la data del 31 ottobre, relativa alla prima finestra temporale, al 30 novembre 2024.
    La richiesta va documentata con una dichiarazione del datore di lavoro. Se lo studente richiede convalida come Tirocinio di attività d’insegnamento nelle scuole paritarie, lo stesso deve farsi certificare il percorso svolto dal Responsabile della scuola, allegando il contratto di assunzione a tempo determinato o indeterminato; se svolto in scuole statali deve essere certificato dal Dirigente Scolastico.
    Non possono essere convalidati, complessivamente, più di 4 (quattro) CFU di attività formative esterne precedentemente svolte per l’ordine scolastico prescelto e non cumulabile con l’altro ordine di scuola. Ad esempio, la convalida di attività svolte per il Tirocinio del terzo anno di corso (T2) diventa effettiva solo dopo che lo studente ha conseguito, propedeuticamente, l’idoneità per il Tirocinio del secondo anno di corso (T1). Nessun riconoscimento è previsto, come già detto, per chi lavora in altri contesti professionali, nella scuola secondaria o nella scuola come educatore, addetto all’assistenza, docente in asili-nido, o impegnato in attività integrative extracurricolari, promosse dalle istituzioni scolastiche.
    Il riconoscimento delle ore di Tirocinio Diretto non fa venir meno l’obbligo per lo studente di approfondire individualmente le tematiche affrontate nell'ambito del percorso.
    Anche in caso di convalida di attività di supplenza o di docenza, lo studente è tenuto comunque alla stesura del Diario di Bordo Annuale.
    Non sono convalidabili Tirocini “volontari”, quantunque svolti in scuole statali o parificate, senza la guida di un Tutor universitario. In via ordinaria, pertanto, possono usufruire del riconoscimento delle ore di Tirocinio Diretto gli studenti che lavorano nella scuola dell’infanzia o primaria, statale o paritaria, che usufruiscono del certificato di servizio non inferiore a gg. 180, anche in forma non continuativa e su più istituzioni scolastiche. Il servizio prestato su posto di sostegno/posto comune viene convalidato per l’ordine di scuola specifico in cui è stato reso il servizio. Si precisa che i docenti a tempo indeterminato riceveranno esclusivamente la convalida dell’intero monte ore di Tirocinio Diretto.
Procedura e condizioni per riconoscimento tirocinio diretto

Seconda finestra temporale A.A. 2024/2025 per richiesta convalida tirocinio diretto.

Come previsto dall’art. 3, comma 3.2, lettera c) – Convalide/Valutazione del Tirocinio del Regolamento di Tirocinio di Scienze della Formazione Primaria di Unifg, gli studenti tirocinanti lavoratori, che abbiano svolto o che svolgono attività di insegnamento nella scuola dell’infanzia e in quella primaria, statale o paritaria, possono richiedere alla Commissione Tirocinio il riconoscimento delle ore di Tirocinio diretto.

Il riconoscimento dei crediti e la convalida del Tirocinio diretto sono previsti solo per chi lavora con un contratto in essere anche a tempo determinato e/o sul sostegno, al momento della redazione del Progetto Formativo. Non si prevedono, dunque, valorizzazioni con contratti di insegnamento scaduti. A maggior ragione se non di insegnamento o di grado superiore (Scuole secondarie).

L’istanza è presentata dagli studenti alla Commissione Tirocini e, per conoscenza, al Coordinatore del GAQ, nelle finestre temporali dal 01 al 31 ottobre e dal 01 al 31 marzo dell’anno accademico di riferimento, attraverso l’apposita modulistica reperibile sulla pagina istituzionale del CdLM, indicando in oggetto: Convalida Tirocinio_Cognome e nome dello studente.

La richiesta va documentata con una dichiarazione del datore di lavoro. Se lo studente richiede convalida come Tirocinio di attività d’insegnamento nelle scuole paritarie, lo stesso deve farsi certificare il percorso svolto dal Responsabile della scuola, allegando il contratto di assunzione a tempo determinato o indeterminato; se svolto in scuole statali deve essere certificato dal Dirigente Scolastico.

Non possono essere convalidati, complessivamente, più di 4 (quattro) CFU di attività formative esterne precedentemente svolte per l’ordine scolastico prescelto e non cumulabile con l’altro ordine di scuola. Ad esempio, la convalida di attività svolte per il Tirocinio del terzo anno di corso (T2) diventa effettiva solo dopo che lo studente ha conseguito, propedeuticamente, l’idoneità per il Tirocinio del secondo anno di corso (T1). Nessun riconoscimento è previsto, come già detto, per chi lavora in altri contesti professionali, nella scuola secondaria o nella scuola come educatore, addetto all’assistenza, docente in asili-nido, o impegnato in attività integrative extracurricolari, promosse dalle istituzioni scolastiche.

Il riconoscimento delle ore di Tirocinio Diretto non fa venir meno l’obbligo per lo studente di approfondire individualmente le tematiche affrontate nell'ambito del percorso.

Anche in caso di convalida di attività di supplenza o di docenza, lo studente è tenuto comunque alla stesura del Diario di Bordo Annuale.

Non sono convalidabili Tirocini “volontari”, quantunque svolti in scuole statali o parificate, senza la guida di un Tutor universitario. In via ordinaria, pertanto, possono usufruire del riconoscimento delle ore di Tirocinio Diretto gli studenti che lavorano nella scuola dell’infanzia o primaria, statale o paritaria, che usufruiscono del certificato di servizio non inferiore a gg. 180, anche in forma non continuativa e su più istituzioni scolastiche.

Il servizio prestato su posto di sostegno/posto comune viene convalidato per l’ordine di scuola specifico in cui è stato reso il servizio.

Si precisa che i docenti a tempo indeterminato riceveranno esclusivamente la convalida dell’intero monte ore di Tirocinio Diretto.