Consultazione con le parti sociali

Comitati di indirizzo

Le consultazioni con le parti sociali avvengono tramite i Comitati di Indirizzo che rispondono alle indicazioni dei D.M. n. 509 del 3/11/1999 "Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei" e n. 115 del 08/05/2001 "Programmazione del sistema universitario per il triennio 2001-2003". Tali documenti normativi richiedono agli Atenei, e specificamente ai singoli Corsi di Laurea, di dotarsi di un sistema di valutazione costante della qualità della didattica, sia nella sua organizzazione sia tramite la verifica dei risultati raggiunti e di occuparsi del coordinamento col mondo esterno, con particolare attenzione all’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.

Il Comitato di Indirizzo ha, quindi, il compito, per ogni Corso di Studio del Dipartimento, di migliorare il quadro informativo sui fabbisogni di professionalità nel mercato del lavoro e di formalizzare il confronto con le parti che, pur esterne all'Università, sono portatrici di interessi nei confronti dei processi formativi universitari, evidenziando, in particolare, esigenze e necessità, così come espresse dal mondo delle professioni e dal contesto socio-economico in cui il corso è inserito. 

Composizione:

  • Maria Stefania Montecalvo, Presidente
  • Giuliana Colucci, Dirigente scolastico Istituto "Nicola Zingarelli"
  • Maria Carmela Taronna, Dirigente dell’IISS “Publio Virgilio Marone” di Vico del Gargano
  • Stefania Marrone, presidente di Bottega degli Apocrifi
  • Luigi Pietro Marchitto, Dirigente sindacale provinciale FLC-CGIL con delega rappresentante nazionale
  • Valentina Scuccimarra, Apulia Digital Maker
  • Yannick Gouchan, Professeur des Universités, Université Aix-Marseille, France
  • Martina Gargallo, rappresentante degli studenti 

Composizione:

  • Francesco Saverio Minervini, Presidente
  • Giuliana Colucci, Dirigente scolastico Istituto "Nicola Zingarelli"
  • Maria Carmela Taronna, Dirigente dell’IISS “Publio Virgilio Marone” di Vico del Gargano
  • Stefania Marrone, presidente di Bottega degli Apocrifi
  • Luigi Pietro Marchitto, Dirigente sindacale provinciale FLC-CGIL con delega rappresentante nazionale
  • Valentina Scuccimarra, Apulia Digital Maker
  • Yannick Gouchan, Professeur des Universités, Université Aix-Marseille, France
  • Luca Durante, rappresentante degli student

II Corso Magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale (LM-38) si avvale di un Comitato di Indirizzo, rappresentativo del mondo degli studenti, delle scuole, dell'impresa, dell'associazionismo, delle rappresentanze istituzionali e di sedi accademiche estere, che facilita e promuove i rapporti tra università e contesto socio-economico nazionale e internazionale, la cui istituzione è stata approvata dal Consiglio di Dipartimento del 20 dicembre 2022.

Composizione:

  • Anna Riccio, Referente del CdL Magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale - Dipartimento Distum
  • Thibault Catel, Docente presso Université di Limoges, Département de Lettres
  • Adam Ledgeway , Docente presso University of Cambridge, Faculty of Modern and Medieval Languages and Linguistics
  • Irene Romera Pintor, Docente presso Universidad de Valencia, Departamento de Filología Francesa e Italiana
  • Roberto Ubbidiente, Docente presso Humboldt-Universität zu Berlin, Institut für Romanistik
  • Giulia Camassa, Docente presso Liceo Scientifico-linguistico “Cafiero”, Barletta
  • Brigida Clemente, Ambasciatore Nazionale eTwinning-Indire Scuola e membro dell’Equipe Formativa Territoriale Puglia 
  • Maria D’Aprile, Head Liaison & Protocol Unit, United Nations Global Service Centre, United Nations Department of Operational Support, Puglia, Italia
  • Antonia Magnacca, Responsabile Segreteria di direzione, Pomilio Blumm S.r.l., Agenzia di comunicazione integrata per la Commissione Europea, agenzie ed enti europei e pubblica amministrazione italiana – Pescara, Bologna, Rome, Alicante, Brussels, Geneva, Vienna, Washington DC
  • Simona Storelli, Senior Sales Manager c/o, Kölla Gmbh& Co KG, Düsseldorf
  • Antonio Russo, Consigliere di Presidenza nazionale ACLI
  • Yannick Gouchan - Docente presso Aix Marseille Université, Département Études italiennes
  • Francesca Avvantaggiato - Ambasciatrice VIAVAI Ufficio scambi giovanili Italo-tedeschi, Roma
  • Francesca Iatarola, laureata in Lingue e Culture straniere e rappresentante degli studenti del CdS Magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale

