
Il Laboratorio di Bilancio delle competenze è coordinato dalla prof.ssa Isabella Loiodice.
Nato nel 2004, dal 2007 ha aderito alla Rete Europea FECBOP (Fèderation Européenne des Centres de Bilan et d’Orientation Professionnelle) ed è un luogo di incontro, ricerca e formazione finalizzato alla promozione di una cultura formativa dell’orientamento.
- Sede: Via Arpi, 155 (primo piano)
- Email: bilanciocompetenze@unifg.it
- Telefono: 0881 750 317
- Orari: Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì 10.00 - 13.00 e il Martedì 14.30 - 16.30
- Pagina Facebook (Laboratorio di Bilancio delle Competenze)
Il laboratorio, che consta di uno staff interdisciplinare e di orientatori specializzati, offre a tutti i corsi di laurea triennali e magistrali del Dipartimento e dell'Ateneo tutto, supporto nella progettazione, gestione e implementazione di servizi di orientamento in ingresso, in itinere, placement e più in generale di accompagnamento alla carriera e alla promozione dell'occupabilità degli studenti.
In sinergia con il Career development center di Ateneo, il laboratorio offre infatti agli studenti servizi di orientamento e accompagnamento formativo finalizzati a migliorare l’efficacia dell’apprendimento, diminuire la dispersione universitaria e coinvolgere attivamente gli studenti nella costruzione del loro progetto di sviluppo formativo e/o professionale.
Tra le attività offerte:
- progettazione servizi di orientamento per specifici bisogni dei singoli corsi di laurea
- consulenza di orientamento individuale personalizzata per gli studenti
- laboratori di gruppo sulle competenze trasversali per l'efficacia accademica e l'occupabilità
- seminari di approfondimento su teorie e metodi per il career guidance
- co-progettazione di progetti locali nazionali e internazionali con stakeholders del territorio sui temi dell'orientamento formativo e della consulenza pedagogica per l'orientamento e la promozione dell'inclusione
- progettazione e implementazione di corsi per docenti di ogni ordine e grado sui modelli, metodologie e competenze per l'orientamento.
Si possono pertanto rivolgere al Laboratorio:
- referenti dei corsi di laurea triennali e magistrali e docenti dei corsi
- studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali
- stakeholder esterni (scuole, cooperative, associazioni, enti locali)
Il bilancio di competenze è un servizio di orientamento personalizzato finalizzato a promuovere nel soggetto che lo intraprende una maggiore consapevolezza delle competenze professionali e delle risorse personali acquisite nei molteplici contesti di vita e di lavoro spendibili per la costruzione di un personale progetto di sviluppo formativo e/o professionale.
A chi si rivolge?
A studenti/laureandi, studenti adulti lavoratori o neolaureati dell’Università degli Studi di Foggia al fine di sviluppare competenze auto-orientative e di autopromozione in grado di favorirne l’ingresso nel mondo del lavoro.
È possibile intraprendere un percorso di bilancio di competenze per:
- avviare una riflessione finalizzata ad acquisire una maggiore consapevolezza di sé e del contesto di riferimento;
- sviluppare, rispetto a sé e al mercato del lavoro, i quadri di riferimento socioculturali e i registri emotivi appropriati per fronteggiare adeguatamente situazioni di transizione strettamente connesse alla dimensione del cambiamenti;
- identificare competenze, risorse e potenzialità da investire in un progetto formativo e/o professionale in grado di migliorare la propria occupabilità;
- acquisire competenze di autovalutazione, di attivazione e di scelta in relazione a precisi obiettivi formativi e/o professionali;
- acquisire competenze per la ricerca attiva del lavoro;
- migliorare la capacità di autopromuoversi efficacemente nel mercato del lavoro;
- elaborare un progetto di sviluppo formativo e/o professionale con relativo piano d’azione (a breve, medio e lungo termine);
- sviluppare competenze di monitoraggio e valutazione delle tappe e delle azioni pianificate nel progetto di sviluppo personale.
Cosa prevede?
- colloqui individuali di consulenza orientativa;
- ricostruzione delle esperienze formative, lavorative ed extra-professionali realizzate;
- autovalutazione e valorizzazione delle competenze (di base, trasversali e tecnico-professionali) acquisite anche in contesti informali e non formali;
- ricerca dei profili professionali d’interesse e delle competenze richieste;
- pianificazione del progetto di sviluppo formativo e/o professionale e del relativo piano d’azione;
- analisi SWOT (punti di forza, di debolezza, rischi e opportunità).
Il percorso di Bilancio di Competenze viene realizzato dall’utente insieme ad un consulente personale che al termine del percorso rilascia il Documento di Sintesi, riepilogativo delle attività realizzate, che potrà essere allegato al curriculum vitae.
In questo caso il percorso di bilancio di competenze viene realizzato valorizzando la dimensione gruppale. Il percorso si rivolge, infatti, ad un piccolo gruppo composto da circa 10 - 15 persone e prevede l'alternanza di momenti in cui i partecipanti lavorano individualmente a momenti in cui essi lavorano insieme condividendo e commentando reciprocamente le proprie esperienze. La dimensione di gruppo svolge, pertanto, una funzione di confronto e favorisce l'apprendimento di diverse modalità di pensiero, di amplificazione della sfera emotiva, di supporto e accoglienza, di legittimazione e rinforzo delle scelte compiute.
Il Laboratorio di Bilancio organizza periodicamente percorsi di bilancio di gruppo rivolti, in particolare, agli studenti dei corsi di laurea magistrale provenienti dai diversi dipartimenti dell'Ateneo. Il percorso, della durata di 20 ore, è articolato in n. 8 incontri settimanali:
- Accoglienza e analisi dei bisogni
- Area del sé
- Area delle competenze: esperienze formative, professionali ed extra-professionali
- Atelier per la costruzione del CV Europass e lettera di presentazione/autocandidatura
- Atelier per la ricerca dei profili professionali d'interesse
- Progetto di sviluppo (formativo-professionale) personale
- Piano d'azione e analisi SWOT
- Atelier per la gestione del colloquio di lavoro individuale e di gruppo