
In occasione degli scavi che stanno interessando la collina di San Pietro a Canosa di Puglia dove è stato rinvenuto un nucleo dell’abitato preromano con strutture residenziali e produttive, la Fondazione Archeologica Canosina, insieme alle Università di Bari e di Foggia, organizza un appuntamento dedicato alla musica e alla divulgazione archeologica.
Una passeggiata al tramonto tra musica e archeologia questo il titolo dell’evento che avrà luogo mercoledì 3 luglio 2024 a partire dalle ore 18.30, vedrà in scena l’Orchestra Filarmonica Pugliese con un format del tutto inusuale. I brani classici che saranno eseguiti al tramonto dalla compagine orchestrale forniranno intermezzo musicale alla presentazione dei primi risultati delle ricerche archeologiche a cura del team di scavo delle Università di Bari e Foggia diretto da Giovanni De Venuto, Maria Turchiano e Giuliano Volpe. Saranno loro a condurre i partecipanti in una visita guidata che riguarderà l’ampio settore residenziale e artigianale in corso di scavo.
“Sarà un modo per festeggiare questa nuova attività di scavo che riprende dopo venti anni dalla precedente indagine su questo luogo e fare un primo bilancio delle attività - ha commentato Sergio Fontana, Presidente della Fondazione Archeologica Canosina che è proprietaria dei terreni e titolare della concessione di scavo rilasciato dal Ministero a seguito dell’istruttoria condotta dalla Soprintendenza - una occasione in cui saremo letteralmente ‘a tu per tu’ con la nostra storia millenaria, su un luogo ancora da riscoprire e con la musica eseguita dal vivo a rendere più suggestivo ed unico il tutto”.
Assieme a lui, il Sindaco di Canosa, Vito Malcangio e la Soprintendente ABAP Bat e Foggia, Anita Guarnieri saranno presenti per accogliere i partecipanti e condividere l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio storico-culturale di Canosa.
L’evento è gratuito ed è co-organizzato dal progetto CHANGES (Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society), realizzato nell’ambito del PNRR.
Per una corretta fruizione del luogo si raccomanda di non proseguire con l’auto o con altri mezzi sulla collina di San Pietro, procedendo a piedi fino al luogo degli scavi. Si consiglia di vestire scarpe e vestiti comodi.
Info: maria.turchiano@unifg.it