II corso in Lingue e Culture straniere si avvale di un comitato di indirizzo che facilita e promuove i rapporti tra università e contesto socio-economico la cui istituzione è stata approvata dal Consiglio di Dipartimento del 29.10.2019, che risulta così composto:

  • Antonio Rosario Daniele, Referente del corso di laurea triennale in Lingue e culture straniere
  • Isabella Adinolfi, Commissione per la cultura e l’istruzione - Parlamento Europeo 
  • Antonio Russo, Consigliere di Presidenza nazionale ACLI
  • Domenico Santorsola, Presidente della 6° Commissione Consiliare permanente Politiche Comunitarie, lavoro, formazione professionale - Regione Puglia
  • Roberto Ubbidiente, docente presso Humboldt-Universität zu Berlin - Institut für Romanistik
  • Matteo Capra, Dirigente scolastico Istituto di Istruzione secondaria Bonghi Rosmini di Lucera
  • Rosa Chiara Vescera, Rappresentante degli studenti Università di Foggia
  • Brigida Clemente, Ambasciatore Nazionale e Twinning-Indire Scuola e membro dell’Equipe Formativa Territoriale Puglia
  • Thibault Catel, Université de Limoges, Département de Lettres, Maître de Conférences en Littérature française du XVIIe siècle
  • Simona Storelli, Senior Sales Manager c/o Kölla Gmbh& Co KG, Germania;
  • Julia Sevilla Muñoz, Dpto. Estudios Románicos, Franceses, Italianos y Traducción, Universidad Complutense de Madrid
  • María Ángel Lobato Rodríguez, Console onorario di Spagna a Bari
  • Yannick Gouchan, professore di Letteratura italiana contemporanea all'Università di Aix-Marseille

Composizione:

  • Maria Luisa Marchi
    coordinatore del corso in Patrimonio e Turismo Culturale
  • Desiderio Vaquerizo
    docente di Archeologia dell’Università di Cordova
  • Anita Rocco
    Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia Palazzo Sinesi
  • Alessandro Garrisi
    Presidente dell’Associazione Nazionale Archeologi e Direttore Generale della Fondazione Nino Lamboglia onlus
  • Angelo Menta
    studente iscritto al corso interclasse di Lettere e Beni Culturali, con indirizzo Beni Culturali.
  • Tiziana Quarto
    Presidente
  • Sergio Salvatore
    Università del Salento
  • Santo Di Nuovo
    Università Catania
  • Vitangelo Piazzolla
    Dirigente ASL
  • Emanuela Confalonieri
    Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
  • Cesare Cornoldi
    Università di Padova
  • Sergio Di Sano
    Università di Chieti-Pescara
  • Tiziana Zappatore
    Dirigente I.C. San Ciro di Foggia
  • Gaetana Di Biase
    Studentessa del CdS in psicologia scolastica

 

Composizione:

  • Chiara Valeria Marinelli
    Componente docente Università di Foggia; coordinatrice del CdS in Scienze delle Attività Motorie e Sportive
  • Italo Sannicandro
    Componente docente Università di Foggia; coordinatore del CdS in Corso di laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
  • Sergio Bellantonio
    Componente docente Università di Foggia; Delegato allo Sport
  • Maria Iacovelli
    Componente personale tecnico-amministrativo Università di Foggia
  • Alessia Lomaestro
    Componente studentesca Università di Foggia
  • Martinadenise Pizzolo
    Componente studentesca Università di Foggia
  • Michelantonio Dionisio
    Ref. Ed. Fisica e Motoria – USPFG
  • Claudio Amorese
    Presidente CUS Foggia
  • Renato Martino
    Delegato Provinciale CONI Foggia
  • Davide Maria Colella
    Presidente ASD U.S. Foggia Atletica Leggera, Rappresentante “Palextra 4.0”
  • Fulvia Ruggiero
    Dirigente Scolastico I.C. “Foscolo-Gabelli”, Foggia
  • Simona Epifani e Pasquale Diana
    Rappresentanti Scuola Secondaria di I Grado “L. Murialdo”, Foggia
  • Maria Siponta Trigiani
    Rappresentante I.C. “Perotto”, Manfredonia
  • Giuseppe Scarano
    Rappresentante Centro di Personal e Medical Training “MOTUS”
  • Romeo Tigre
    Presidente Comitato Provinciale FIDAL Foggia
  • don Antonio Carbone
  • parroco del Sacro Cuore di Foggia
  • Maria Cristina Casentini
    FIG - Federation Internationale de Gymnastique; Aerobic Gymnastics Technical Committee Vice President
  • Antonio Quarto
    coordinatore scientifico della scuola regionale dello Sport
  • Domenico Di Molfetta
    Consigliere nazionale Fidal e Assessore all’Istruzione e Formazione, istituti di partecipazione, enti di ricerca, politiche sportive e di inclusione sportiva presso il comune di Foggia
  • Manuela Ladogana, referente del CdLM "Scienze della formazione primaria"
  • Viviana Vinci, docente del CdLM "Scienze della formazione primaria"
  • Daniela Dato, docente del CdLM "Scienze della formazione primaria"
  • Francesco Forliano, USR Regione Puglia
  • Vito Clarizio, USR Regione Puglia
  • Mariolina Goduto, ex Dirigente scolastica
  • Anita Amoia, Dirigente scolastico di Bitonto
  • Angela Ruotolo, Unione Nazionale Maestri Cattolici (UCIIM) sezione di Andria
  • Maria Antonia Camarca, componente del CIDI
  • Denis Francesconi, Center for Teacher Education, Università di Vienna
  • Giancarlo Gola, Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), Dipartimento Formazione e apprendimento/Alta scuola pedagogica, Centro Competenze educazione, apprendimento, insegnamento
  • Matilde Iaccarino, dirigente scolastico IC Giovanni Paolo I, Stornara
  • Ilaria Paolicelli, laureata in "Scienze della formazione primaria".

Composizione: 

  • Daniela Dato
    Referente del corso di studio magistrale in Scienze pedagogiche e della progettazione educativa, Coordinatore del Tavolo - Dipartimento Distum
  • Anna Grazia Lopez
    Referente del corso di studio triennale in Scienze dell’educazione e della formazione , Coordinatore del Tavolo - Dipartimento Distum
  • Manuela Ladogana
    Referente del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in “Scienze della formazione primaria”
  • Sergio D’Angelo
    Presidente per la Regione Puglia dell’AIF (Associazione Italiana Formatori)
  • Fabio Daniele
    Responsabile Servizio educativo 0-6 (Coop. Soc. Sorriso del sole)
  • Rita De Padova
    (Fondazione Siniscalco Ceci)
  • Nino Spagnuolo
    Responsabile Centro Servizi per l’integrazione Sociale (Medtraining)
  • Benedetto Scoppola
    (Soc. Coop. Casa dei Bambini)
  • Francesco Forliano
    USR Bari
  • Stefania Tetta
    Istituto Marcelline di Foggia
  • Vincenzo Pacentra
    Consorzio delle Cooperative sociali Aranea di Foggia
  • Mariolina Goduto
    Dirigente scolastica dell'istituto comprensivo 'Santa Chiara - Pascoli
  • Rosanna Matrella
    Presidente Società Cooperativa Sociale Casa dei Bambini a.r.l. – Foggia
  • Valerio Palmieri
    Laureato Unifg, Dottorando di ricerca Unifg

Composizione:

  • Paola Palladino,
    Referente del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche - Università degli Studi di Foggia
  • Anna Nunzia Polito
    Neuropsichiatra infantile, direttrice della struttura complessa di Neuropsichiatria infantile del Policlinico Riuniti di Foggia
  • Lisa Mastrangelo
    Pediatra, direttrice As.So.Ri onlus
  • Anna Maria Antonucci
    Psicologa, membro del direttivo AIRIPA
  • Victor Laforgia
    Psicologo, consigliere ordine degli psicologi della regione Puglia e membro dell’associazione Altra Psicologia
  • Tiziana Lanciano
    Università degli Studi di Bari
  • Tiziana Quarto
    Università degli Studi di Foggia
  • Emanuele Bruno
    Studente del CdS in Scienze e tecniche psicologiche