
L’arte dei Dauni (X-III sec. a.C.). Nuove prospettive per un’archeologia della cultura visiva è un convegno internazionale di studi che si svolgerà nell’Università di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici (via Arpi n.176 - Foggia), il 2-3 dicembre 2022.
L'iniziativa intende riportare l’attenzione su un aspetto molto peculiare dell’antica cultura daunia: l’artigianato artistico dal X al III sec. a.C. Tra le espressioni artistiche più caratteristiche della Daunia antica, corrispondente alla Puglia settentrionale (provincia di Foggia e una parte della provincia di Bari) e alla regione del Melfese nella Basilicata, sono le stele daunie (lastre di calcare antropomorfe e istoriate), la ceramica geometrica, figurata e policroma, la pittura parietale. Al convegno parteciperà un team internazionale di studiosi, tra cui i ricercatori dell’Università di Foggia e di altre Università italiane ed estere, i rappresentanti delle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, dei Musei della Puglia e della Basilicata nel territorio dell'antica Daunia, della Direzione Generale Musei. L’incontro si propone come un dialogo a più voci tra le Istituzioni preposte alla ricerca, alla tutela e alla valorizzazione dei patrimoni culturali, i territori e la società.
L’evento vedrà gli indirizzi di saluto e gli interventi dei rappresentanti delle Istituzioni coinvolte: Prof. Pierpaolo Limone, Magnifico Rettore dell’Università di Foggia; Prof. Sebastiano Valerio, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia; Prof. Massimo Osanna, Direttore Generale Musei; Arch. Anita Guarnieri, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta, Andria, Trani e Foggia; Dott. Luca Mercuri, Direttore Regionale Musei Puglia; Dott.ssa Luigina Tomay, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata; Arch. Annamaria Mauro, Direttore Musei Basilicata.
Il convegno è organizzato dal Prof. Riccardo Di Cesare (Università di Foggia) e dal Dott. Germano Sarcone (Scuola Normale Superiore, Pisa).
Per informazioni: