Le Attività di Comunicazione interne al Dipartimento includono l’organizzazione di seminari, conferenze e workshop sia all’interno di corsi di insegnamento, sia al di là delle attività didattiche organizzate all'interno della struttura del Dipartimento ma coinvolgendo strutture esterne con l’intento di promuovere nuove relazioni con il territorio e la società.
- Bootcamp Mab.Lab
- Progetto Palestra filosofica, II edizione
- Bootcamp Mab.Lab
- XXXV Congresso Nazionale AIP Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
- I primi risultati di una ricerca sull’inclusione sociale: evento sul #DopoDiNoi
- Analisi e supporto alle politiche pubbliche in materia di Diritti e Libertà, Welfare sussidiario, Transizione ecologica e Finanza sostenibile
- Online il Geoportale nazionale dell'Archeologia
- teleXbe 2023
- Quarta campagna di ricerche archeologiche nel santuario di Venere Sosandra sull’isola di Sant’Eufemia a Vieste
- Unifg e il Premio Nazionale Inclusion 4.0: inizia una stagione speciale
- Contaminazioni, dissonanze ed eterotopie nella modernità letteraria (convegno nazionale MOD)
- Collegi e masserie. I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII). Alcuni casi di studio tra Capitanata e Terra di Bari
- Le 10 Regole del Green
- Presentazione del libro Fatti Albero
- Analisi dell’interlingua: implicazioni teoriche ed indagini empiriche
- Principi evidence based di didattica efficace
- I cristiani e la cultura pagana: il Discorso ai giovani di Basilio di Cesarea
- La lettera a Costanza di Eusebio: una nuova proposta interpretativa
- Contrappunti letterari, edizione 2023
- Didattiche speciali e tecnologie per l’inclusione
- Presentazione del libro L’Eneide di Didone di Marilù Oliva
- Presentazione SportAbility
- Pratiche di libertà: la generatività del materno tra educazione e arte
- Storia dell'Archivio e della Biblioteca Vaticana: un patrimonio per l'umanità
- PCTO Tra Grand Tour e viaggio in Puglia: aspetti culturali, linguistici e turistico-imprenditoriali (leggi l'articolo su UnifgMag)
- Dalla tradizione manoscritta alla princeps: filigrane storico-biografiche nei Sonetti et canzoni di Jacopo Sannazaro e il disegno finale del "canzoniere"
- Spazio gioco, gli incontri del martedì
- Discorsi religiosi e religiose seduzioni. Parole, trame, rivelazioni
- Mercanti in cerca della perla: la traditio e la redditio Symboli nei Sermoni di Agostino
- L'altra storia tra reale e immaginario
- SurvHackathon
- Pedagogia dell'impresa
- Il ruolo del docente specializzato nel Consiglio di classe
- La scuola e le sue emergenze: i compiti della psicologia scolastica
- Camillo Bortolato e il Metodo analogico
- Evoluzioni di hackathon - presentazioni libro
- Alessandro Perissinotto e Piero D'Ettorre presentano il nuovo libro Cena di classe
- La ragione nella storia. Dal Medioevo all'età moderna
- Una sposa per Gesù? La Maddalena fra storia e leggende
- La Genesi, presentazione del libro multisensoriale
- Palestra filosofica
- Incroci di modelli letterari nell’episodio petroniano di Circe e Polieno
- Donne fuori dai confini
- Seminari del Learning Science Hub