
Le Attività di Comunicazione esterne al Dipartimento riguardano eventi di ambito non strettamente accademico alle quali partecipano docenti e ricercatori del Dipartimento, finalizzati alla presentazione delle ricerche presso altre istituzioni ed alla comunità
- Seminari, conferenze, dibattiti
- Trasmissioni televisive, interviste
- Presentazioni libri
- Fuori gli Autori, incontro con Paolo Pagani (Biblioteca La Magna Capitana di Foggia - 31 maggio 2023). Interviene la prof.ssa Alessandra Beccarisi.
- Incontri con gli autori (Fondazione Monti Uniti di Foggia - 29 maggio 2023). Intervengono i proff. Carmen Petruzzi e Sebastiano Valerio, modera la prof.ssa Antonella Cagnolati.
- Foggia 1943-2023. 80 anni di memoria e testimonianze per una cultura di pace (Biblioteca La Magna Capitana di Foggia - 29 maggio 2023). Interviene il prof. Stefano Picciaredda.
- Convegno Rileggere i «classici» del diritto civile italiano (Roma - 25 e 26 maggio 2023). Relaziona la prof.ssa Manolita Francesca.
- L’Europa e l’Italia ieri e oggi: ideologie e politica, trasformazioni sociali, culturali e linguistiche, passati e nuovi trend letterari nelle epoche di conflitti (Varsavia - 24 e 25 maggio 2023). Relaziona il prof. Sebastiano Valerio.
- Pensare la cura, abitare la cura (Bari - dal 24 al 26 maggio 2023). Relaziona il prof. Giuseppe Annacontini.
- In viaggio sull'Appia tra archeologia e letteratura (Cerignola - 23 maggio 2023). Relazionano le prof.sse Maria Luisa Marchi e Tiziana Ragno.
- Convegno Donne di Carta (Napoli - 23 e 30 maggio 2023). Relazioneranno i proff. Sebastiano Valerio, Antonio Rosario Daniele, Gianni Antonio Palumbo, Francesco Saverio Minervini e le dott.sse Valeria Puccini e Ilenia Del Gaudio.
- Ecomuseo del Mar Piccolo (Taranto - 19 maggio 2023). Coordina l'incontro il prof. Danilo Leone.
- Convegno nazionale su Evemero Nardella (Foggia - 19 e 20 maggio 2023). Relaziona la prof.ssa Tiziana Ragno.
- Attività di insegnamento svolta presso l’Università di Szczecin (Polonia 17 - 19 maggio 2023) nell’ambito dell’European exchanging programme Erasmus+ – Teaching Staff Mobility – STA (8 hours subject field 02-022) sul tema Lo “spettacolo” del corpo nell’Occidente medievale. Bellezza e cure estetiche, abbigliamento e mode, colori e simboli, su invito della prof.ssa D. Del Mastro, docente di Filosofia ed Estetica presso la Wydziału Teologicznego, Uniwersytetu Szczecińskiego - Polska. Relaziona la prof.ssa Francesca Sivo.
- La via Appia: un Cammino verso L’Unesco (Matera - 17 maggior 2023). Conferenza della prof.ssa Maria Luisa Marchi.
- Daria Galateria presenta Il bestiario di Proust (17 maggio 2023 - Distum). Intervengono i proff. Antonio Rosario Daniele, Angela Di Benedetto e Sebastiano Valerio.
- Una famiglia dell'elite lucerina: i Bonghi nel primo Ottocento (Foggia - 16 maggio 2023). Relaziona il prof. Saverio Russo
- Educazione interculturale come educazione alla pace (Padova - 12 maggio 2023). Relaziona il prof. Giuseppe Annacontini.
- Storia di donne e di uomini, di acque e di terre (Margherita di Savoia - 10 maggio 2023). Alla conferenza ha relazionato il prof. Saverio Russo.
- La formazione del personale tra continuità e innovazione (Margherita di Savoia - 8 maggio 2023. Interviene il prof. Giuseppe Annacontini.
- La prof.ssa Silvia Mei ha tenuto una Lectio magistralis presso il Liceo classico "Rispoli-Tondi" di San Severo, in occasione della IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico (5 maggio 2023).
- La prof.ssa Antonella Tedeschi ha tenuto la relazione "Pax tra diritto e sacralità" presso presso il Liceo "Lanza" di Foggia, in occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico (5 maggio 2023).
- Walking Experience & Workshop (dal 20 al 22 aprile 2023 - Gargano). Tra i relatori il prof. Renzo Infante.
