
Le Attività di Comunicazione esterne al Dipartimento riguardano eventi di ambito non strettamente accademico alle quali partecipano docenti e ricercatori del Dipartimento, finalizzati alla presentazione delle ricerche presso altre istituzioni ed alla comunità
- Seminari, conferenze, dibattiti
- Trasmissioni televisive, interviste
- Presentazioni libri
- Ciclo de conferencias Puentes (Malaga 28 aprile 2025). Interviene la prof.ssa Maria Sardelli
- Giornata mondiale del latino (Foggia, 10 aprile 2025). Intervengono le proff. Grazia Maria Masselli e Tiziana Ragno.
- Settimana dell’Inclusione (Monte Sant'Angelo, 7 aprile 2025). Interviene la prof.ssa Giusi Antonia Toto.
- ((MO!)) — Restituzione, Primo studio (Milano, 6 aprile 2025). La consulenza scientifica è della prof.ssa Floriana Conte.
- Dalle ricerche per la carta archeologica al riconoscimento Unesco: la ricostruzione dell'itinerario della via Appia dall'Ofanto al Bradano (Napoli, 4 aprile 2025). Relaziona la prof.ssa Maria Luisa Marchi.
- Notte Nazionale del Liceo Classico (Foggia, 4 aprile 2025). Intervengono i proff. Tiziana Ragno e Matteo Pellegrino (le interviste).
- Tic festival (Terni, 4 aprile 2025). Interviene la prof.ssa Giusi Antonia Toto.
- I contesti dell’italiano: variabilità nella lingua, didattica, letteratura e cultura (Poznań 3 e 4 aprile 2025). Relazionano Sebastiano Valerio e Valeria Puccini.
- La formazione continua – 30 anni di Smile Puglia (Foggia, 3 aprile 2025). Interviene la prof.ssa Giusi Antonia Toto
- Esperimenti narrativi tra letteratura e matematica (Trani, 28 marzo 2025). Relaziona la prof.ssa Lucia Perrone Capano.
- L’Accademia della Crusca riceve le giovani attrici e i giovani attori che hanno vinto i David di Donatello (Firenze, 28 marzo 2025). Interviene la prof.ssa Floriana Conte.
- Carlo Dossi e il disagio dell’élite postunitaria fra scrittura e governo (Bologna, 27 marzo 2025). Interviene il prof. Gianni Antonio Palumbo.
- Il sacro a Mantova (Mantova, 27 marzo 2025). Relaziona il prof. Francesco Saverio Minervini.
- Wannà festival della politica giovane - quarta edizione (Barletta, 18-21 marzo 2025). Direzione artistica prof.ssa Alessandra Beccarisi.
- Alimentazione sana e stile di vita attivo (Foggia, 25 marzo 2025). Interviene la prof.ssa Paola Palladino.
- L'eco museo del mar piccolo - 2025 (Taranto, 17 marzo 2025). Interviene il prof. Danilo Leone.
- Presentazione della Carta archeologica della provincia di Macerata (Roma, 14 marzo 2025). Interviene la prof.ssa Maria Luisa Marchi.
- Antonio Fogazzaro, Fedele ed altri racconti, Marsilio (Rai Radio 3, puntata di Fahrenheit del 13 marzo 2025). Interviene il prof. Gianni Antonio Palumbo.
- Cento anni di Luce e Vita. Le comunicazioni sociali nella Diocesi di Molfetta–Ruvo–Giovinazzo-Terlizzi (Molfetta, 10 marzo 2025). Interviene il prof. Gianni Antonio Palumbo.
- Firenze Archeofilm (Firenze, 8 marzo 2025). Il prof. Danilo Leone è tra i curatori scientifici della produzione cinematografica.
- Conferenza generale Matematica/Letteratura, Fondazione Lincei per la Scuola (Roma, 25 febbraio 2025). Relaziona la prof.ssa Lucia Perrone Capano.
- XXI incontro nazionale di archeologia viva (Firenze, 23 febbraio 2025). Relaziona il prof. Danilo Leone.
- Leggere e guardare per creare (Roma, 16 febbraio 2025). Sonia Bergamasco dialoga con la prof.ssa Floriana Conte durante un evento organizzato dall'Accademia dell'Arcadia (il video integrale dell'incontro).
- Giornata mondiale della lingua e della cultura ellenica (Foggia, 6-7 febbraio 2025). Intervengono i proff. Menico Caroli e Matteo Pellegrino.
- Mostra di sculture e disegni di Jan Fabre (Roma, dal 31 gennaio al 1° marzo 2025). La prof.ssa Floriana Conte partecipa con un saggio in inglese in catalogo.
- Francesco da Sangallo, statuario e ritrattista «favorito della casa de’ Medici»: nuove letture storiche e diagnostiche (Firenze, 28 gennaio 2025). Giornata di studi a cura della prof.ssa Floriana Conte.
- Conferenza generale Matematica/Letteratura (Roma, 22 gennaio 2025). Relaziona la prof.ssa Lucia Perrone Capano.
- Accadia: la memoria del borgo antico per ripensare il futuro del paese e dei Monti Dauni (Accadia, 18 gennaio 2025). Relaziona la la prof.ssa Maria Luisa Marchi.
- Un progetto per Luceria e l’Ager Lucerinus. Ricerche per la Carta Archeologica della città e del suo territorio (Lucera, 16 gennaio 2025). Interviene la prof.ssa Maria Luisa Marchi.
Document