- Progetto: GenerAzione 2030: Alleanze Regionali per l’Educazione alla Cittadinanza Globale. Tra i referenti per il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia la prof.ssa Manuela Ladogana
- Giornata di studi ...Giovani Crescono. Reinventare la passione pedagogica nell’esperienza contemporanea, Dipartimento di Scienze Umane Università degli Studi di Milano-Bicocca - 16 dicembre 2022. Relaziona la prof.ssa Daniela Dato (Programma).
- Convegno internazionale Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano Le poetesse, 15-16 dicembre 2022. Tra gli organizzatori il Direttore prof. Sebastiano Valerio, tra i relatori i proff. Antonio R. Daniele, Gianni Antonio Palumbo e la dott.ssa Valeria Puccini (Programma).
- Convegno internazionale di studi Raconter l'histoire du théâtre: comment, pourquoi?, Parigi dal 7 al 9 dicembre 2022. Interviene come relatrice la prof.ssa Silvia Mei
- Seminario Nuovi orientamenti nell'era dell'incertezza. Interviene il prof. Pierpaolo Limone, Rettore dell'Università di Foggia.
- Seminario "La progettualità educativa nelle comunità per minori finalizzata a percorsi concreti di autonomia", relaziona la prof.ssa Giusi Toto.
- Letteratura Peste Guerra, conferenza nell'ambito della attività dell'Università della Terza Età di Bari (UTE - G. Modugno), presso la Biblioteca Ricchetti di Bari (31 ottobre 2022). Partecipa il prof. Sebastiano Valerio.
- Borsa Mediterranea del Turismo archeologico. Intervengono i proff. Marchi, Leone, Turchiano, Di Cesare e Liberatore.
- Convegno di Studi "Nuovi Argomenti 1953-1980". Interviene il prof. Antonio Rosario Daniele.
- Convegno di studi Mnemosine. Intersezioni figurativo-letterarie (Udine 24-25 ottobre 2022). Relaziona la prof.ssa Silvia Mei (Programma).
- Il prof. Saverio Russo ha vinto il Premio Umanesimo della Pietra per la Storia, edizione 2022, promosso dalla Città di Martina Franca (22 ottobre 2022).
- EADTU I-HE 2022 Conference. Partecipano il Magnifico Rettore prof. Pierpaolo Limone e la prof.ssa Giusi Antonia Toto.
- Seminari del dottorato in Teoria generale del processo – XXXVII CICLO (Università LUM - 19 ottobre 2022). Relaziona la prof.ssa Manolita Francesca su La clausola del buon costume alla prova dei social network.
- Generi letterari e scrittura femminile nella Letteratura Italiana d'età moderna. Il Direttore prof. Sebastiano Valerio è nel comitato scientifico e relazionano il prof. Antonio R. Daniele e Francesco Saverio Minervini.
- Presentazione del volume La porta di bronzo della Reale Basilica Palatina di S. Michele in Monte Sant'Angelo di Giovanni Tancredi. Interviene il prof. Pasquale Favia
- Homo Sapiens, XVIII edizione della tradizionale Festa dei lettori. L'iniziativa è in collaborazione con la Summer School Miti, lingue, culture: alle radici dell’Europa dell'Università di Foggia (Locandina).
- Fiera del Libro di Cerignola. La prof.ssa Tiziana Ragno partecipa all'iniziativa (Programma, edizione 2022).
- Convegno di studi Perphoto International Conference (Lisbona, 20-23 settembre). Relaziona la prof.ssa Silvia Mei (Programma).
- Convegno di studi della Consulta Universitaria del Teatro, Gli studi teatrali fra eredità e futuro (Padova, 19-20 settembre 2022). Relaziona la prof.ssa Silva Mei (Programma).
- Progetto Vexations+, a cura di Augusta Dall'Arche (Conservatorio di musica "Umberto Giordano"), Rodi Garganico, 16-17 settembre 2022. Consulenza scientifica a cura della prof.ssa Silvia Mei.
- Premio Letterario I fiori blu - Foggia (15 settembre 2022). Il prof. Sebastiano Valerio partecipa alla commissione scientifica.
- Introduzione alla critica cinematografica con la giuria degli studenti per il "Miglior corto studentesco" (9 settembre 2022), al Fernando Di Leo Short Film Festival (San Ferdinando di Puglia, 9-11 settembre 2022), a cura della prof.ssa Silvia Mei.
- Progetto Ager Lucerinus. Ricognizioni topografiche sotto la direzione scientifica della prof.ssa Maria Luisa Marchi.
- Presentazione del libro di Massimo Munaro "La tetralogia del Lemming. Il mito e lo spettatore" (Il Ponte del Sale, 2021), nell'ambito del festival PerformAzioni, edizione XI (Bologna, 3-17 settembre 2022). Interviene la prof.ssa Silvia Mei.
