Il bilancio di competenze è un servizio di orientamento personalizzato finalizzato a promuovere nel soggetto che lo intraprende una maggiore consapevolezza delle competenze professionali e delle risorse personali acquisite nei molteplici contesti di vita e di lavoro spendibili per la costruzione di un progetto di sviluppo formativo e/o professionale.
A studenti/laureandi, studenti adulti lavoratori o neolaureati dell’Università di Foggia al fine di sviluppare competenze auto-orientative e di autopromozione in grado di favorirne l’ingresso nel mondo del lavoro.
È possibile intraprendere un percorso di bilancio di competenze per:
- avviare una riflessione finalizzata ad acquisire una maggiore consapevolezza di sé e del contesto di riferimento;
- sviluppare, rispetto a sé e al mercato del lavoro, i quadri di riferimento socio-culturali e i registri emotivi appropriati per fronteggiare adeguatamente situazioni di transizione strettamente connesse alla dimensione del cambiamenti;
- identificare competenze, risorse e potenzialità da investire in un progetto formativo e/o professionale in grado di migliorare la propria occupabilità;
- acquisire competenze di autovalutazione, di attivazione e di scelta in relazione a precisi obiettivi formativi e/o professionali;
- acquisire competenze per la ricerca attiva del lavoro;
- migliorare la capacità di autopromuoversi efficacemente nel mercato del lavoro;
- elaborare un progetto di sviluppo formativo e/o professionale con relativo piano d’azione (a breve, medio e lungo termine);
- sviluppare competenze di monitoraggio e valutazione delle tappe e delle azioni pianificate nel progetto di sviluppo personale.
- colloqui individuali di consulenza orientativa;
- ricostruzione delle esperienze formative, lavorative ed extra-professionali realizzate (area del sé);
- traduzione delle esperienze in competenze (di base, trasversali e tecnico-professionali) acquisite anche in contesti informali e non formali attraverso un processo di autovalutazione e valorizzazione delle competenze (area delle competenze);
- ricerca dei settori e dei profili professionali d’interesse e delle competenze richieste (area del lavoro);
- pianificazione del progetto di sviluppo formativo e/o professionale e del relativo piano d’azione (area del progetto);
- analisi SWOT (punti di forza, di debolezza, rischi e opportunità) per testare il progetto realizzato in una prospettiva migliorativa.
Il percorso di Bilancio di Competenze viene realizzato dall’utente insieme ad un consulente di bilancio che al termine del percorso rilascia il Documento di Sintesi, riepilogativo delle attività realizzate e del progetto di sviluppo pianificato, che potrà essere allegato al curriculum vitae.
In questo caso il percorso di bilancio di competenze viene realizzato valorizzando la dimensione gruppale. Il percorso si rivolge, infatti, ad un piccolo gruppo composto da circa 10 - 15 persone e prevede l'alternanza di momenti in cui i partecipanti lavorano individualmente a momenti in cui essi lavorano insieme, condividendo e commentando reciprocamente le proprie esperienze. La dimensione di gruppo svolge, pertanto, una funzione di confronto e favorisce l'apprendimento di diverse modalità di pensiero, di amplificazione della sfera emotiva, di supporto e accoglienza, di legittimazione e rinforzo delle scelte compiute.
Il Laboratorio di Bilancio organizza periodicamente percorsi di bilancio di gruppo rivolti, in particolare, a studenti dei corsi di laurea magistrale provenienti dai diversi dipartimenti dell'Ateneo. Il percorso, flessibile nella sua articolazione, generalmente è articolato in 7-8 incontri settimanali per una durata complessiva di circa 20 ore:
- Accoglienza e analisi dei bisogni;
- Area del sé;
- Area delle competenze: traduzione delle esperienze formative, professionali ed extra-professionali in competenze di forza;
- Atelier per la costruzione del CV Europass o creativo e lettera di presentazione/autocandidatura;
- Atelier per la ricerca dei profili professionali d'interesse;
- Progetto di sviluppo (formativo-professionale) personale e Piano d'azione;
- Analisi SWOT;
- Atelier per la gestione di un processo di selezione: colloquio di lavoro individuale e di gruppo.