Dottorato di ricerca in Learning Sciences and Digital Technologies, XXXVIII Ciclo

Il corso di dottorato in Learning Sciences and Digital Technologies è progettato per approfondire il funzionamento della mente nella sua interazione con le tecnologie e i contesti sociali e materiali nei processi formativi. I dottorandi studieranno le basi neuroscientifiche dell'apprendimento, le principali teorie pedagogico-didattiche e il design digitale con l’obiettivo di sviluppare nuove tecnologie, analizzare dati educativi su larga scala, progettare nuovi metodi formativi e docimologici. Un focus speciale sarà dedicato alla formazione di persone con disabilità e bisogni educativi speciali in contesti formali, informali o non formali e alle strategie educative e riabilitative in popolazioni fragili o in condizione di svantaggio sociale. Attenzione sarà dedicata anche ai profili giuridici concernenti la gestione dei dati e la tutela della privacy e alla prospettiva di genere, equità e benessere nella relazione tra individui e all’interno delle organizzazioni.

Gli iscritti al corso dottorale in Learning Sciences and Digital Technologies saranno in grado di esplorare l'utilizzo delle tecnologie per la risoluzione di problemi complessi attraverso la realizzazione di studi teorici ed empirici. Gli studenti svilupperanno le loro conoscenze specialistiche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca rilevanti che coinvolgeranno sia la comunità accademica che quella industriale/professionale. Sarà promossa la partecipazione a progetti di ricerca condotti all’interno dei nostri laboratori e centri di ricerca, dei laboratori di enti affiliati (industrie, scuole, ospedali, centri clinici-IRCCS) e di istituti di ricerca pubblici e/o privati. Questo consentirà di affrontare, attraverso la ricerca, tematiche che hanno ricadute importanti sul benessere degli individui e sulla partecipazione attiva nei diversi contesti di riferimento; consentirà di sviluppare abilità nella costruzione di progetti di ricerca e nell’utilizzo dei risultati ottenuti per la realizzazione di interventi e buone pratiche in grado di trasformare le pratiche formative anche in una prospettiva inclusiva. Gli studenti saranno quindi in grado di applicare gli outcomes di un lavoro teorico o tecnico in un’innovazione mediata dalle tecnologie finalizzata a promuovere esperienze educative che accrescono la qualità di vita di bambini, adolescenti e adulti, in diversi contesti. Sarà altresi considerata la potenzialità delle nuove tecnologie nel creare nuovi legami e forme di socialità partecipate nell’apprendimento e nei contesti organizzativi.

Il programma è stato sviluppato con la consapevolezza che il design, le variabili sociali e contestuali dell’apprendimento, le scienze dell’educazione, le neuroscienze e la psicologia cognitiva e dello sviluppo e la pedagogia speciale siano elementi fondamentali per ripensare la formazione in diversi contesti, anche in contesti educativi speciali.

Tutti gli studenti avranno l’opportunità di scegliere un progetto applicativo in un’area tecnologica a loro scelta, come ad esempio: programmazione, animazione digitale, simulazione, robotica, design dell'interazione, serious games, interfacce tangibili, applicazione di moduli di IA per gli ambienti di apprendimento, sviluppo di applicazioni per favorire i processi di apprendimento in popolazioni cliniche o atipiche, realtà aumentata, Digital e Data Literacy. Le esperienze laboratoriali aggregheranno i saperi disciplinari su problemi specifici e tutto il piano formativo sarà costruito nel dialogo costante tra teoria e pratica, attraverso metodologie come gli EAS e il PBL per promuovere la creatività degli studenti nel confronto costante con problemi reali. Fino a un 40% della formazione sarà erogata on line; corsi e attività formative si potranno avvalere del contributo di docenti provenienti da università e centri di ricerca internazionali e saranno erogati in lingua inglese fino a un massimo del 70% dell’intero curricolo.

