
Il Club per l’Unesco di Cerignola, con il patrocinio dell’Università di Foggia e del Comune di Cerignola, presenta Viva il mito 2022. L’evento, organizzato in collaborazione con la prof.ssa Tiziana Ragno (Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Foggia), si terrà il 27 maggio 2022, alle ore 09.00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Cerignola, nell’ambito delle manifestazioni per il “Maggio dei libri”.
Parteciperanno alunni e docenti delle scuole che hanno aderito all’iniziativa. Interverranno: Rossella Bruno, Assessore alla Cultura del Comune di Cerignola; Maria Aida Tatiana Piscopo, Dirigente USR Puglia Ufficio V – Foggia; Rosaria Digregorio, Presidente del Club per l’Unesco di Cerignola; Tiziana Ragno, Docente di Lingua e Letteratura Latina, Università di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici; Maria Luisa Russo, Dirigente Scolastico I.C. Di Vittorio – Padre Pio (Cerignola).
Viva il mito 2022: dall’antico al retelling
Come insegnano molti esempi anche del recente passato ispirati alla pratica del retelling, il mito classico può essere rielaborato, risemantizzato, rinnovato rispetto alla tradizione antica che l’ha generato. Il mito può essere anche trattato in chiave comico-parodica, dotato di finale diverso, arricchito di nuovi personaggi, piegato a forme di revisione introspettiva. Il mito può calarsi in codici differenti da quello d’origine passando dalla forma letteraria a quella musicale, a quella figurativo-iconografica, a quella audio-visuale.
Sulla scia, dunque, della cospicua catena di riscritture che hanno puntellato la storia della cultura nei secoli, l’iniziativa “Viva il mito 2022”, aperta alle scuole di ogni ordine e grado, propone un approccio creativo alle storie del mito chiedendo agli studenti di operare nuove forme di trasposizione.
I lavori di riscrittura (in forma di testo narrativo o drammatico, disegno, graphic novel, podcast, filmato), prodotti dagli studenti, saranno presentati nel corso dell’evento.