
Torna il Buck festival, in programma dal 22 al 29 ottobre 2023. L'Università di Foggia, partner dalla prima edizione, ha sempre creduto e sostenuto l'iniziativa tanto, anche, da segnalarlo in occasione della partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università degli Studi di Foggia, tenutasi il 25 ottobre 2021.
La direttrice artistica del Buck Festival, Milena Tancredi, per conto della Fondazione dei Monti Uniti e della Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia, ha incontrato il Presidente che hai poi citato nel discorso l'importanza di leggere sin da piccoli, intervenendo come buona pratica del Territorio contro la povertà educativa.
Dal primo marzo 2005 da quando si costituì la Rete Educativa Penelope, si rafforzò l'azione di promozione della lettura per ragazzi, che era già attivata nel territorio grazie alla prof. Ilaria Filograsso del Dipartimento di Studi Umanistici e la responsabile della Biblioteca dei Ragazzi della Magna Capitana Milena Tancredi.
Alla Filograsso, fu dato il coordinamento scientifico della Rete Educativa Penelope, che vedeva convolte, oltre alla biblioteca, il comune, la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, le scuole a rischio dispersione scolastica a seguito della 285 e l'associazionismo. Dalla Filograsso, a tutte le docenti della Università di Foggia che si sono occupate e si occupano della Letteratura per l'infanzia e ragazzi, si è rinsaldato il patto di collaborazione, studio e ricerca sulla letteratura per l'infanzia e ragazzi, fino ad arrivare al Buck Festival.
Il Dipartimento di Studi Umanistici Unifg ha condiviso il tema di questa tredicesima edizione dal titolo La fotografia nella letteratura per ragazzi, fotografia che è anche uno strumento per illustrare, perché può a piene lettere raccontare una storia.
Nel Dipartimento di Studi Umanistici si terranno due importanti incontri.
Venerdì 27 mattina si ricorderà Calvino con lo spettacolo CALVINIANA Per un verso o per l'altro di Teresa Porcella, illustrazioni di Andrea Calisi edizione Telos e il pomeriggio la Tavola rotonda L’albo, foto-illustrato con Sabir editori, Barbara Schiaffino - direttrice rivista Andersen, Maria Amelia Amendola - Cepell. Gemellaggio Festival Zafferana, Enna e Foggia. Intervengono le direttrici artistiche: Gabriella Zammataro, Fenisia Mirabella e Milena Tancredi. Coordina la Rossella Caso - Università Dipartimento di Studi Umanistici che è anche la referente per il Buck Festival degli studenti coinvolti nello staff e nei tirocini. Alla Tavola rotonda interverrà la prof.ssa Maria Luisa Marchi, delegata alla Terza Missione del Distum che porterà il saluto del Magnifico Rettore, prof. Lorenzo Lo Muzio. L'incontro si terrà giovedì 26 ottobre 2023, alle ore 18.00, presso la Sala Rosa del Vento della Fondazione Monti Uniti (via Arpi,152 - Foggia).