Attività per la salute pubblica

RETE ACCADEMICA UNIRE (Università Italiane in Rete per la Prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica)

La rete Accademica UNIRE nasce da un precedente progetto di ricerca finanziato nel 2018 dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, con la costituzione di un network universitario che ha avuto come capofila l’Università di Milano Bicocca insieme ad altre Università: l’università di Foggia, quella della Calabria, Milano Statale, L’università di Pordenone, di Trento, di Trieste, insieme GIO (Gender Inter-universitary Observatory di Roma) e la FONDAZIONE CA’ GRANDA. 

Il network ha condotto, nelle rispettive sedi, numerose attività di ricerca-formazione e di terza missione sul tema della prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica. 

Nello specifico, l’Università di Foggia ha svolto attività di sensibilizzazione e di educazione intergenere e interculturale attraverso corsi dedicati, seminari di ricerca, raccolta dati e informazioni, coinvolgimento di colleghi interni e/o esterni esperti del tema; iniziative di terza missione. 

Il progetto – e il relativo network hanno avuto grande rilevanza a livello nazionale e internazionale, come, a titolo di esempio, la presentazione degli esiti della ricerca alla Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, tenutasi presso la sede del Senato della Repubblica nel maggio 2021.

Molte di queste iniziative sono confluite in pubblicazioni di volumi e articoli su riviste (alcune di tutti i componenti del network, altre specifiche del team dell’Università di Foggia), oggetto di incontri specifici con gli interlocutori di territorio a livello nazionale e regionale.

Il network ha poi dato vita, nel 2024, alla costituzione della Rete Accademica Unire – di cui l’Università di Foggia è socia fondatrice - che intende dare prosecuzione alle attività avviate con il progetto di ricerca e il relativo network.

La nascita della rete accademica impegnerà le parti a prevedere, nella programmazione delle attività, momenti di confronto, discussione e circolazione delle proprie competenze finalizzate a promuovere attività di formazione, con particolare riferimento all’elaborazione delle strategie di prevenzione della violenza di genere (educazione alle differenze, lotta agli stereotipi, adozione di un linguaggio di genere rispettoso nei contesti di formazione, educazione e socializzazione dei giovani) tramite la collaborazione con enti territoriali, associazioni della società civile e centri antiviolenza, ovvero   a promuovere l’incremento di attività di terza missione dell’Università.

Pari opportunità

Da anni il Dipartimento si impegna in una fattiva collaborazione con enti e strutture che si propongono la finalità di sensibilizzare e formare alla parità di genere.

In particolare si sottolinea la sinergia posta in essere con il CAV Impegno Donna (Foggia) per progetti relativi al contrasto alla violenza, con la Commissione Medicina di genere dell’Ordine dei Medici di Foggia, con la Consigliera di Parità, e con gli istituti superiori per la realizzazione di specifici eventi e iniziative.

Si ipotizza di organizzare annualmente un ciclo di seminari aperti a tutti gli studenti e le studentesse con interventi mirati di esperte di enti e associazioni che operano attivamente sul territorio foggiano.

Attività nell'ambito di associazioni scientifiche e gruppi di lavoro
  • Prof.ssa Chiara Valeria Marinelli: Coordinatore del gruppo di lavoro interassociativo nell’ambito del Monitoraggio delle Linee Guida Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) “Implementazione di strumenti per l’ulteriore diffusione/applicazione per la scuola, per le famiglie, per i clinici.”
  • Prof.ssa Chiara Valeria Marinelli:   Membro della segreteria organizzativa Monitoraggio delle Linee Guida DSA.
  • Prof.ssa Chiara Valeria Marinelli: Referente regionale dei soci affiliati dell’Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento (AIRIPA).
  • Prof.ssa Chiara Valeria Marinelli: Coordinatrice del tavolo tecnico interateneo di Psicologia Scolastica (con i rappresentanti delle Università pugliesi, delle principali associazioni scientifiche e di categoria nell’ambito scolastico e l’Ordine degli psicologi) per l'emanazione di linee guida regionali sulla figura dello psicologo scolastico.
  • Prof.ssa Chiara Valeria Marinelli: Referente per la sezione dell’Associazione Italiana di Psicologia sezione Sperimentale del Tavolo tecnico sulla Psicologia scolastica per identificare le indicazioni da fornire al Ministero circa la Legge nazionale sulla psicologia scolastica.
  • Prof.ssa Chiara Valeria Marinelli:   Membro del tavolo di lavoro per il triennio 2025-2027 in seno alla CNUDD su “Formazione Docenti per una Didattica Inclusiva”
Attività nell'ambito dei disturbi di apprendimento e del neurosviluppo
  • Corso “PROmozione del Successo Accademico in studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (PRO-SA DSA)” per gli studenti dell’Università di Foggia (attività classificata prima all’ Innovation for neurodivergence lab dalla Fondazione Intelligence ++ e dalla Fondazione Imprendi)
  • Valutazioni psicodiagnostiche gratuite ed intervento su bambini e giovani adulti con disturbi neuropsicologici evolutivi e di apprendimento presso il progetto VIDA (Valutazione e Intervento sui Disturbi di Apprendimento) di cui sono responsabile- Università di Foggia 
  • Screening gratuiti delle abilità di apprendimento e neuropsicologiche presso scuole del territorio convenzionate o mediante accordi:  CD De Amicis (San Severo), IC Vittorino Da Feltre – Zingarelli (Foggia), S. Chiara-Pascoli-Altamura (Foggia), Ordona, Ascoli (Foggia); 2 circolo San Giuseppe-Tanzi (Mola di Bari), Marcelline (Foggia), Aldo Moro (Stornarella-Ordona), Giovanni Paolo I (Stornara), Istituto comprensivo Jannuzzi- Mons. di Donna (Andria),  Istituto comprensivo  Don Bosco- Santo-Manzoni (Andria).