Il Distum e l'Associazione Treno della memoria

Associazione Treno della memoria

Il Dipartimento di Studi Umanistici ha sottoscritto la convenzione con l'Associazione Treno della memoria.

L'Associazione  nasce per promuovere percorsi sulla memoria e sull'educazione alla cittadinanza attiva, nella ferma convinzione che solo una consapevole conoscenza di ciò che è stato, possa guidare le giovani generazioni a non ripetere gli errori del passato.

L'Associazione ha, così, dato una casa comune a livello nazionale a tutte le realtà locali che dal 2004 realizzano il progetto "Treno della Memoria" e conta, oggi, tre soci fondatori che promuovono l'iniziativa in tutta Italia.

Nel corso degli anni hanno partecipato alle attività dell'Associazione oltre 60.000 ragazzi e ragazze che hanno attraversato l'Europa per poi restituire nella proprie comunità e ai propri Istituti il messaggio di pace e solidarietà di cui l'Associazione è promotrice.’

Treno della Memoria collabora stabilmente con i musei di Auschwitz-Birkenau, Ravensbruck, Sachsenhausen, Terezin, Lidice, Bełzec, di Oskar Schindler,con gli Arolsen Archives, l'Archivio Diaristico Nazionale, con gli Istituti Italiani di Cultura e con diverse università italiane e straniere.

Hanno partecipato al progetto quattordici Regioni e centinaia di istituzioni scolastiche e di comuni in tutta Italia. Ogni anno con il Treno della Memoria partono, inoltre, oltre centocinquanta giovani volontari e volontarie da tutta Italia.

Dal 2023 anche l'Università di Foggia, tramite la cattedra di Storia della filosofia medievale del Dipartimento di Studi Umanistici, partecipa al progetto.