Coordinatrice
- Grazia Maria Masselli
Afferenze (n. 24)
- Nicoletta Agresta
- Menico Caroli
- Francesca Maria Catarinella
- Antonella Catone
- Anna Maria Cotugno
- Antonio Rosario Daniele
- Angela Di Benedetto
- Tiziana Ingravallo
- Vincenzo Lomiento
- Marcello Marin (Professore emerito)
- Grazia Maria Masselli
- Francesco Saverio Minervini
- Maria Stefania Montecalvo
- Rossella Palmieri
- Gianni Antonio Palumbo
- Matteo Pellegrino
- Lucia Perrone Capano
- Tiziana Ragno
- Anna Riccio
- Michele Russo
- Maria Sardelli
- Francesca Sivo
- Giuseppe Solaro
- Sebastiano Valerio
Supporto tecnico-scientifico
- Anna Di Giglio
- Gilda Sansone
Le linee di ricerca della sezione di Filologia e Letterature, nella varietà degli interessi e degli indirizzi specifici, presentano quale elemento connotativo comune lo studio della ricezione e della persistenza delle forme e dei temi di età classica, cristiana e medievale nelle riscritture letterarie e teatrali, nella musica e nelle arti figurative e visive di età umanistico-rinascimentale, moderna e contemporanea, attraverso codici comunicativi via via risemantizzati in altri testi e in altra cultura.
Lungo un approccio interdisciplinare, fondato sull’analisi linguistico-letteraria e critico-testuale, i risultati delle ricerche, sostenute dall'indispensabile attività di centri di ricerca e laboratori, vengono diffusi attraverso pubblicazioni scientifiche, workshop, seminari e convegni a carattere locale, nazionale e internazionale.