Coordinatore
- Isabella Loiodice
Afferenze (n. 17)
- Alessandra Altamura
- Giuseppe Annacontini
- Francesca Maria Nicoletta Bassi
- Emanuele Cafagna
- Rossella Caso
- Rosa Cera
- Daniela Dato
- Barbara De Serio
- Manuela Ladogana
- Isabella Loiodice
- Anna Grazia Lopez
- Antonella Lotti
- Carmen Petruzzi
- Franca Pinto Minerva (Professore emerito)
- Giusi Antonia Toto
- Luigi Traetta
- Viviana Vinci
Supporto tecnico-scientifico
- Severo Cardone
La sezione di Pedagogia è composta dalle aree riferite ai macrosettori 11/D1 e 11/D2, specificamente Pedagogia generale e sociale e Storia della Pedagogia (PAED-01/A e PAED-01/B); Didattica, Pedagogia speciale e Ricerca educativa (PAED-02/A e PAED-02/B). Si avvale altresì della presenza dell’area storico-filosofica, specificamente del ssd di Storia della Filosofia (PHIL-05/A).
I suddetti ambiti di ricerca mettono a sistema le numerose prospettive da cui il sapere pedagogico guarda alla realtà, con l’intento di investigare, progettare e riflettere su una molteplicità di temi, problemi ed emergenze educative, formative, culturali e sociali. Le ricerche della sezione sono declinate ad approfondire soggetti, oggetti, linguaggi, metodi, strumenti e tempi del sapere-agire pedagogico con un’apertura inter e transdisciplinare.
Nello specifico, la Sezione si occupa dei temi relativi all’apprendimento permanente, all’orientamento formativo, alla cura educativa riferita alle differenti età della vita e nei molteplici contesti di vita e di esperienza nonché alle emergenze educative legate a situazioni di disagio, marginalità e svantaggio sociale, con particolare attenzione alle tematiche di genere e a quelle interculturali. Un ulteriore campo di indagine è quello relativo agli studi storico-educativi e storico-pedagogici, con approfondimenti relativi agli studi montessoriani.
Altrettanto rappresentato è l’ambito degli studi riferiti alla didattica, alla pedagogia speciale e alla ricerca educativa, che indagano i temi relativi all’inclusione dei soggetti con disabilità, alle metodologie didattiche innovative, al faculty development e alla progettazione e valutazione educativa, nonché alla media education e alle tecnologie digitali.
La Sezione si prefigge la mission di concorrere al dibattito locale, nazionale e internazionale sui modelli interpretativi delle scienze dell’educazione e della formazione nonché identificare profili di ricerca-azione-formazione che rispondano alle emergenze educative contemporanee. In tal senso l’intento è quello di definire, progettare e sperimentare modelli teorici e operativi utili a migliorare i processi di alfabetizzazione, socializzazione, inclusione e partecipazione attiva, nella prospettiva di una ricerca/prassi educativa che assuma funzione trasformativa ed emancipativa nei differenti contesti formali, informali e non formali dell'educazione, dell'istruzione e della formazione: scuola, università, famiglia, gruppo dei pari, luoghi di lavoro, spazi della partecipazione politica, sociale, culturale, religiosa. Contesti nei quali assume particolare rilevanza scientifica e didattica il tema della formazione dei professionisti della cura, quali l’educatore professionale socio-pedagogico, il pedagogista, i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, i cui corsi di laurea sono attivi nel Dipartimento, specificamente: Scienze della Formazione primaria (a ciclo unico), Scienze dell’educazione e della formazione (laurea triennale), Scienze pedagogiche e della progettazione educativa (laurea magistrale), senza dimenticare il dottorato di ricerca in Scienze della Formazione, dello sviluppo e dell’apprendimento.