Spazio pubblico e spazio sacro tra costa dalmata e Puglia settentrionale

Data evento esposta
12-13/12/20222
Luogo evento
Distum - Aula 3
Spazio pubblico e spazio sacro tra costa dalmata e Puglia settentrionale. Fonti e temi per lo studio dei rapporti tra le due sponde dell'Adriatico nei secoli XIII-XV

Spazio pubblico e spazio sacro tra costa dalmata e Puglia settentrionale. Fonti e temi per lo studio dei rapporti tra le due sponde dell'Adriatico nei secoli XIII-XV è il convegno internazionale organizzato dall'Università degli Studi di Foggia e dall'Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi che si svolgerà nel Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia, nei giorni del 12 e 13 dicembre 2022. L'evento si terrà nell'Aula 3 (via Arpi n. 176, Foggia - I piano).

Non più spazio di relazioni binarie e saltuarie, l’Adriatico è oggi considerato un contesto nel quale strutturati rapporti culturali favorirono, se non produssero, mutamenti di carattere politico e istituzionale sin dall’età Tardoantica. A partire dalla fine del secolo XIII l’interesse della corona angioina verso Bisanzio, motivata da aspirazioni imperiali e dalla spinta al consolidamento di una grande area angioina compresa tra Italia meridionale e pianure ungheresi, favorì anche l’intensificarsi di esperienze istituzionali, militari e politiche e continui passaggi tra l’uno e l’altro lato dell’Europa. Tali interessi, noti grazie alle cronache coeve e alle relazioni di diplomatici e viaggiatori, sono talvolta visibili anche nella documentazione prodotta dalle città costiere e nei programmi urbanistici e monumentali progettati e talvolta realizzati in ambito civile ed ecclesiastico. Il convegno intende proporre una prima riflessione su alcuni di questi momenti, in particolare osservando le relazioni esistenti tra l’area dalmata e la Puglia tra XII e XV secolo. Principale obiettivo è quello di discutere esperienze di organizzazione e costruzione dello spazio pubblico e religioso maturate all’interno delle comunità dell’area dalmata e della Puglia settentrionale, partendo da alcuni casi di studio. Si intende così provare a individuarne i punti di contatto e le eventuali sovrapposizioni, le caratteristiche e le funzioni delle relazioni sociali e di mobilità, le eventuali influenze nella elaborazione politica e culturale delle comunità stesse, interrogando fonti di varia natura e con un approccio interdisciplinare. 

Il convegno è organizzato dalla cattedra di Storia Medievale (prof. Victor Rivera Magos) e dalla cattedra di Storia dell'Arte Medievale (prof.ssa Luisa Derosa) dell'Università di Foggia, e gode del patrocinio dell'Università degli Studi di Bari, della sede nazionale e meridionale dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo, del Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese e di un finanziamento della Direzione Generale Istituzioni Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura. L'iniziativa si svolge, inoltre, nell'ambito del progetto di ricerca su "Città e costruzione dello spazio pubblico tra Capitanata e Valle dell'Ofanto in età aragonese e primo vicereale" (POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 - Asse X - Azione 10.4. Research for Innovation - REFIN - prof. Victor Rivera Magos).