- Premio Maria Teresa Di Lascia - Comune di Rocchetta S. Antonio (3 settembre 2022). Il prof. Sebastiano Valerio partecipa alla commissione scientifica del premio.
- Tavola rotonda "Ripensare la scrittura nelle arti performative" (2 settembre 2022), iniziativa promossa dal Festival Mirabilia 2022 (nell'ambito del progetto Quinta Parete). Ideazione a cura della prof.ssa Silvia Mei con Adolfo Rossomando ("Juggling Magazine").
- Racconti di Montecorvino. Scavi archeologici a cura dell'Università di Foggia.
- Beemagazine: tutti gli articoli scritti dalla prof.ssa Floriana Conte.
- Partecipazione (su invito) della prof.ssa Francesca Sivo al Convegno Internazionale di Micrologus sul tema Figure del desiderio. Testi e contesti nel Mediterraneo medievale e oltre (Bari, Università degli Studi “Aldo Moro”, 24-26 maggio 2022) con una relazione dal titolo L’epifania della bellezza: declinazioni del desiderio nel Medioevo.
- Partecipazione (su invito) della prof.ssa Francesca Sivo al XIX Congreso del Grupo de Investigatión Escritoras y Escrituras (HUM 753) Molestias textuales. Escritoras contra la violencia (Facultad de Filología, Universidad de Sevilla, 19-21 maggio 2022) con una relazione dal titolo Lo “spettacolo” del corpo martoriato nel Medioevo: storie di donne tra voci squillanti e silenzi assordanti.
- Le Residenze artistiche all'interno del sistema teatrale (16 giugno 2022), convegno organizzato all'interno del Festival Opera Prima edizione XVIII (Rovigo, 15-19 giugno 2022). Partecipa la prof.ssa Silvia Mei.
- Quadrilli di donne quadri di Madonne. Il prof. Lorenzo Infante è tra i curatori della Mostra.
- Il Foglio del Fest per Altofest Napoli (6-19 giugno 2022). A cura della prof.ssa Silvia Mei.
- Viva il mito 2022. L’evento è organizzato in collaborazione con la prof.ssa Tiziana Ragno.
- Le parole della periodizzazione della storia dell'arte. Convegno organizzato dall'Università di Roma Tor Vergata e da Palazzo Barberini, relatrice la prof.ssa Floriana Conte
- Seminario L'anticonformismo femminile, Liceo Artistico “Sacro Cuore” di Cerignola, 18 maggio 2022. Relaziona la prof.ssa Manuela Ladogana
- La notte nazionale del Liceo Classico. Conferenza su Giovanni Pascoli, relatore il prof. Sebastiano Valerio (Conversano - 6 maggio 2022).
- Chiedilo al prof. I proff. Saverio Russo, Maria Luisa Marchi e Pasquale Favia inaugurano l'iniziativa.
- Presentazione del numero 109-110 (2020) della rivista “Studi Bitontini”: la prof.ssa Francesca Sivo è stata invita a svolgere un intervento dal titolo Claudio Leonardi, grande studioso del Medioevo, nell’ambito della rassegna di incontri “Di Venerdì” curata dal Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto (BA) 6 maggio 2022.
- The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries 1948-1981 (4-5/11-12 maggio 2022). Relatrice la prof.ssa Silvia Mei.
- Convegno La biodiversità agroalimentare come volano dell'economia locale (Istituto Alberghiero, Margherita di Savoia, 29 aprile 2022). Relatore il prof. Saverio Russo.
- Presentazione del libro di Angelo Biondi, Conversazione tra arte e teatro (Albatros, 2021). L'evento si è tenuto a Lucca il 22 aprile 2022. Dialoga con l'autore la prof.ssa Silvia Mei.
- Taras e i doni dal mare. I proff. Danilo Leone e Maria Turchiano curano la mostra presso il MArTA.
- Albertus Magnus und die Philosophen. La prof.ssa Alessandra Beccarisi cura il ciclo di seminari.
- Giornata del Latino. La prof.ssa Grazia Maria Masselli tra i relatori dell'evento, in programma il 7 aprile 2022.
- Effetti del romanzo storico sull’identità di genere nella storia dell’arte. Beemagazine" 1° aprile 2022, articolo della prof.ssa Floriana Conte.
- Dino Buzzati e il Segno. Il prof. Antonio Rosario Daniele tra i relatori del convegno internazionale, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2022.
- Presentazione del terzo volume della "Historia di Torremaggiore". Relatore il prof. Saverio Russo.
- Il mondo salvato dai ragazzi che sanno leggere. Corso di formazione per docenti organizzato dal Comune di Bari, Istituto Balilla Imbriani. Relatore il prof. Sebastiano Valerio.