Aree Tematiche: Coerenza con gli obiettivi del PNRR

Il dottorato in “Learning Sciences and Digital Technologies” si pone l'obiettivo di formare la prossima generazione di ricercatori ed esperti nel campo del design di nuovi ambienti di apprendimento e di nuove metodologie di insegnamento e apprendimento. Il corso dottorale sarà incentrato sull'innovazione formativa in contesti formali, informali e non-formali: dalla scuola, all'industria, al tempo libero, con uno specifico focus sull'apprendimento permanente. Il dottorato si propone di rappresentare un punto di riferimento nazionale e internazionale nel settore di applicazione, attraverso una rete di laboratori localizzati nei principali atenei italiani.
Caratteristica del dottorato risiede nella sua connotazione multi e transdisciplinare con contaminazioni dalle scienze dure e umanistiche. Il collegio dei docenti sarà composto da membri di area psicologica, pedagogica, giuridica, neuroscientifica, informatica e ingegneristica.
La proposta del corso è coerente con gli obiettivi del PNRR specifici del bando in oggetto: il riferimento è al rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università e imprese; difatti, da decreto, i nuovi dottorati innovativi hanno l'obiettivo di aumentare l'efficacia delle azioni delle amministrazioni pubbliche, al di sotto della media dei principali partner europei, incidendo sulla quota di personale con alte specializzazioni in materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), nettamente inferiore alle materie umanistiche e giuridiche. Il dottorato in “Learning Sciences and Digital Technologies” è coerente con la "M4C1.4 RIFORMA E POTENZIAMENTO DEI DOTTORATI", con particolare riguardo all'Investimento 4.1: "Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la Pubblica Amministrazione e il patrimonio culturale" e all'investimento 3.3: "Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l'assunzione dei ricercatori dalle imprese". La coerenza si esplica in particolar modo nella promozione di nuove figure professionali a partire da competenze di alto profilo richieste nel mercato del lavoro. La proposta del percorso di dottorato va a promuovere figure innovative e di frontiera, con la capacità di collaborare attivamente con specialisti di differenti settori, grazie alla conoscenza di alto profilo di materie differenti. Lo sfondo e il focus rimane in particolar modo il miglioramento degli apprendimenti, con specialisti in grado di progettare, implementare e valutare ambienti di apprendimento e insegnamento innovativi, utilizzando le nuove tecnologie in un processo coerente e consapevole a partire da metodologie ben situate. Rispetto alla misura del PNRR richiamata nel paragrafo, la proposta va a cogliere in maniera netta una delle “Key Enabling Technologies” e in particolare l'Intelligenza Artificiale (AI). Questa KET rientra nel curriculo "Educational AI: sistemi intelligenti, robotica sociale ed educativa, machine learning, bot e personal digital assistant" che si riferisce in maniera specifica all'applicazione dell'AI in ambiti educativi e all'utilizzo ben focalizzato di nuove tecnologie in ambito educativo e didattico. Oltre alla specifica all'investimento precipuo del bando, il dottorato può avere impatto trasversale sulla Missione 4 del PNRR “Istruzione e Ricerca”. Il dottorato andrà a formare nuovi addetti in grado di progettare, gestire, aggiornare e valutare le carenze degli ambienti di apprendimento in particolare per quanto riguarda l'applicazione delle tecnologie digitali, colmando i gap esistenti e applicando soluzioni sostenibili. Nello specifico le figure hanno diretto impatto sulla M4-C1.2 “Miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti” in quanto attiva professionalità in grado di promuovere lo sviluppo delle competenze digitali del personale scolastico per favorire un approccio accessibile, inclusivo e intelligente all'educazione digitale, attraverso il design degli ambienti di apprendimento, a partire dal framework del DigiCompEdu. Allo stesso modo l'impatto è evidente anche nella M4-C1.3 “Ampliamento delle competenze e potenziamento delle infrastrutture” in quanto si propongono professionisti in grado di fare alta formazione nei percorsi di formazione dei docenti all'interno delle Università nell'ottica del miglioramento delle capacità digitali e delle STEM come proposto dall'investimento “Nuove competenze e nuovi linguaggi”. I dottori di ricerca sosterranno la Scuola 4.0 attraverso trasformazione degli spazi scolastici nella direzione dei connected learning environments e la gestione e progettazione di laboratori tecnologicamente avanzati. Infine, l'attenzione del corso sarà rivolta ad evidenziare affrontare e contrastare dimensioni di differenza e stigmatizzazione di genere nella organizzazione dello studio, della didattica, del lavoro e della offerta di servizi.

