Tutorato

Centro accoglienza e tutorato

Il nostro Dipartimento offre differenti tipologie di tutorato:

  • Tutorato informativo: tenuto dai tutor informativi che possono fornire chiarimenti e informazioni su immatricolazioni, crediti formativi, riconoscimenti, trasferimenti, dubbi sul corso di studi ecc.. I tutor vengono selezionati da apposito bando di Ateneo. 
  • Tutorato disciplinare: tenuto da un docente o da un ricercatore che fornisca chiarimenti ed approfondimenti sulle discipline e i contenuti d’esame.

Da ormai tre anni il Dipartimento può contare anche sulla presenza di studenti senjor che svolgono il ruolo di tutor disciplinari. Questi ultimi vengono selezionati grazie ad un bando di Ateneo previa individuazione di discipline scoglio dei Corsi di Laurea.

  • Tutorato sul metodo di studio: a partire dall’a.a. 2016-2017 sono state progettate e realizzate due edizioni del Laboratorio sul metodo di studio aperto a tutti gli studenti del Dipartimento.
  • Tutorato di tirocinio: tenuto da un docente o ricercatore in qualità di tutor universitario o aziendale che offre consulenza e accompagnamento nella costruzione del progetto di tirocinio e durante il percorso dello stesso.

Il servizio di tutorato è finalizzato a:

  • orientare ed accompagnare gli studenti lungo l’intero corso di studi;
  • rendere gli studenti co-protagonisti del processo formativo;
  • rimuovere eventuali ostacoli all’apprendimento delle materie di esame, fornendo un metodo di studio a quanti ne fossero sprovvisti o carenti;
  • favorire una proficua frequenza dei corsi e un’attiva partecipazione a tutte le attività formative mediante iniziative adeguate alle necessità attitudinali ed alle esigenze dei singoli.

In particolare presso il Dipartimento è stato istituito:

ll Centro Accoglienza, Orientamento e Tutorato (via Arpi, 176 – Piano terra).

Il Centro offre informazioni, sostegno e orientamento per accompagnare gli studenti dei corsi di studio del Dipartimento durante l’intero percorso universitario e, in particolare, per consentire alle matricole una più facile integrazione nel nuovo contesto universitario.

Tutorato in presenza e online.

Riferimenti e contatti

(Scienze dell'Educazione e della Formazione; Scienze della Formazione Primaria; Scienze e tecniche psicologiche; Scienze delle attività motorie e sportive; CLM in Scienze Pedagogiche e della progettazione educativa; Psicologia scolastica)
via Arpi, 155
alessandra.altamura@unifg.it

(Lettere; Lingue e culture straniere; Patrimonio e turismo culturale; CLM in Filologia, Letterature e storia; Archeologia; SAGE; Lingue e culture per la comunicazione internazionale)
via Arpi, 176
rossella.palmieri@unifg.it