Bottega degli Apocrifi

Il Dipartimento di Studi Umanistici e la Compagnia teatrale Bottega degli Apocrifi hanno siglato un Protocollo d’intesa (n.0056887 - III/14 del 09/11/2023), referente scientifico prof.ssa Silvia Mei, nel quale si propongono di sviluppare una collaborazione a supporto della produzione, della promozione artistica e della formazione del pubblico, al fine di contribuire alla diffusione, alla fruizione e al monitoraggio delle arti dal vivo - con particolare attenzione ai nuovi linguaggi della scena- e di sostenere tutte quelle attività legate alle progettualità con le scuole, col territorio, le reti regionali e nazionali che possono essere congiuntamente attivate.

Bottega degli Apocrifi, compagnia teatrale multietnica nata a Bologna nel 2000, ha compiuto una migrazione controcorrente scegliendo nel 2004 di abitare artisticamente in modalità permanente il territorio di Capitanata, facendo del teatro e della pratica artistica uno strumento per incidere sulla qualità della vita di un territorio e dei suoi cittadini. Accanto alla produzione e circuitazione dei propri spettacoli, persegue l’obiettivo prioritario dell’attivazione di comunità, puntando a contribuire alla formazione di una cittadinanza consapevole, considerando target di riferimento l’intera comunità territoriale, con particolare attenzione alla fascia degli adolescenti. Cura dal 2008 la gestione del Teatro Comunale “Lucio Dalla” della città di Manfredonia, divenuto grazie alla progettazione della compagnia un presidio culturale permanente inserito all’interno del dibattito nazionale e capofila dal 2018 del Centro di Residenza della Regione Puglia.

La compagnia è parte attiva di reti di settore nazionali (C.Re.S.Co., Assitej Italia, ANCTI) e regionali (Distretto Puglia Creativa) e opera in sinergia con molteplici attori territoriali (Istituti scolastici di ogni ordine e grado, Comuni, Associazioni e imprese sociali), orientando le sue attività tra queste macroaree di intervento:

  • Produzione e circuitazione di spettacoli per le nuove generazioni e per il pubblico adulto
  • Formazione teatrale e musicale distinta per fasce d’età
  • Programmazione teatrale in serale, per famiglie e in matinée per le scuole
  • Organizzazione di workshop con artisti del panorama nazionale e internazionale
  • Progetti speciali volti alla contaminazione tra artisti e cittadini
  • Azioni trasversali di avvicinamento al teatro