Obiettivi Formativi:

  • Sviluppare un'identità professionale nell'ambito delle learning sciences, tenendo presenti gli aspetti etici e fornendo un contributo allo sviluppo della ricerca e delle sue applicazioni negli ambiti differenti (formazione, azienda, società).
  • Conoscere, comprendere e analizzare le teorie relative ad apprendimento e cognizione
  • Progettare soluzioni tecnologiche e ambienti didattici integrati per promuovere apprendimento significativo.
  • Progettare e implementare ricerche rigorose nell'ambito delle scienze dell'apprendimento.
  • Padroneggiare metodi di ricerca quantitativi, qualitativi e misti.
  • Saper utilizzare software dedicato per l'analisi dei dati e delle forme testuali.
  • Ricorrere ad approcci qualitativi, studi di caso, etnografie, osservazione partecipante, report narrativi e design-based research per studiare i processi educativi e i contesti sociali.
  • Pianificare la costruzione di survey: la definizione degli item e delle domande, la preparazione e la somministrazione, l'analisi e la revisione, la validazione.
  • Sviluppare, realizzare, monitorare e valutare esperienze di apprendimento significativo nei contesti formali, informali e non formali.
  • Analizzare ricerche e prendere parte al dibattito accademico attraverso la discussione, la presentazione di paper, la produzione e revisione di articoli.
  • Sviluppare competenze e leadership nei campi dell'Università, dell'azienda, delle istituzioni, delle realtà sociosanitarie.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Terminato il percorso dottorale, grazie anche alla varietà dei curricula offerti quali "e-Learning: LMS, e-tutoring, metodi e tecniche della moderazione, instructional design, valutazione e certificazione degli apprendimenti", "Technology Enhanced Learning: integrazione delle tecnologie nella didattica, supporto agli apprendimenti, inclusione e tecnologie assistive, tecnologie e didattiche disciplinari", "New Literacies: Data Literacy, Information Literacy, Digital Literacy, Visual Literacy", "Neuroeducation: teaching brain, learning
brain, microlearning, spaced learning", "Knowledge Architecture: knowledge management, OER, Web ontologies, information retrieval, economia della conoscenza", "Privacy & policies: big data, analytics, sistemi di tutela dei dati, diritto dell'informazione, sicurezza, regolamentazione delle reti", "Educational AI: sistemi intelligenti, robotica sociale ed educativa, machine learning, bot e personal digital assistant" e "Gaming: video & serious games, exergames per la riabilitazione e l'adattamento, e-sports, gamification e playful learning", gli allievi avranno una pluralità di sbocchi professionali. Tra questi, i principali riguardano:

  • ricerca in campo educativo, formativo e tecnologico in enti pubblici e privati;
  • sviluppo di prodotti in aziende formative, nell'industria creativa e nell'edutainment;
  • Instructional Designer in contesti industriali e in contesti pubblici e privati;
  • ricerca sullo sviluppo di tecnologie in ambito sanitario in IRCCS, enti pubblici e/o privati;
  • leadership in qualità di docenti, ricercatori nelle università e nelle aziende, progettisti e valutatori di ambienti di apprendimento formali e informali, e nel processo decisionale delle tecnologie di apprendimento.
     

Università Consorziate/Convenzionate:

Università degli Studi di Chieti-Pescara "Gabriele D'Annunzio"; Università degli Studi Suor Orsola Benincasa ; Università della Calabria; Università degli Studi di Siena; Università Politecnica delle Marche; Libera Università degli Studi "Maria Ss. Assunta" – LUMSA; Università Telematica "E-Campus"; Università degli Studi di Padova; Università degli Studi di Torino; Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; Università Telematica degli Studi IUL; Università Cattolica del Sacro Cuore; Università degli Studi di Salerno; Università degli Studi di Trento; LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli"; Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Università degli Studi di Palermo; Università degli Studi di Firenze; Università degli Studi di Bergamo; Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"; Università Telematica "Universitas Mercatorum"; Università degli Studi di Udine; Università Telematica Pegaso; Università degli Studi della Basilicata; Università Telematica "Giustino Fortunato"; Università di Pisa; Università degli Studi di Cagliari; Università degli Studi di Parma; Libera Università di Bolzano; Università degli Studi di Milano; Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Università degli Studi di Napoli "Federico II"; Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"; Università degli Studi di Genova; Università degli Studi del Molise; UKE - Università Kore di Enna; Università degli Studi del Sannio di Benevento

Cordinatore:

  • prof. Piercesare Rivoltella - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Componenti del Collegio:

  • Abate Francesco Andrea - Università di Salerno
  • Aiello Paola - Università di Salerno
  • Amenta Giambattista - Università di Messina
  • Andreini Daniela - Università di Bergamo
  • Arcidiacono Caterina - Università di Napoli Federico II
  • Aroldi Piermarco - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Asquini Giorgio - Università di Roma La Sapienza
  • Azzariti Fumaroli Luigi - Università Telematica Pegaso
  • Baccaglini Frank Anna Ethelwyn - Università di Pisa
  • Bacchini Dario - Università di Napoli Federico II
  • Balbo Andrea - Università di Torino
  • Baldassarre Michele - Università di Bari
  • Basso Demis - Libera Università di Bolzano
  • Benvenuto Guido - Università di Roma La Sapienza
  • Bertaccini Bruno - Università di Firenze
  • Berti Fabio - Università di Siena
  • Besio Serenella - Università di Bergamo
  • Boccia Artieri Giovanni - Università di Urbino Carlo Bo
  • Bogliolo Alessandro - Università di Urbino Carlo Bo
  • Bolondi Giorgio - Libera Università di Bolzano
  • Bonaiuti Giovanni - Università di Cagliari
  • Boratto Ludovico - Università di Cagliari
  • Borrelli Davide - Università Suor Orsola Benincasa
  • Bosco Andrea - Università di Bari
  • Boursier Valentina - Università di Napoli Federico II
  • Bracco Fabrizio - Università di Genova
  • Branchetti Laura -  Università di Milano
  • Bruni Elsa Maria - Università di Chieti-Pescara
  • Bruschi Barbara - Università di Torino
  • Cadamuro Alessia - Università di Modena e Reggio Emilia
  • Calabrese Stefano - Università di Modena e Reggio Emilia
  • Calenda Marika - Università della Basilicata
  • Caliguri Mario - Università della Calabria
  • Caprara Barbara - Libera Università di Bolzano
  • Cesareni Maria Donata - Università di Roma La Sapienza
  • Chirico Andrea - Università di Roma La Sapienza
  • Cinque Maria - Università LUMSA
  • Collina Simona - Università Suor Orsola Benincasa
  • Confalonieri Emanuela Maria - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Corazza Giovanni Emanuele - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
  • Corazza Laura - Università di Bologna
  • Corino Elisa - Università di Torino
  • Coronato Antonio - Università Giustino Fortunato
  • Costabile Angela - Università della Calabria
  • Cozzolino Mauro - Università di Salerno
  • Crispini Ines - Università della Calabria
  • D'Alessio Michelina - Università della Basilicata
  • De Angelis Matteo - Università Luiss Guido Carli
  • De Giuseppe Tonia - Università Giustino Fortunato
  • De Luca Claudio - Università della Basilicata
  • De Luca Ylenia - Università di Bari
  • De Luca Picione Raffaele - Università Giustino Fortunato
  • De Rossi Marina - Università di Padova
  • Di Martino Pietro - Università di Pisa
  • Di Tore Stefano - Università di Salerno
  • Fabbri Loretta - Università di Siena
  • Fasanelli Roberto - Università di Napoli Federico II
  • Fedeli Daniele - Università di Udine
  • Fedeli Laura - Università di Macerata
  • Fenu Gianni - Università di Cagliari
  • Fornasari Alberto - Università di Bari
  • Fratini Tommaso - Università IUL
  • Gaggioli Andrea - Università di Milano
  • Garavaglia Andrea - Università di Milano
  • Giampaolo Mario - Università di Siena
  • Giannandrea Lorella - Università di Macerata
  • Giustiniano Luca - Università Luiss Guido Carli
  • Gravino Carmine - Università di Salerno
  • Guazzini Andrea - Università di Firenze
  • Gulbay Elif - Università di Palermo
  • La Marca Alessandra - Università di Palermo
  • Ladogana Manuela - Università di Foggia
  • Landoni Enrico - Università E-Campus
  • Lazzari Marco - Università di Bergamo
  • Limone Pierpaolo - Università Pegaso
  • Loiodice Isabella - Università di Foggia
  • Longo Leonarda - Università di Palermo
  • Lorusso Paolo - Università di Udine
  • Lotti Antonella - Università di Modena e Reggio Emilia
  • Ludovico Luca Andrea - Università di Milano
  • Luigini Alessandro - Libera Università di Bolzano
  • Mammarella Nicola - Università di Chieti-Pescara
  • Mancini Tiziana - Università di Parma
  • Maniglio Roberto - Università Mercatorum
  • Maracci Mirko - Università di Pisa
  • Martini Berta - Università di Urbino Carlo Bo
  • Martini Elvira - Università Giustino Fortunato
  • Martiniello Lucia - Università Pegaso
  • Martirano Maurizio - Università della Basilicata
  • Massaro Davide - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Mazzoni Elvis - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • Melacarne Claudio - Università di Siena
  • Mengoni Maura - Università Politecnica delle Marche
  • Messina Giovanni - Università di Napoli Federico II
  • Messina Irene - Università Mercatorum
  • Messuri Immacolata - Università IUL
  • Minerva Tommaso - Università di Modena e Reggio Emilia
  • Moè Angelica - Università di Padova
  • Montresor Alberto - Università di Trento
  • Morganti Francesca - Università di Bergamo
  • Mura Antonello - Università di Cagliari
  • Muscarà Marinella - Università di Enna Kore
  • Naldi Maurizio - Università LUMSA
  • Nappi Michele - Università di Salerno
  • Nicolosi Anika - Università di Parma
  • Panciroli Chiara - Università di Bologna
  • Pandolfini Valeria Silvia - Università di Genova
  • Parmigiani Davide - Università di Genova
  • Pellerone Monica - Università di Enna Kore
  • Pennazio Valentina - Università di Genova
  • Perla Loredana - Università di Bari
  • Petito Annamaria - Università di Foggia
  • Petruccelli Irene - Università Mercatorum
  • Pirola Carlo - Università di Milano
  • Pirrone Roberto - Università di Palermo
  • Procentese Fortuna - Università di Napoli Federico II
  • Quarto Tiziana - Università di Foggia
  • Raffaghelli Juliana Elisa - Università di Padova
  • Ranieri Maria - Università di Firenze
  • Raviolo Paolo - Università E-Campus
  • Refrigeri Luca - Università del Molise
  • Rivoltella Piercesare - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • Romani Simona - Università Luiss Guido Carli
  • Romano Alessandra - Università di Siena
  • Rota Francesco - Università del Sannio di Benevento
  • Sacchetti Benedetto - Università di Torino
  • Salcuni Silvia - Università di Padova
  • Salerno Valerio Mario - Università di Enna Kore
  • Scrolavezza Paola - Università di Bologna
  • Serbati Anna - Univerità di Trento
  • Serpe Brunella - Università della Calabria
  • Sibilio Maurizio - Università di Salerno
  • Spataro Pietro - Università Mercatorum
  • Stadler Altmann Ulrike - Libera Università di Bolzano
  • Stasolla Fabrizio - Università Giustino Fortunato
  • Tafuri Domenico - Università Parthenope di Napoli
  • Tarchi Christian - Università di Firenze
  • Toto Giusiantonia - Università di Foggia
  • Ursino Domenico - Università Politecnica delle Marche
  • Valenti Antonella - Università della Calabria
  • Valero Gisbert Maria Joaquina - Università di Parma
  • Vantaggi Barbara - Università di Roma La Sapienza
  • Vardanega Tullio - Università di Padova
  • Vastola Rodolfo - Università di Salerno
  • Venuti Paola - Università di Trento
  • Volpe Umberto - Università Politecnica delle Marche
  • Zabbia Marino - Università di Torino
  • Zancanaro Massimo - Università di Trento
  • Zanello Gabriele - Università di Udine
  • Zanon Francesca - Università di Udine
  • Zoppi Silvia - Università Suor Orsola Benincasa
  • Zurru Antioco Luigi - Università di Cagliari