- Inaugurazione Progetto di valorizzazione dell’Anfiteatro Augusteo di Lucera (16 marzo 2022). Nell'ambito dell'iniziativa "I luoghi del cuore" il FAI ha finanziato l'allestimento di nuovi pannelli per l'Anfiteatro lucerino. Alla redazione scientifica hanno collaborato l'Università di Foggia -Dipartimento di Studi Umanistici (prof.ssa M.L.Marchi, dott.ri G. Forte e M-La Trofa) e la SABAP di FG e BAT (dott. I.M. Muntoni).
- Tre anniversari: Truffaut, Pasolini, Feltrinelli. Lottare con i libri “cambia il mondo”. “E combatte le ingiustizie”. Beemagazine" 11 marzo 2022, articolo della prof.ssa Floriana Conte.
- Colpa, punizione e inferno: immagini nella fotografia contemporanea. Beemagazine" 25 febbrario 2022, articolo della prof.ssa Floriana Conte.
- Centri storici, da Milano a Lecce: devastare, riqualificare. Sono sinonimi o contrari? “Beemagazine" 11 febbrario 2022, articolo della prof.ssa Floriana Conte.
- Forme, contenuti e relazioni tra mito e storia presso i Greci antichi. Seminario di studi tenuto, il 10 febbraio 2022, dal prof. Matteo Pellegrino nell'ambito del PTCO WEB MYTHOLOGY 2022, dedicato agli studenti del Liceo classico "Zingarelli" di Cerignola.
- Metodi didattici per la DAD: l’esperienza di una storica dell’arte. Incontro dell'a. a. 2021-2022 organizzato dalla Fondazione “I Lincei per la scuola” (Presidente: prof. Luca Serianni). Mercoledì 26 gennaio 2022, ore 15.00, lezione della prof.ssa Floriana Conte.
- Arte e anarchia, dal saggio di Wind tanti spunti per la DAD – L’esperienza di una storica dell’arte nell’Università di Foggia. "Beemagazine" 24 gennaio 2022, articolo della prof.ssa Floriana Conte.
- Progetto di aggiornamento “I Lincei Per Una Nuova Didattica Nella Scuola: Una Rete Nazionale”, Polo Pugliese - A.S. 2021/2022. Nell'ambito dell’iniziaitva la prof.ssa Floriana Conte è tutor dal 2014 .
- L'amore, i diamanti e l'arte pubblica: come la roba dei poveri diventa roba da ricchi. "Beemagazine" 10 gennaio 2022, articolo della prof.ssa Floriana Conte
- Tavola rotonda “Dante filosofo?”. Intervento della prof.ssa Alessandra Beccarisi.
- L’autorialità nella creazione artistica intermediale. Intervento del prof. Antonio Rosario Daniele
- Letteratura e medicina. Intervento del prof. Antonio Rosario Daniele
- Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano - Le Narratrici. Intervento dei proff. Sebastiano Valerio (Comitato scientifico) e Antonio Rosario Daniele
- Donne, filosofia della natura e scienza. Intervento della prof.ssa Alessandra Beccarisi
- Il divismo degli artisti malati di “museofobia”. Il nuovo quotidiano di Puglia intervista la prof.ssa Floriana Conte
- Per gli italiani esiste ancora l’arte o esistono solo gli artisti? Articolo della prof.ssa Floriana Conte
- Le malattie neurodegenerative - Dall’arte della cura, alla cura attraverso l’arte. Intervento della prof.ssa Floriana Conte (programma)
- Dante Alighieri: tratti del pensiero filosofico e religioso. Intervento della prof.ssa Alessandra Beccarisi
- Rivolti al monte: sguardi inediti al Purgatorio dantesco. Intervento del prof. Sebastiano Valerio
- Convegno Nazionale Ruiap- Firenze. La prof.ssa Daniela Dato cooridna la Tavola Rotonda “Offerta formativa e personalizzazione delle competenze in età adulta”
- Seminario di studio “Transizioni lavorative e nuove esigenze formative: uno sguardo plurale verso il futuro”. La prof.ssa Daniela Dato relazione sul tema: Lavoro felice e professioni di cura per le organizzazioni che cambiano
- La violenza si combatte con il cuore. Intervento della prof.ssa Beccarisi
- La Capitanata fa sinergia per offrire servizi integrati alla persona
- Il Paesaggio Agrario Italiano. Interventi del prof. Saverio Russo (Comitato scientifico)
- Viaggio nella Storia. Interventi della prof.ssa Maria Luisa Marchi (Coordinamento)
- Il meridione di Jean-Marie Martin. Relazioni dei proff. Favia e Russo
- Foggia dal Cinquecento a Settecento e oltre. Intervento del prof. Saverio Russo
- Custodire l’immateriale. Coordinamento Unifg, prof.ssa Francesca Scionti
