Summer School Miti, lingue, culture: alle radici dell’Europa

19 Set
Summer School Miti, lingue, culture: alle radici dell’Europa

Per l’Anno Accademico 2022/2023 è indetto il concorso per l’ammissione alla Summer School Miti, lingue, culture: alle radici dell’Europa. I termini per la presentazione della domanda di partecipazione sono prorogati al 23 settembre 2022.

Obiettivi formativi

La Summer School Miti, lingue, culture: alle radici dell’Europa (Bovino-Lucera, 26 settembre-01 ottobre 2022) si pone l’obiettivo di presentare a laureandi, laureati, dottorandi o dottori di ricerca (altresì alla cittadinanza intera) percorsi culturali multidisciplinari con particolare attenzione agli aspetti letterari, linguistici, artistici e dello spettacolo inerenti i temi della classicità (miti, personaggi, testi, motivi ed elementi dell’immaginario) che hanno riscosso notevole fortuna in età posteriori fino alla contemporaneità, in Italia come anche in altre culture nazionali europee. L’intento principale del progetto è, pertanto, l’illustrazione degli aspetti culturali quali principali elementi fondativi della comune identità europea e, soprattutto, imprescindibili argini per contrastare ogni tentazione di divisione politico-geografica. La matrice culturale europea ha rappresentato per secoli, tra ibridismi e comune matrici, il collante privilegiato per intere comunità sovra- e inter-nazionali che, perciò, opportunamente riscoperto e argomentato attraverso esempi e modelli di contaminazione e incrocio tra culture, concorre a formare l’identità del cittadino d’Europa e a ribadire la consapevolezza di essere parte di un secolare immaginario comune.

La Summer school si articolerà in percorsi formativi organizzati in lezioni frontali nelle sessioni mattutine, ed esperienze guidate sul campo e brevi performance-live negli incontri pomeridiani, il tutto organizzato con il sussidio di strumenti didattici audio-visivi e della multimedialità con il supporto di partner locali impegnati nella promozione turistico-culturale del territorio dauno. La riscoperta della comune matrice culturale, nella quale si riscontrano perfettamente elementi significativi della tradizione immateriale del territorio dauno, illustrerà gli intrecci con le altre culture nazionali (inglese, francese, tedesca, spagnola) nella produzione letteraria e nel patrimonio artistico della Capitanata, anche al fine di una più ampia valorizzazione della ricchezza geografico-culturale dell’area dei Monti Dauni, sede della Summer School.   

Requisiti di ammissione

Possono presentare domanda di partecipazione:gli studenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia regolarmente iscritti a corsi di laurea triennali, laurea specialistica, master o dottorati di ricerca; i laureati in ambito umanistico (con qualificate competenze nell’ambito delle lingue e delle letterature classiche) di Università straniere. 

Potranno accedere alla frequenza della Summer school (numero massimo di 27 studenti e minimo di 5) con una riserva di massimo 10 posti, gli studenti provenienti da Università straniere e comunque fino al raggiungimento del numero massimo di studenti previsti.

Gli interessati dovranno iscriversi alla procedura di accesso al Corso esclusivamente in modalità online, attraverso il Portale Esse3 dell'Università degli Studi di Foggia.

L’iscrizione online alla procedura di accesso si chiuderà, inderogabilmente, il giorno 23 settembre 2022.

Il programma

La Summer School Miti, lingue, culture: alle radici dell’Europa (finanziamento su progetto della Regione Puglia “Azioni per la realizzazione di Summer School promosse dalle Università pugliesi per le annualità 2019/2020”, DGR n. 862 del 15/05/2019, Deliberazione del CdA Adisu Puglia n. 22 del 27/05/2019 e D.P. n. 3 del 29/05/2019;Unifg 2022) si terrà a Foggia, Bovino, Lucera dal 26 settembre al 1° ottobre 2022.

La Summer School si pone l’obiettivo di presentare a laureandi, laureati, dottorandi o dottori di ricerca (aperto altresì alla cittadinanza intera) di percorsi culturali con particolare attenzione agli aspetti letterari, linguistici, artistici e dello spettacolo sui temi della classicità (miti, personaggi, testi, motivi ed elementi dell’immaginario) che hanno avuto notevole fortuna in età posteriori fino alla contemporaneità, in Italia come anche in altre culture nazionali europee. L’intento principale del progetto è, pertanto, l’illustrazione dell’aspetto culturale quale principale elemento fondativo dell’identità europea che consente di superare ogni tentazione alla disgregazione politico-geografica. Tale elemento ha rappresentato per secoli, tra ibridismi e comune matrici, il collante privilegiato per intere comunità sovra- e inter-nazionali e che, perciò, opportunamente riscoperto e argomentato attraverso casi ed esempi concreti di contaminazione e incrocio tra culture, concorre a formare l’identità del cittadino d’Europa, consapevole di essere parte di un secolare immaginario comune.

La Summer school si articolerà in percorsi formativi organizzati in lezioni frontali nelle sessioni mattutine, ed esperienze guidate sul campo e brevi performance-live negli incontri pomeridiani, il tutto organizzato con il sussidio di strumenti didattici audio-visivi e della multimedialità.

Le lezioni tenute da docenti universitari italiani e stranieri (saranno ospiti professori dell’Università di Stettino, Polonia, e dell’Università di Santiago de Compostela, Spagna) tratteranno alcuni emblematici casi di studio per illustrare il procedimento di riscrittura e adattamento di modelli letterari da cui derivano ‘nuovi’ testi (letterari, iconografici, musicali, teatrali), attraverso cui interpretare di volta in volta il pensiero dell’autore ‘nuovo’ e l’immaginario dell’età contemporanea.

Ai corsisti sarà richiesta, quale ideale compimento delle lezioni, la produzione di lavori originali o la partecipazione a momenti laboratoriali, in cui sperimentare (avvalendosi anche di altri linguaggi) concretamente le opzioni multimediali della riscrittura.

La riscoperta della comune matrice culturale, nella quale si riscontrano perfettamente elementi significativi della tradizione immateriale del territorio dauno, illustrerà gli intrecci con le altre culture nazionali (inglese, francese, tedesca, spagnola) nella produzione letteraria e nel patrimonio artistico della Capitanata, anche al fine di una più ampia valorizzazione della ricchezza geografico-culturale dell’area dei Monti Dauni, sede della Summer School.

Documento
Documento