Componenti di Università straniere:

  • Coryell Joellen - Texas State University 
  • Kramer Eli - University of Wroclaw 
  • Mengoni Paolo - Hong Kong Baptist University 
  • Sinclair Nathalie    Simon Fraser University
  • Tornel Maria - UCAM

Rappresentante dei dottorandi in collegio:

 

  • Annoscia Sabrina
    Sede: Università di Cagliari
    Tutor: Giovanni Bonaiuti
  • Barone Marco
    Sede: Università Giustino Fortunato
    Tutor: Coronato Antonio
    Co-tutor: Muddassar Naeem
  • Berardinetti Valentina
    Sede: Università di Foggia
    Tutor: Giusi Toto    
  • Biagini Gabriele
    Sede: Università degli Studi di Firenze
    Tutor: Maria Ranieri    
  • Bibba Matteo
    Sede: Università degli Studi di Foggia
    Tutor: De Luca Claudio
    Co-tutor: Toto Giusi
  • Bilotti Umberto
    Sede: Università degli Studi di Salerno
    Tutor: Maurizio Sibilio
    Co-tutor: Michele Nappi
  • Binotti Lorenzo
    Sede: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Tutor: Berta Martini
    Co-tutor: Paolo Somigli
  • Bongiorno Michela
    Sede: Università degli Studi di Torino
    Tutor: Barbara Bruschi
    Co-tutor: Davide Taibi
  • Bruno Nicola
    Sede: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
    Tutor: Minerva Tommaso
    Co-tutor: Rivoltella Pier Cesare
  • Bucciarelli Ilaria
    Sede: Università degli Studi di Firenze
    Tutor: Prof.ssa Maria Ranieri     
  • Caocci Piera
    Sede: Università degli Studi Gabriele D’Annunzio Chieti-Pescara
    Tutor: Elsa Bruni (Chieti)
    Co-tutor: Roberto Sani (Macerata)
  • Carnazzo Viviana
    Sede: Università Kore di Enna
    Tutor: Marinella Muscarà
    Co-tutor: Antonella Valenti
  • Caviglia Alessia
    Sede: Università degli Studi di Bologna
    Tutor: Elvis Mazzoni
    Co-tutor: Pier Cesare Rivoltella 
  • Ciaschi Matteo
    Sede: Università Telematica Giustino Fortunato
    Tutor: Antonio Coronato
    Co-tutor: Muddasar Naem
  • Ciciriello Dalila
    Sede: Università Telematica Pegaso
    Tutor: Limone Pierpaolo
    Co-tutor: Morsanuto Stefania
  • Colarieti Mauro
    Sede: Università Cattolica del Sacro Cuore
    Tutor: Piermarco Aroldi    
  • Conte Cecilia
    Sede: Università degli Studi di Torino
    Tutor: Elisa Corino    
  • Cormio Laura
    Sede: Università Politecnica delle Marche
    Tutor: Prof.ssa Maura Mengoni
    Co-tutor: Prof. Domenico Ursino
  • Corradi Fabrizio
    Sede: Libera Università degli Studi “Maria S.S Assunta” LUMSA
    Tutor: Maria Cinque
  • Curcio Enza
    Sede: Università Giustino Fortunato
    Tutor: Fabrizio Stasolla    
  • D'Alessandro Francesca
    Sede: Università Mercatorum
    Tutor: Irene Petruccelli    
  • D'Emilio Emanuele
    Sede: Università di Foggia
    Tutor: Sebastiano Valerio    
  • De Fortuna Angelo
    Sede: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Tutor: Giovanni Boccia Artieri
    Co-tutor: Raffaele De Luca Picione 
  • De Santis Francesca
    Sede: Università Telematica E-CAMPUS
    Tutor: Paolo Raviolo
    Co-tutor: Taibi
  • De Vergori Giulia
    Sede: LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
    Tutor: Simona Romani
    Co-tutor: Enrico Miatto 
  • Di Dario Dario
    Sede: Università degli Studi di Salerno
    Tutor: Carmine Gravino
    Co-tutor: Prof. Stefano Di Tore
  • Di Gioia Mariacarla
    Sede: Università Mercatorum