- Il post digitale. Società, Culture, Didattica. Intervento della prof.ssa Anna Dipace (Comitato scientifico)
- A guisa d’uom che ’n dubbio si raccerta. Intervento della prof.ssa Floriana Conte
- Seminari di Topografia Antica. La prof.ssa Maria Luisa Marchi dell’Università di Foggia partecipa al ciclo di Seminari organizzati dall’Università di Napoli “ Luigi Vanvitelli”. L’intervento della docente Unifg si è tenuto il 18 giugno 2021
- Venosa: il patrimonio culturale tra opportunità e futuro. Intervento della prof.ssa Maria Luisa Marchi
- 17/12/2021 TourismA. Conferenza Puglia. Un mare di risorse (R. Auriemma, G. De Luca, D. Leone, A. Patruno, M. Turchiano, G. Volpe)
- 16-19/12/2021 TourismA. Organizzazione Stand ESAC Puglia. Un mare di risorse (R. Auriemma, G. De Luca, D. Leone, M. Turchiano, G. Volpe)
- 19/11/2021 Seminario Progetto Liburna nel Ciclo di seminari Dialoghi di Archeologia Subacquea (D. Leone, M. Turchiano)
- 25/09/2021 Altamura. Presentazione Campagna di scavi 2021 Campo 65 (G. De Felice, D. Leone, L. Piepoli, M. Turchiano)
- settembre/ottobre 2021 Interviste telegiornale Rai Tre Regione Puglia e altre testate regionali (R. Goffredo, M. Turchiano, G. Volpe)
- 07/10/2021 Partecipazione alla trasmissione radiofonica Radio-Bunker (R. Goffredo, M. Turchiano, G. Volpe)
- 11-12/10/2021 Partecipazione al documentario per Archeoreporter – A. Cimarosti (R. Goffredo, M. Turchiano, G. Volpe)
- 24/09/2021 Tavola Rotonda Meeting Progetto UnderwaterMuse, Brindisi Museo Archeologico ‘Ribezzo’ (D. Leone, M. Turchiano).
- 19/09/2021 Presentazione documentario Ionio Ionio. A dialogue between two seas prodotto da Studio 9 Italia, di Lorenzo Scaraggi e Nicolò Carnimeo; Università di Foggia, Regione Puglia, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Confcommercio Taranto, Ionian University, Ephorate di Corfù, presso La Vedetta sul Mediterraneo, Giovinazzo (D. Leone, M. Turchiano).
- 25-26/09/2021 Open day Scavi di Siponto, Giornate del Patrimonio Europeo. Con Direzione Regionali Musei- Parco Archeologico di Siponto (R. Goffredo, M. Turchiano, G. Volpe)
- 16/07/2021 Conferenza Presentazione Risultati Vieste-Venere Sosandra 2021 (G. De Felice, D. Leone, A.V. Romano, M. Turchiano, G. Volpe)
- 23/06/2021 Conferenza Presentazione documentario Ionio Ionio. A dialogue between two seas prodotto da Studio 9 Italia, di Lorenzo Scaraggi e Nicolò Carnimeo (Taranto, 23.06.2021), con M. Turchiano, G. Volpe. D. Rigakou, nell’ambito della Rassegna Il mare intorno. Storie dalle acque di Taranto, organizzata da Museo Archeologico Nazionale di Taranto e dall’Università di Foggia.
- 18/06/2021 Conferenza Siponto la città nascosta. Dalle indagini geofisiche alle nuove prospettive di ricerca, presso la Chiesa di S. Maria di Siponto (Manfredonia), nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia. Interventi di L. Mercuri. M. Picarreta, F. Longobardi, D. Pian, A. Rocco. Organizzati dalla Direzione Regionali Musei - Parco Archeologico di Siponto (R. Goffredo, M. Turchiano, G. Volpe)
- 16/06/2021 Conferenza Taranto, il Mar Piccolo e l’Archeologia Pubblica. Una proposta di sviluppo (Taranto, 16.06.2021), con M. Turchiano, G. Volpe. nell’ambito della Rassegna Il mare intorno. Storie dalle acque di Taranto, organizzata da Museo Archeologico Nazionale di Taranto e dall’Università di Foggia
- 09/06/2021 Conferenza Taranto e le risorse del mare. Il progetto FISH&CHIPS (Taranto, 09/06/2021), con M. Turchiano. nell’ambito della Rassegna Il mare intorno. Storie dalle acque di Taranto, organizzata da Museo Archeologico Nazionale di Taranto e dall’Università di Foggia
- 12/03/2021 Conferenza Taranto e le risorse del mare. Il progetto FISH&CHIPS, nell’ambito del ciclo di seminari “Chora, il territorio si racconta online” (Taranto, 12/03/2021), con M. Turchiano. Organizzato da Pro Loco di Leporano (TA) e dal Comune di Leporano (TA) n collaborazione con la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo di Taranto.
