Nell'ambito del Festival della Scienza si svolgerà sabato 8 marzo 2025, dalle ore 09:30, la Passeggiata partecipata tra memoria e archeologia dei paesaggi contemporanei, promossa dall'Università di Foggia in un pitch a cura del prof. Danilo Leone.
L’attività intende far conoscere la ‘ricerca collaborativa’ che gli archeologi del Dipartimento di Studi Umanistici (direzione scientifica del progetto proff. Maria Turchiano e Roberto Goffredo) stanno avviando per la mappatura delle tracce materiali e archeologiche del paesaggio della guerra nella città di Foggia.
Il percorso della passeggiata vedrà protagonisti il Comitato in ricordo delle vittime del ’43, il Gruppo modellistico ricerche storiche e l’ITT Altamura-Da Vinci, che promuoveranno un racconto corale delle memorie riferibili alla città di Foggia durante il secondo conflitto bellico.
Toccando alcuni luoghi significativi del centro urbano verranno messe in connessione testimonianze architettoniche, storiche e immateriali, memorie e ricordi collettivi e personali.
Rifletteremo insieme sul senso di fare memoria e fare comunità, coinvolgendo cittadine e cittadini, studentesse e studenti. Si intende promuovere un racconto a più voci delle memorie riferibili ai fatti dei conflitti bellici ancora vivi nella sensibilità collettiva.
- Descrizione:
Il percorso avrà inizio alle 09:30 dal pronao della Villa Comunale, presso cui sarà presentato dal Dipartimento di Studi Umanistici il processo di archeologia partecipata “Foggia900”, di prossimo avvio col sostegno della Regione Puglia – Puglia Partecipa e in collaborazione con il Comune di Foggia e numerosi partner; dalle 9:45 alle 10:30 è prevista la visita al Museo della memoria del ’43 con i rappresentati del medesimo Comitato; alle 10:45 la passeggiata partecipata a partire dall’area di Piazza Italia con il Gruppo modellistico Ricerche Storiche, per giungere infine all’ultima tappa del percorso, l’ITT Altamura-Da Vinci, presso cui dalle 11.30 alle 12.15 si terrà a cura dell’arch. Costanza Iafelice e degli alunni una visita narrata all'edificio razionalista ed all'archivio d'Istituto, con lettura e visione di documenti d'epoca. - Programma:
09:30 – Accoglienza degli archeologi e Visita al Museo della Memoria del ’43
10:45 – passeggiata urbana col Gruppo Modellistico Ricerche Storiche
11:30 – Visita all’edificio razionalista e all’Archivio dell’ITT Altamura-Da Vinci - Modalità di partecipazione:
libera - Destinatari:
aperto a tutti