
Epigrafia, fotografia e boules de neige è il titolo dell'evento organizzato per ricordare la prof.ssa Vincenza Morizio, docente di Storia Romana al Dipartimento di Studi Umanistici, scomparsa il 22 giugno del 2019.
L'incontro si terrà nell'Aula 3 del Dipartimento di Studi Umanistici (via Arpi, 176 - Foggia), alle ore 14.30.
Vincenza Morizio nasce a Bari l’11 febbraio 1945 e consegue la laurea in Lettere con una tesi in Archeologia e Storia dell’arte greca e romana presso l’Ateneo della sua città. L’anno successivo si iscrive alla Scuola Nazionale di Archeologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Con Andrea Carandini, Riccardo Francovich, Adriano La Regina, Renato Peroni, Mario Torelli e Carlo Pavolini fa parte della progettazione, programmazione e redazione della collana Archeologia: materiali e problemi (De Donato Editore). Con la stessa casa editrice cura la pubblicazione di numerosi volumi di argomento affine ai propri interessi scientifici, tra i quali Storicità dell’arte classica (1973) e AA.BB.AA. e BC. L’Italia storica e artistica allo sbaraglio (1977) di Ranuccio Bianchi Bandinelli, Schiavi e padroni nell’Etruria romana. La villa di Settefinestre dallo scavo alla mostra (1979) di Andrea Carandini e Salvatore Settis, Storie dalla terra. Manuale dello scavo archeologico (1981) di Andrea Carandini. Agli inizi degli anni ’70 partecipa a una ricerca sullo stato e le prospettive di sviluppo dei Musei della Puglia e, successivamente, collabora all’organizzazione e ai testi per pannelli e cataloghi delle mostre “Archeologia di una città. Bari dalle origini al X secolo” (1988-1989); “Meta Sudans” (1996). Ricercatrice in Archeologia classica nel Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Bari, dal 1990-1991 si trasferisce presso l’Università di Roma, passando al settore di Storia Romana. Dall’a.a. 2000-2001 assume l’incarico di insegnamento nella neonata Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Foggia, dove a partire dal 2002 ricopre il ruolo di professore associato di Storia Romana. Tra il 2004 e il 2011 è membro prima del Consiglio di Amministrazione e, poi, del Senato Accademico dell’Ateneo foggiano. Tra i suoi lavori: L’Athena Parthenos della Galleria Borghese (1972), Le epigrafi romane di Canosa, I e II (1985 e 1990), Ausculum. La città romana e le sue iscrizioni (2007).
L'evento si terrà anche online su Piattaforma Zoom (Passcode: unifg).