Avvisi
- Le nuove richieste possono essere inviate dal 1° settembre 2025, esclusivamente nei range di seguito indicati:
- Dal 1° al 15 settembre (per immatricolazioni standard, abbreviazioni di carriera, trasferimenti in ingresso e passaggi di corso)
- Dal 1° al 15 ottobre (per immatricolazioni standard, abbreviazioni di carriera, trasferimenti in ingresso e passaggi di corso)
- Dal 1° al 15 novembre (per abbreviazioni di carriera, trasferimenti in ingresso e passaggi di corso)
- Dal 1° al 15 dicembre (verranno accolte solamente le richieste di trasferimento in ingresso)
Le richieste inviate fuori dai range non verranno prese in considerazione. Mail di riferimento per l'invio della documentazione: convalidaesamiunifgdistum@unifg.it.
- Per gli iscritti ai CdS a numero programmato (Scienze della formazione primaria, Psicologia scolastica e Scienze e tecniche psicologiche) che intendono effettuare l'abbreviazione di carriera, il passaggio di corso o il trasferimento in ingresso le informazioni inerenti alle suddette procedure e quindi alla convalida degli esami saranno disponibili negli appositi bandi, pubblicati nelle pagine dedicate.
- Le certificazioni linguistiche e informatiche vengono direttamente valutate dai docenti titolari degli insegnamenti di lingua e di informatica, che decideranno se riconoscere in tutto o in parte i crediti previsti per gli insegnamenti in questione, previa richiesta diretta allo stesso da parte dello studente; l'esame verrà poi verbalizzato nella prima data d'appello utile.
- I master e i corsi di perfezionamento riconoscibili devono obbligatoriamente possedere i seguenti requisiti: essere universitari, riportare con chiarezza il SSD, i CFU e la votazione numerica. In ogni caso la Commissione può richiedere il programma per verificare che gli obiettivi formativi siano coerenti con quelli della nostra Offerta formativa.
- La certificazione relativa ai tirocini effettuati va inviata alla Commissione tirocini.
- Le certificazioni inerenti agli esami sostenuti per l'acquisizione di titoli quali Pef 24, 30 CFU, 60 CFU e TFA non sono valide ai fini del riconoscimento di crediti per attività universitarie, così come tutte le certificazioni che non prevedano esami di cui sono specificati SSD, CFU e votazione conseguita.
- I CFU utilizzati per accedere al CdS Magistrale, non possono essere utilizzati per eventuale convalida degli esami e inoltre, gli esami conseguiti per una laurea triennale non possono essere convalidati ai fini di una laurea magistrale.
L'attività della Commissione unica delle pratiche studenti
È possibile richiedere alla Commissione unica delle pratiche studenti il riconoscimento dei crediti formativi universitari relativi (art. 10, comma 5, DM 270/04) alle abilità informatiche, alle ulteriori conoscenze / attività formative a scelta e ad altra carriera pregressa.
- Per il riconoscimento degli esami da carriera pregressa di cui è stato conseguito il titolo di laurea o per contemporanea iscrizione a due CdS appartenenti all'Unifg può inviare a questa e-mail (convalidaesamiunifgdistum@unifg.it) la documentazione necessaria esclusivamente in formato pdf (carta d'identità e autocertificazione di laurea con esami sostenuti scaricabile dalla Piattaforma Esse3, documento di immatricolazione/iscrizione debitamente firmate e ulteriori titoli se in possesso) specificando nel testo dell'e-mail nome, cognome, matricola, cds e richiesta; invece per il riconoscimento degli esami per contemporanea a due CdS di cui uno non appartenete ad Unifg bisogna pagare la tassa di riconoscimento cfu;
- Per il riconoscimento degli esami da carriera pregressa di cui non è stato conseguito il titolo di laurea la procedura è la medesima ma prevede il pagamento di una tassa di riconoscimento crediti di cui va richiesta la generazione alla Segreteria Studenti;
- Per immatricolazioni standard è possibile inviare la documentazione necessaria esclusivamente in formato pdf (carta d'identità e autocertificazione di laurea con esami sostenuti scaricabile dalla piattaforma esse3, documento di immatricolazione/iscrizione debitamente firmate e ulteriori titoli, se in possesso) specificando nel testo dell'e-mail nome, cognome, matricola, corso di studi di appartenenza e richiesta;
- Per abbreviazioni di carriera, passaggi di corso o trasferimenti in ingresso si dovrà procedere perfezionando l'immatricolazione attraverso la segreteria studenti, allegando alla Procedura Esse3 tutta la documentazione necessaria anche al riconoscimento crediti che poi sarà trasferita a questi uffici per avviare l'iter previsto. Tutte le informazioni sono consultabile sulla Pagina web dedicata alla Segreteria studenti.
La Commissione unica pratiche studenti si riunisce:
- per i passaggi di corso dal 15 settembre al 30 novembre;
- per i trasferimenti in entrata dal 15 settembre al 31 dicembre;
- La valutazione dei programmi ai fini della convalida avviene esclusivamente a seguito dell’avvenuta iscrizione. Non si procederà alla valutazione in via preliminare.
Anno Accademico 2024-2025
- 18 settembre 2024
- 3 ottobre 2024
- 22 ottobre 2024
- 25 novembre 2024
- 26 novembre 2024
- 9 dicembre 2024
- 10 dicembre 2024
- 12 dicembre 2024
- 10 gennaio 2025
- 28 gennaio 2025
Anno Accademico 2023-2024
- 6 novembre 2023
- 15 novembre 2023
- 29 novembre 2023
- 30 novembre 2023
- 15 dicembre 2023
- 15 gennaio 2024
- 20 febbraio 2024
- 21 febbraio 2024
- 25 marzo 2024