- 10/02/2021 Conferenza Archeologia subacquea in Albania: porti, approdi e rotte commerciali (Taranto, 10/02/2021), con M. Turchiano. Organizzato da Museo Archeologico Nazionale di Taranto
- 2021 Organizzazione ciclo di conferenze Dialoghi di archeologia subacquea, promossi dagli Archeologi subacquei delle Università di Bari, Catania, Foggia, del Salento, Napoli ‘L’Orientale’, e Ca’ Foscari Venezia
- Dal 27 novembre 2017 e attualmente in corso
Realizzazione di un cortometraggio sui ginnasi di Atene in proiezione al Museo Archeologico Nazionale di Atene nell’ambito della mostra Hadrian and Athens. Conversing with an Ideal World. Partecipano: R. Di Cesare (Unifg) con E. Papi (Scuola Archeologica Italiana di Atene). - 4 Gennaio 2020
Giornata di studi-evento “Saperi e sapori della laguna” saluti del Magnifico Rettore Pierpaolo Limone, relazione di Rosanna Russo su “La laguna: passato e presente nella vita socio-economica del paese” presso Centro Polifunzionale (lungolago) - 23 gennaio 2020
Roma – Camera dei Deputati. Conferenza Stampa. Presentazione libri Appia Antica/Appia Regina Viarum. Partecipazione Pierpaolo Limone, Maria Luisa Marchi - 17 gennaio 2020
Tiziana Ragno: partecipazione alla Notte nazionale del Liceo Classico (Liceo Classico “N. Zingarelli”, Cerignola), con una relazione dal titolo Web Mythology. Le reti del mito e il mito a rete. - 18 gennaio 2020
Venosa (Pz)- Presentazione Volume Appia Antica. La regina Viarum in Lucania (pubblicato con Fondi di Ateneo). Partecipazione Maria Luisa Marchi - 13 febbraio 2020
Foggia Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte Convegno “La via Francigena nel Sud, Foggia e i cammini tematici – Idee e proposte per il territorio”. Partecipazione L. Infante. - 15 Febbraio 2020
Convegno “Nel Gargano: luoghi, isole e territori. L’importanza di un polo di studio e di esperienze per un nuovo sviluppo turistico”, tenutosi presso la Sala Mazza del Museo Civico di Foggia, con relazione di Rosanna Russo su “Il senso dei luoghi: il Gargano tra esperienze didattiche e percorsi di ricerca”. - 4 maggio 2020
Giovanni Cipriani: relazione su Il coronavirus come la malaria. Sfida al morbo invisibile fra medicina e magia, fra antichità e modernità (IISS “Leonardo da Vinci”, Cassano delle Murge; per RAI SCUOLA). - 19 giugno 2020
Webinar tenuto per la Scuola Archeologica Italiana di Atene, Il santuario dell’acropoli di Efestia (Lemno): nuovi scavi e ricerche. - 21 giugno 2020
Giornate Europee dell’Archeologia. Da Roma a Venusia. Appunti di viaggio lungo la Regina viarum. Diretta Facebook sulla pagina del Comune di Venosa. Partecipazione Maria Luisa Marchi. - Premio letterario internazionale “PENNE-MOSCA” partecipazione di Floriana Conte membro della Giuria tecnica del Premio internazionale di Letteratura “Città di Penne”, uno dei più noti premi letterari nazionali. Il Direttore Scientifico è Antonio Sorella dell’Università di Chieti-Pescara, il Presidente della Giuria Tecnica è Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri di Roma. Patrocinato da Confindustria Chieti Pescara e dalla Regione Abruzzo, il Premio ha ottenuto anche il riconoscimento dalla Città di Mosca.
- 6 febbraio 2019
Iniziativa di valorizzazione, condivisione della ricerca e sensibilizzazione/ dibattito sull’incendio del sito di Faragola presso il Teatro Comunale “G. Verdi” di San Severo (FG), dal titolo Vita, morte e rinascita di un sito archeologico: Faragola, (M. Turchiano, G. Volpe).
- 15 marzo
Convegno di Studi Aspetti della Fortuna dell’Antico nella Cultura Europea 16a Giornata di Studi, Sestri Levante, Convento dell’Annunziata, Baia del Silenzio, a cura del Centro di Studi sulla Fortuna dell’Antico, all’ideazione e alla realizzazione delle cui attività contribuisce il Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Foggia. Partecipazione Grazia Maria Masselli: relazione sul tema Ariovisto il ‘tudesco’. Il tema della vanagloria in Carlo Emilio Gadda.