    Tutor: Irene Messina    
  • Di Grassi Annamaria
    Sede: Università degli Studi di Bari
    Tutor: Michele Baldassarre
    Co-tutor: Loredana Perla
  • Di Martino Lucia
    Sede: Università degli Studi di Napoli Federico II
    Tutor: Dario Bacchini
    Co-tutor: Raffaele Di Fuccio
  • di Padova Marilena
    Sede: Università degli Studi di Foggia        
  • Dini Silvia
    Sede: Università degli Studi di Parma
    Tutor: Maria Joaquina Valero Gisbert
    Co-tutor: Luca Andrea Ludovico
  • Esempio Emanuele
    Sede: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli
    Tutor: Davide Borrelli
    Co-tutor: Caterina Arcidiacono
  • Farri Donata
    Sede: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli
    Tutor: Pietro Spataro    
  • Forliano Raffaella
    Sede: Università degli Studi di Bari
    Tutor: Loredana Perla
    Co-tutor: Antonella Montone
  • Fulio Bragoni Fabrizio
    Sede: Università Telematica E-CAMPUS
    Tutor: Enrico landoni
    Co-tutor: Barbara Bruschi
  • Fumagalli Bianca Sofia Irene
    Sede: Università degli Studi di Milano
    Tutor: Andrea Garavaglia
    Co-tutor: Davide Parmigiani
  • Gallo Alba
    Sede: Università Giustino Fortunato
    Tutor: Tonia De Giuseppe    
  • Greco Serena
    Sede: Università Telematica degli Studi IUL
    Tutor: Prof. Tommaso Fratini (IUL)
    Co-tutor: Prof.ssa Annamaria Petito (Unifg)
  • Guerriero Mariasole Antonietta
    Sede: Università Telematica degli Studi IUL
    Tutor: Prof. Tommaso Fratini (IUL)   
  • Habarurema JeanBaptiste
    Sede: Università Telematica Pegaso
    Tutor: Prof. Pierpaolo Limone
    Co-tutor: Prof. Raffaele Di fuccio 
  • Lavanga Andreana
    Sede: Università degli Studi di Foggia
    Tutor: Prof.ssa Annamaria Petito    
  • Leone Antonella
    Sede: Università degli Studi di Palermo
    Tutor: Alessandra La Marca
    Co-tutor: Guido Benvenuto
  • Lizio Antonino
    Sede: Università Kore di Enna
    Tutor: Marinella Muscarà
    Co-tutor: Antonella Valenti
  • Mallus Asja
    Sede: Università Telematica Universitas Mercatorum
    Tutor: Prof.ssa Irene Messina
    Co-tutor: Prof. Antonello Mura
  • Marsico Emanuele
    Sede: Università Telematica Pegaso
    Tutor: Pierpaolo Limone
    Co-tutor: Raffaele Di Fuccio
  • Marzano Daniela
    Sede: Università Telematica Universitas Mercatorum
    Tutor: roberto maniglio
    Co-tutor: alessandro ricci
  • Mauri Giorgia
    Sede: Università Cattolica del Sacro Cuore
    Tutor: Rivoltella Pier Cesare
    Co-tutor: Panciroli Chiara
  • Melchiorre Carlotta
    Sede: Università Telematica Pegaso
    Tutor: Lucia Martiniello
    Co-tutor: Marcello Aprile
  • Mirra Angelo
    Sede: Libera Università degli Studi “Maria S.S Assunta” LUMSA
    Tutor: Prof.ssa Maria Cinque    
  • Modesti Genesio
    Sede: Università Telematica Giustino Fortunato
    Tutor: Tonia De Giuseppe
    Co-tutor: Zurru Antioco e prof. Miranda (UniSalerno)
  • Morreale Martina
    Sede: Università degli Studi di Milano
    Tutor: Andrea Garavaglia
    Co-tutor: Pier Cesare Rivoltella
  • Murgia Emiliana
    Sede: Università degli Studi di Genova
    Tutor: Davide Parmigiani
    Co-tutor: Andrea Garavaglia
  • Musicco Anna Teresa
    Sede: Università degli Studi di Foggia
    Tutor: Luigi Traetta
    Co-tutor: Lucia Martiniello
  • Nadim Muhammad Amin