- Premiazione concorso letterario “don Tonino Bello” (sabato 22 aprile 2023 - Molfetta). Tra i relatori il prof. Gianni Antonio Palumbo
- Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta. Tra i relatori i proff. Riccardo Di Cesare, Danilo Leone, Daniela Liberatore, Maria Luisa Marchi e Maria Turchiano
- Il Festival della scienza. Tra i relatori il prof. Antonio Daniele.
- Consulenza e affiancamento della prof.ssa Silvia Mei alla residenza artistica della compagnia TeatrInGestAzione (Napoli) per il progetto Not Found, nell'ambito della programmazione di Ateliersì (Bologna), 3-18 aprile 2023.
- Strategie di orientamento in ambito lavorativo per i generi non binari, relazione della prof.ssa Giusi Antonia Toto (lunedì 3 aprile 2023 - Bari).
- Sebastiano Valerio e il Galateo di Benedetto Croce: Il contributo su Rai Cultura.
- Concorso di poesia "Tempeste a primavera", Presidente di giuria Gianni Antonio Palumbo.
- Le parole della sostenibilità (Università del Salento - marzo, maggio 2023). Relaziona la prof.ssa Manolita Francesca.
- Svolgimento di un duplice incontro (per quattro classi ed un totale di cento ragazzi) sul tema La Storia, femminile singolare. Il ‘caso’ di Ildegarda di Bingen presso il Liceo Scientifico Statale “Margherita Hack” di Bari (7 marzo 2023). Relaziona la prof.ssa Francesca Sivo.
- Il prof. Vincenzo Schettini incontrerà gli studenti del Liceo Volta di Foggia in un evento dal titolo La fisica che ci piace (sabato 25 febbraio 2023, Aula Magna "Valeria Spada"). Interviene la prof.ssa Giusi Antonia Toto.
- Partecipazione al Congreso Internacional Muyer y poder en contextos hostiles (Facultad de Filología, Universidad de Salamanca, 23-25 de febbraio de 2023). Interviene la prof.ssa Francesca Sivo con una relazione dal titolo Donne con la penna in mano. Lezioni di didattica spirituale e sociale nel Medioevo.
- Convegno internazionale Mujer y poder en contextos hostiles (Salamanca 23-24 febbraio 2023). Intervengono numerosi docenti e dottorandi del Distum.
- Il Distum ospita le Olimpiadi della Matematica (giovedì 16 febbraio 2023, Distum). I proff. Sebastiano Valerio e Giusi Antonia Toto introducono l'iniziativa.
- Workshop formativi con il liceo “Zingarelli Sacro Cuore” di Cerignola (dal 9 al 23 febbraio 2023). Intervengono i docenti del Dipartimento di Studi Umanistici.
- Svolgimento di una lezione sul tema Nel nome di Medea nell’ambito del Progetto PCTO (“Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” 9 febbraio 2023) Web Mythology - a. a. 2022-2023 (Responsabile scientifico: prof.ssa T. Ragno; tutores: dott.ssa N. Corlito e prof.ssa D. D’Alfonso). Relaziona la prof.ssa Francesca Sivo.
- Convegno SIPED 2023 (Bologna, 2 - 4 febbraio 2023). Interventi e relazioni a cura dei proff. Isabella Loiodice, Manuela Ladogana, Daniela Dato, Anna Grazia Lopez, Giuseppe Annacontini, Giusi Toto e Luigi Traetta. Nel'ambito del convegno è stato presentato il volume "Evoluzioni di Hackathon", a cura dei proff. Giusi Antonia Toto e Sebastiano Valerio.
- Il Nuovo Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Università di Bari "Aldo Moro", 25 gennaio 2023). Relaziona il prof. Sebastiano Valerio.
- Presentazione al territorio dello Sportello Autismo (mercoledì 18 gennaio 2023, Aula Magna scuola “G. Bovio” - Foggia). Interviene la prof.ssa Giusi Antonia Toto.
- Certificazione Linguistica del Latino - Puglia 2023, CLL (mercoledì 18 gennaio 2023, Liceo Classico "Lanza" di Foggia. Referente la prof.ssa Antonella Tedeschi
- Il Metodo Analogico con Camillo Bortolato (venerdì 13 gennaio 2023, Aula Magna Istituto Zingarelli - Foggia). Interviene la prof.ssa Giusi Antonia Toto.
- Sipontum: archeologia globale di una città portuale. Intervengono i proff. Roberto Goffredo e Maria Turchiano.