- Aprile – giugno
Dialoghi di Archeologia, II ciclo di conferenze al Museo Civico di Foggia, organizzato da Fondazione Apulia felix, Assessorato alla Cultura-Comune di Foggia, in collaborazione con il Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Foggia.
- Museo Marta di Taranto : la direttrice Eva Degli Innocenti ha esposto il caso dei progetti per i bambini e le scuole, della sua funzione in una città gravata da tanti problemi.
- MARC di Reggio Calabria: il direttore Carmelo Malacrino, ha illustrato il museo dei Bronzi di Riace e di come dall’archeologia della Magna Grecia si si sia ripartiti per riprogettare il futuro di Reggio Calabria e del Sud.
- Museo “A. Salinas” di Palermo: la direttrice Francesca Spatafora ha raccontato l’esperienza in Sicilia di un museo chiuso per tanti anni per ristrutturazione e diventato un esempio di comunicazione sul web e un protagonista della rinascita del capoluogo siciliano.
- MANN di Napoli : il direttore Paolo Giulierini, con Daniela Savy, hanno toccato il tema dell’archeologia ferita, dello scavo clandestino, del commercio illegale dei beni archeologici: un dramma diffuso in Italia e che da sempre colpisce la Daunia.
- Toscana l’Archeodromo di Poggiboinsi e scavo di Vignale: Enrico Zanini e Marco Valenti, dell’Università di Siena, hanno affrontato il tema dei parchi archeologici, con il progetto di archeologia partecipata e, il più grande museo all’aperto d’Italia.
- 7 aprile
Manifestazione "Luci sull'Archeologia", incontri di Storia ed Arte, ciclo di conferenze al Teatro Argentina di Roma, Omaggio a Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Partecipazione Maria Luisa Marchi La Lucania romana.
- 16 aprile
XXXIII Certamen Horatianum (Venosa, 16-17 aprile) Partecipazione Giovanni Cipriani: relazione su I classici e la televisione/il cinema
- 3-5 maggio
Convegno"Lucera 1269-2019, 750 anniversario dell’Assedio della Città e Fondazione della Fortezza",Relazioni Marchi, Favia , Giuliani, Lucera
- 7 maggio
Foggia Auditorium Santa Chiara, Convegno“La Via Francigena in Capitanata”, organizzato dalle sezioni Lions Club Internationale. Partecipazione di L. Infante
- 30 maggio
Roma "Landscapes – Paesaggi Culturali", "RomArché 10. Parla l’archeologia". Partecipazione Maria Luisa Marchi
- 14 giugno
Giornate dell’Archeologia Museo Archeologico Nazionale di Canosa. Conferenza R. Goffredo: “Olio, vino e grano nella valle dell’Ofanto di età ellenistica e romana”
- 14 Giugno
Seminario-Talk: AAA- “Il territorio si racconta: dalle peculiarità alle potenzialità” con relazione di Rosanna Russo su “Gastronomia garganica: aspetti geografici, identitari e potenzialità” tenutosi presso il Fossato del Castello di Manfredonia.
- 15 e 16 giugno 2019
Iniziativa di valorizzazione-rievocazione storica della Battaglia tra Normanni e Bizantini. La battaglia dell’XI secolo. Taranto, Convento dei Battendieri Circummarpiccolo. Comune di Taranto, Università di Foggia, Ass. Cavalieri de li Terre Tarentine, Regione Puglia. Danilo Leone, Maria Turchiano
- 20 luglio
I racconti di Montecorvino. Resti, reperti, ricostruzioni, visioni (visita agli scavi in corso, rievocazioni storiche, ricostruzioni virtuali) Montecorvino (sito archeologico). Partecipazione Pasquale Favia, Roberta Giuliani
- Ottobre 2019
Il mestiere dell’archeologo: laboratori didattici per le scuole elementari e medie di: Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore (Fg). Organizzazione Maria Luisa Marchi
- 8 novembre 2019
Vieste, Conferenza stampa di presentazione del Progetto di ricerche archeologiche Il mare e il sacro. Approdi degli uomini e degli dei. La grotta di Venere Sosandra a Vieste coordinato dall’Università di Foggia, in collaborazione con il Comune di Vieste, Marina Militare, Capitaneria di Porto. D. Leone, D. Pian, M. Turchiano, G. Volpe.
- 15 novembre
Vieste, Corso di formazione per docenti: “Le pietre e i cittadini” a. s. 2019-2020: partecipazione Renzo Infante settore Cammini sacri e profani in terra di Capitanata, con relazione: “Le vie dei pellegrini, itinerari sacri dal Medievali ai nostri giorni.
- 6 dicembre 2019
Presentazione del progetto di ricerche archeologiche Unveiled Herdonia. Indagini diagnostiche nella città antica di Herdonia (FG) (Ordona,). G. De Felice, P. Favia, R. Giuliani, D. Leone, M. Turchiano.
- Ottobre, novembre, dicembre 2019: Workshop tematici sulla valorizzazione delle attività tipiche e tradizionali della pesca e mitilicoltura: Mitilicoltura e tecniche di produzione dei mitili; Reti, nasse e tecniche di pesca, La cantieristica navale tra passato, presente e futuro, I doni del mare. L’estrazione della porpora ed il bisso marino a Taranto tra radici storiche ed archeologia sperimentale (settembre-dicembre 2019), presso il MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Partner: Università di Foggia, MArTA, ConfCommercio, Regione Puglia: Danilo Leone, Maria Turchiano.
- 19 dicembre
“L’ORA DELLA FELICITÀ”
“L’ora della felicità”, l’idea di Mattia Fusillo, giovane dreamer pugliese, sindaco junior della città di Foggia, è piaciuta al Ministro Fioramonti che lo ha convocato al Ministero dell’Istruzione.
All’incontro erano presenti Mattia Fusillo, la sua famiglia tra cui la zia Natalia Olivieri, docente di lingue, che ha sostenuto fin da subito l’idea di Mattia, la prof.ssa Daniela Dato, delegata all’orientamento, in rappresentanza dell’Università di Foggia e del Laboratorio di Bilancio delle competenze che ha curato la progettazione scientifica e didattica del progetto, Massimo Marino, che ha “adottato” il progetto all’interno delle attività previste dal Progetto RiGenerazioni, la prof.ssa Teresa Torregrossa dell’Istituto comprensivo Foscolo-Gabelli, in rappresentanza dell’istituto di provenienza del sindaco Junior e scuola pilota del progetto.
- 30 dicembre
Partecipazione di Riccardo Di Cesare (come direttore delle ricerche archeologiche dell’Università di Foggia nell’isola di Lemno, Grecia, in concessione dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene) al documentario di Rai Storia “La Scuola di Atene. L'archeologia italiana nell’Egeo”, ora su Raiplay
Presentazioni libri
- 6 maggio
presentazione del volume di P. Corradini (saggio introd.) - L. Montanari (trad. e note), Fedro. Favole, Santarcangelo di Romagna 2016 (Bologna, Liceo classico “Galvani”, Aula Zangrandi). Partecipazione Giovanni Cipriani
- 4 ottobre
Presentazione della rivista “Studi Bitontini”, n. 105-106 (2018) - Incontro con gliautori promosso dal Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto e aperto alla cittadinanza. Partecipazione Francesca Sivo
- 16 novembre
Paestum (SA) Borsa del Turismo Archeologico. Presentazione Volume Appia Antica. La regina Viarum in Lucania (pubblicato con Fondi di Ateneo). Partecipazione Maria Luisa Marchi
- 17 dicembre
Lavello (Pz) Presentazione Volume Appia Antica. La regina Viarum in Lucania (pubblicato con Fondi di Ateneo). Partecipazione Maria Luisa Marchi
- Febbraio-giugno 2018
Mostra internazionale Le Lieu Celeste. Il santuario federale degli Estruschi, presso il MNHA, Musée National d'Histoire et d'Art, Luxembourg (); Simonetta Stopponi, Danilo Leone
- 2018
Ciclo di conferenze 'Nel mare dell'intimità. L'archeologia subacquea racconta l'Adriatico' (Trieste, Salone degli Incanti), con una relazione dal titolo: Il progetto di archeologia subacquea Liburna (D. Leone, M. Turchiano, G. Volpe). Organizzato da IPAC, regione Friuli Venezia Giulia.
- 22 gennaio 2018
Iniziativa di condivisione della ricerca e di sensibilizzazione/dibattito presso il Museo Civico di Bari, organizzato dall’Associazione Hic locus est, dal titolo La villa di Faragola (
- 25 gennaio
Conservatorio “Giordano” Foggia, Giornata di studi su “La ricerca musicale tra saperi, pratiche e contaminazioni”, relazione di S. Russo, su “Ricostruire i contesti: il ruolo delle discipline storiche”.
- 2 febbraio
Palazzo della Marra, Barletta,“Fare storia: essere, insegnare, raccontare. Incontro di studio a un anno dalla scomparsa di Raffaele Licinio”, relazione Saverio Russo, “L’impegno politico dello storico”.
