Intersezioni 2022: Guerra e Pace

Data evento esposta
12 aprile - 17 maggio 2022
Luogo evento
Modalità mista
Ciclo di seminari
Intesezioni

Intersezioni è una rassegna di seminari che si propone di esplorare/indagare le connessioni e le influenze tra regioni, linguaggi e culture della storia della filosofia in dialogo con altre discipline umanistiche e scientifiche attraverso lezioni e seminari tenuti da studiosi di prestigio nazionale e internazionale. L’obiettivo specifico di Intersezioni è di offrire un confronto sui nuovi temi di ricerca e sulle nuove metodologie della ricerca nel campo delle scienze umane con un approccio di alta e qualificata divulgazione. 

I recenti eventi bellici dall'esito incerto, la necessità di comprendere e approfondire una configurazione politica internazionale intricata e il nuovo fenomeno dell'esposizione ‘social’ del conflitto in Ucraina, ci ha spinti a dedicare questa edizione speciale al tema 'Guerra e Pace'. Insieme a politologi, storici della filosofia, storici delle istituzioni e delle dottrine politiche, giuristi, storici contemporaneisti, esperti di cultura orientale e rinomati giornalisti di politica europea si analizzeranno diversi aspetti legati al tema Guerra e Pace in una prospettiva storica e culturale di ampio respiro, con un'attenzione specifica all'attuale situazione politica nell’Europa dell’Est. Tutti gli incontri saranno moderati da Alessandra Beccarisi, docente di Storia della filosofia medievale dell'Università di Foggia.

Intersezioni 2022 sarà la decima edizione, online le precedenti iniziative.

Intersezioni è organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici Unifg, in collaborazione con Cetefil-Foggia e la Fondazione dei Monti uniti di Foggia.

Gli incontri si terranno in presenza, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia e online su Piattaforma Zoom, passcode: distum.

Programma

  • 12 aprile ore 15.30-17.30 Aula C, Distum
    Saluti istituzionali: Pierpaolo Limone, Magnifico Rettore dell'Università di Foggia
    Research in Ukraine- pre-war and in the active war-zone
    Sebastiano Valerio, professore di Letteratura Italiana e Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dialoga con:
    Rusudan Makhachashvili, Head of Romance Language and Typology - Chair at Kyviv Boris Hirinchenko University
  • 14 Aprile, ore 9.30-11.30 Aula 3, Distum
    La guerra in Ucraina. Quale ruolo per il diritto?
    Ubaldo Villani Lubelli, professore di Storia delle istituzioni politiche, Università del Salento dialoga con:
    Aldo Ligustro, Professore di Diritto internazionale Università di Foggia e Presidente della Fondazione Monti Riuniti di Foggia - Olena Nihreieva, professoressa di diritto internazionale, Università di Odessa.
  • 3 Maggio, ore 15.30-17.30
    La Russia di Putin (Mulino 2021)
    Stefano Picciaredda, professore di Storia Contemporanea, Università degli Studi di Foggia discute con:
    Mara Morini, professoressa di Scienze Politiche, Università di Genova
  • 5 Maggio, ore 15.30-17.30
    L’arte della guerra e della pace nella cultura cinese
    Maurizio Paolillo, professore di Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale presso l’Università di Napoli “L’Orientale
  • 10 Maggio, ore 15.30-17.30
    Sulla pace universale. Leggere oggi la Monarchia di Dante
    Alessandra Beccarisi, professoressa di Storia della filosofia medievale, Università di Foggia dialoga con:
    Andrea Tabarroni, professore di Storia della filosofia medievale, Università di Udine
  • 12 Maggio, ore 15.30-17.30
    Quale futuro per l'Europa alla luce del conflitto in corso?
    Matteo Scotto, Direttore Dipartimento scientifico Villa Vigoni dialoga con:
    Beda Romano, Giornalista e corrispondente da Bruxelles (Il Sole 24 Ore)
  • 16 Maggio, ore 15.30-17.30
    “Alla pace perpetua”. Kant e la ragione umana di fronte la guerra
    Tommaso Sgarro, docente di Storia della filosofia, Università di Foggia
    dialoga con:
    Costantino Esposito, professore di Storia della Filosofia, Università di Bari
  • 17 Maggio ore 15.30-17.30
    Polonia Restituta. Nazionalismo e riconquista della sovranità polacca (Mulino 2022)
    Matteo Tacconi, Giornalista RAI dialoga con:
    Daniele Stasi, professore di dottrine politiche Università di Foggia
Documento