    Sede: Università Telematica Pegaso
    Tutor: Raffaele di Fuccio
    Co-tutor: Stefano Di Tore
  • Naldini Massimiliano
    Sede: Università Telematica degli Studi IUL
    Tutor: Immacolata Messuri
    Co-tutor: Giusy Toto
  • Nardone Giuseppina
    Sede: Università Mercatorum
    Tutor: Pietro Spataro    
  • Nicchiotti Bianca
    Sede: Libera Università di Bolzano
    Tutor: Giorgio Bolondi    
  • Notaro Selena
    Sede: Università degli Studi di Torino
    Tutor: Andrea Balbo
    Co-tutor: Alessandra La marca 
  • Orsenigo Enrico
    Sede: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
    Tutor: Tommaso Minerva
    Co-tutor: Lino Rossi - Angelica Moè
  • Paludi Mario
    Sede: Università degli Studi Gabriele D’Annunzio Chieti-Pescara
    Tutor: prof. Mammarella Nicola   
  • Paoletta Amalia Maria
    Sede: Università degli Studi del Molise
    Tutor: Francesca Baralla
    Co-tutor: Luca Refrigeri
  • Passaro Anna
    Sede: Università Telematica Giustino Fortunato
    Tutor: Prof. Stasolla
    Co-tutor: Prof. Spataro
  • Pelagalli Fabio
    Sede: Università di Udine
    Tutor: Francesca Zanon    
  • Peresson Francesca
    Sede: Università degli Studi di Trento
    Tutor: Serbati Anna
    Co-tutor: Zoletto Davide
  • Pia Mariella
    Sede: Università degli Studi di Cagliari
    Tutor: Antonello Mura
    Co-tutor: Antioco Luigi Zurru 
  • Pisano Aldo
    Sede: Università della Calabria
    Tutor: Ines Crispini
    Co-tutor: Maria Ranieri
  • Rini Stefano
    Sede: Università degli Studi di Bologna
    Tutor: Giovanni Emanuele Corazza (UniBO)
    Co-tutor: Marco Lazzari (UniBG)
  • Rubino Gianfranco
    Sede: LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
    Tutor: Prof. Michele Sorice
    Co-tutor: Prof. Paolo Contini
  • Sabatini Alessia
    Sede: Università Giustino Fortunato
    Tutor: Elvira Martini    
  • Santangelo Francesco Antonio
    Sede: Università di Foggia
    Tutor: Prof.ssa Giusi Toto    
  • Savino Francesco
    Sede: Università degli Studi di Foggia
    Tutor: Prof.ssa Giusi Toto    
  • Scuotto Chiara
    Sede: Università Telematica Pegaso
    Tutor: Pierpaolo Limone
    Co-tutor: Stefano Triberti
  • Selleri Federica
    Sede: Università della Calabria
    Tutor: Antonella Valenti
  • Selmi Sara
    Sede: Università Telematica Pegaso
    Tutor: Prof.ssa Martiniello Lucia
    Co-tutor: Prof. Rivoltella PierCesare
  • Sgambato Maria Carmina
    Sede: Università Telematica Giustino Fortunato
    Tutor: Elvira Martini    
  • Speziali Sara
    Sede: Università Telematica degli Studi IUL
    Tutor: Immacolata Messuri
    Co-tutor: Antonella Lotti
  • Sushchevskaia Maia
    Sede: Università Telematica Pegaso
    Tutor: Raffaele di Fuccio     
  • Tornusciolo Silvia
    Sede: Università Mercatorum
    Tutor: Irene Petruccelli    
  • Turconi Gaia
    Sede: Università Telematica Pegaso
    Tutor: Lucia Martiniello
    Co-tutor: Maria Luisa Sonia Spreafico
  • Valentini Maria
    Sede: Università degli Studi di Padova
    Tutor: prof.ssa Juliana Elisa Raffaghelli
    Co-tutor: prof. Tommaso Minerva
  • Vitari Viviana
    Sede: Università degli Studi di Foggia
    Tutor: Giusi Toto    
  • Zullo Antonio
    Sede: Università Telematica Universitas Mercatorum
    Tutor: Roberto Maniglio
    Co-tutor: Fabrizio Stasolla