- 21 febbraio
Corso di Formazione La rete dei licei classici. Riflessioni sulla didattica del testo, nel testo, oltre il testo (Napoli, Liceo Classico Statale “Umberto I”, con la collaborazione della prof.ssa Rossana Valenti dell’Università “Federico II” di Napoli), Partecipazione Giovanni Cipriani: lezione su I commentarii cesariani tra traduzione endolinguistica, interlinguistica e intersemiotica
- 7 marzo
Foggia. Museo del Territorio. Conferenza su: “Le stele: documenti storico-artistici della Daunia antica” (in occasione della presentazione della mostra: Al Museo a guardar le stele, a cura della SABAP-BAT e FG e con la collaborazione dell’Università di Foggia) Relatore: Riccardo Di Cesare
- 7 marzo
Foggia, Museo del Territorio, partecipazione di Unifg alla realizzazione della mostra “Al Museo a guardar le stele”, a cura di I. Muntoni (SABAP-BAT e FG) e R. Di Cesare (testi dei pannelli).
- aprile - giugno 2018
Dialoghi di Archeologia, ciclo di conferenze al Museo Civico di Foggia, organizzato da Fondazione Apulia felix, Assessorato alla Cultura-Comune di Foggia, in collaborazione con il Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Foggia.
Dieci tappe per presentazione di libri e dialogo con il pubblico
- 12 aprile
Foggia, Museo Civico. Nell’ambito della prima serie Dialoghi di archeologia, presentazione del libro a cura di Cinzia Dal Maso (giornalista e scrittrice), Racconti da museo. Storytelling d'autore per il museo 4.0 (Bari 2018). Partecipano, con l’Autrice: Giuliano Volpe (Unifg), Riccardo Di Cesare (Unifg), Gloria Fazia (già direttrice del Museo Civico di Foggia), Pierpaolo Limone (Unifg).
- 20 aprile
XXXII Certamen Horatianum (Venosa, 21-22 aprile 2018). Partecipazione Giovanni Cipriani: relazione su Tradizioni e superstizioni tra Roma antica e Basilicata moderna
- 7 maggio
Celebrazioni per i 150 anni del Liceo classico “V. Lanza” – Foggia (7-9 maggio). Partecipazione Giovanni Cipriani: relazione su Un “classico” da Liceo classico: fra letterature, arte e cinema
- 9 maggio
Conferenza R. Goffredo: “Salapia tra passato e futuro” (09/05/2019) – Liceo Scientifico di Margherita di Savoia.
- 10 maggio 2018
Presentazione del volume Liburna. Archeologia subacquea in Albania, presso Museo Civico Archeologico di Foggia, con M. Turchiano, D. Leone, R. Auriemma, D. De Filippis
- 12 maggio
Conferenza R. Goffredo: “Valentiniano I e la Tavola di Trinitapoli. Storia ed Etica” ArcheoClub di Trinitapoli, Auditorium dell’Assunta Trinitapoli.
- 30 maggio
Pietramontecorvino (Fg) Giornata di Informazione Pubblica: "Storie di paesaggi ritrovati. I Monti Dauni nel Progetto Ager Lucerinus". Partecipazione Pasquale Favia, Roberta Giuliani Maria Luisa Marchi
- 12 giugno
III Conferenza Internazionale Multidisciplinare Religio. Interiorità ed esteriorità (Szczecin, 12-13 giugno 2018). Partecipazione Francesca Sivo con relazione dal titolo «Quasi in picturam speculi». Gli animali ‘testimoni’ di fede nel Medioevo: tra mito e simbolo, interiorità ed esteriorità
- 26 luglio 2018
Conferenza di Presentazione del progetto internazionale FISH&CHIPS, presso ConfcommercioTaranto (D. Leone, M. Turchiano, G. Volpe).
- ottobre 2018
Il mestiere dell’archeologo: laboratori didattici per le scuole elementari e medie di: -Castelnuovo della Daunia (Fg) 2018 --Pietramontecorvino (Fg). Organizzazione Maria Luisa Marchi
- 9 novembre 2018
Roma Iniziativa di valorizzazione, condivisione della ricerca e sensibilizzazione/ dibattito sull’incendio del sito di Faragola presso l’Università La Sapienza, Roma, dal titolo #SaveFaragola (M. Turchiano, G. Volpe, F. Prosperetti, T. Cevoli, S. Morretta, A.G. Fabiani, M.G. Alloggio)
Festa in laguna: Scavo Aperto, Area archeologica di Salapia. Visite guidate al cantiere di scavo presso l'area archeologica della città romana e medievale di Salapia-Salpi (30/07/2015; 21/07/2016; 19/07/2017; 20/07/2018; 18/07/2019). A partire dal 2017, l’iniziativa si è strutturata con l’allestimento di spazi destinati allo scavo archeologico per bambini e al racconto del lavoro dell’archeologo sul campo.