Attività per la salute pubblica

Progetto UNIRE

Il progetto nasce dalla collaborazione con altre Università (UNIMIB, l’UNICAL, l’UNIFG, l’UNIMI, l’UNIPD, l’UNITN, l’UNITS, il GIO e la FONDAZIONE CA’ GRANDA) per la prevenzione e la lotta contro la violenza di genere e domestica, agita su donne e minori al fine di costituire ed attivare un network accademico, impegnato in azioni educative, scientifiche, sociali e culturali nell’ambito dell’applicazione della Convenzione di Istanbul.

La nascita del network impegnerà le parti a prevedere, nella programmazione delle attività, momenti di confronto, discussione e circolazione delle proprie competenze finalizzate a promuovere attività di formazione con particolare riferimento all’elaborazione delle strategie di prevenzione della violenza di genere (educazione alle differenze, lotta agli stereotipi, adozione di un linguaggio di genere rispettoso nei contesti di formazione, educazione e socializzazione dei giovani) tramite la collaborazione con enti territoriali, associazioni della società civile e centri antiviolenza, ovvero   a promuovere l’incremento di attività di terza missione dell’Università.

Nello specifico, il gruppo di area pedagogica è impegnato in attività di sensibilizzazione e di educazione. Sono stati progettati e realizzati seminari e corsi dedicati, seminari di ricerca, raccolta dati e informazioni, coinvolgimento di colleghi interni e/o esterni esperti del tema, nonché seminari di ricerca e di disseminazione aperti al territorio, tra cui quello dal titolo “Mettiamo un punto alla violenza”, organizzato dalla Delegata alle pari opportunità  e dalla Presidente del CUG (Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità) dell’Università di Foggia, con la partecipazione di rappresentanti di associazioni femminili del territorio, a margine di un corso di formazione organizzato dal Dipartimento di studi umanistici dal titolo “Sentinelle contro la violenza”. 

Pari opportunità

Da anni il Dipartimento si impegna in una fattiva collaborazione con enti e strutture che si propongono la finalità di sensibilizzare e formare alla parità di genere.

In particolare si sottolinea la sinergia posta in essere con il CAV Impegno Donna (Foggia) per progetti relativi al contrasto alla violenza, con la Commissione Medicina di genere dell’Ordine dei Medici di Foggia, con la Consigliera di Parità, e con gli istituti superiori per la realizzazione di specifici eventi e iniziative.

Si ipotizza di organizzare annualmente un ciclo di seminari aperti a tutti gli studenti e le studentesse con interventi mirati di esperte di enti e associazioni che operano attivamente sul territorio foggiano.