I dottorandi del Corso in Learning Sciences and Digital Tecnologies sono attivamente coinvolti nelle attività di Terza Missione, con l’obiettivo di favorire la diffusione della conoscenza scientifica e il trasferimento dei risultati della ricerca al contesto socio-economico. In particolare, partecipano a convegni, seminari divulgativi, festival della scienza, a iniziative di divulgazione e public engagement rivolte a scuole, associazioni e cittadinanza, contribuendo alla diffusione della cultura scientifica e alla promozione della salute pubblica. Partecipano infine a progetti e attività con ricaduta sociale diretta, rafforzando così il ruolo del Dottorato come ponte tra università, mondo produttivo e società civile.

Al fine di ottimizzare le procedure di autorizzazione e rimborso delle missioni per la partecipazione a iniziative scientifiche in Italia e all'estero è necessario attenersi ai seguenti passaggi:

  • Inviare una email, possibilmente con almeno sette giorni di anticipo, al Coordinatore e alla segreteria in cui si chiede l’autorizzazione alla missione, in accordo con il tutor di riferimento. In allegato deve essere presente, se disponibile, la locandina o altra documentazione riferita all'iniziativa cui s'intende partecipare.
  • Trasmettere al Servizio Amministrazione e contabilità (amministrazionestudiumanistici@unifg.it) prima dello svolgimento della missione, il modulo di richiesta incarico di missione riservato ai dottorandi, per i necessari adempimenti interni. Il modulo va compilato e firmato in ogni sezione.
  • Per la missione si può richiedere l'anticipazione di cassa, il cui modello va compilato e allegato al predetto incarico di missione.
  • Al termine della missione, consegnare al Servizio Amministrazione e contabilità il modulo di richiesta liquidazione, debitamente firmato, insieme a tutti i documenti in originale a supporto della missione.
  • Il rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio, gli scontrini e le fatture dovranno essere prodotte in originale, corredate da carte di imbarco anche se elettroniche.

L’autorizzazione alla missione è sempre necessaria, a prescindere dalla richiesta successiva di rimborso spese.

Il Corso di Dottorato prevede l'obbligo di un periodo di formazione all'estero, la cui procedura di attivazione va indirizzata all'Ufficio Dottorati di Ateneo.