Gli studenti con Disabilità, disturbi di apprendimento (DSA) e BES del Dipartimento di studi Umanistici, possono far riferimento alla delegata dipartimentale Prof.ssa Chiara Valeria Marinelli. disabilità-dsa_distum@unifg.it
La prof.ssa Marinelli è anche delegata alla Delegata del Rettore alla Linea d’azione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e Disturbi del Neurosviluppo dell’Ateneo di Foggia e membro del comitato paritetico di gestione con l’ Ente Nazionale Sordi.
Presso il Dipartimento di studi umanistici è presente la stanza Disabilità, DSA e BES, ubicata in via Arpi 176 primo piano n 34, in cui sarà possibile usufruire valutazioni neuropsicologiche, consulenze individualizzate e di una serie di servizi.
Se sei un/una neo iscritto/a, nella locandina allegata troverai illustrati i servizi attivi presso il dipartimento. Inoltre, la delegata dipartimentale ogni anno accademico incontra periodicamente tutti gli studenti con disabilità, dsa e bes del dipartimento, insieme alle loro famiglie, per illustrare i servizi e le modalità di accesso. Riceverai l’invito tramite mail ogni anno accademico non appena si chiudono le iscrizioni.
Lo studente non è tenuto a inviare alcuna certificazione al docente, ma solo a depositare la certificazione in corso di validità attestante la sua condizione di disabilità o disturbo di apprendimento all’Ufficio disabilità dell’Università di Foggia, il quale comunica i nominativi alla Delegata alla Disabilità e DSA del Dipartimento di Studi Umanistici nella persona della prof.ssa Chiara Valeria Marinelli.
Pertanto, qualora un docente intenda avere conferma circa la condizione di disabilità/DSA di uno studente, deve chiedere conferma alla Delegata Chiara Valeria Marinelli, ma non deve chiede allo studente l’invio di alcuna certificazione medica.
Per poter usufruire di trattamenti individualizzati per la frequenza di lezioni o per lo svolgimento di esami è necessario:
- compilare il file Autorizzazione Trattamento Individualizzato una tantum, rinominarlo Autorizzazione_CognomeNome (riportando il proprio Nome e Cognome) ed inviarlo per l’autorizzazione alla prof.ssa Marinelli al seguente indirizzo mail: disabilita-DSA_distum@unifg.it. Nello stesso file è riportata sia la richiesta di trattamenti individualizzati per la frequenza di lezioni che per lo svolgimento di esami. Questa procedura deve essere svolta un’unica volta e non per ogni singolo esame.
- Per l’adozione di misure individualizzate per lo svolgimento di esami: una volta ottenuta l’autorizzazione dalla Delegata, sarà necessario compilare il file Richiesta Trattamento Individualizzato per esame. Questo file va compilato per ciascun esame per cui si richiede l’adozione di misure individualizzate. Entro 15 giorni dalla data d’esame, lo studente dovrà inviare al docente dell’insegnamento e per copia conoscenza (cc) anche all’indirizzo disabilita-DSA_distum@unifg.it, sia il file Richiesta Trattamento Individualizzato per esame sia il file Autorizzazione Trattamento Individualizzato una tantum controfirmato dalla Delegata alla disabilità/DSA. Il docente può concedere le misure richieste tra le opzioni riportate nel file senza chiedere conferma alla delegata, in quanto trattasi delle misure individualizzate previste dalla Legge e già autorizzate dalla Delegate nel file di Autorizzazione. Qualunque richiesta ulteriore rispetto a quelle indicate nel modulo di autorizzazione, deve essere prima concordata con la Delegata e autorizzata.
- Per l’adozione di misure individualizzate per la frequenza di lezioni: una volta ottenuta l’autorizzazione dalla Delegata, sarà la delegata stessa a provvedere a informare i docenti e non è necessaria alcuna azione da parte dello studente.
Per qualunque chiarimento scrivere alla Delegata, prof.ssa Chiara Valeria Marinelli, all’indirizzo disabilita-DSA_distum@unifg.it.
Nonostante l’elevato numero di studenti universitari con disturbi di apprendimento (DSA), coloro che conseguono la laurea sono appena il 3% nel sud Italia (CNUDD, 2022). Tale dato è indicativo della necessità di attivare servizi per garantire il diritto all’istruzione e il successo accademico e per promuovere lo sviluppo delle potenzialità, così come previsto dalla legge 170/2010.
Il progetto VIDA (Valutazione e Intervento Disturbi di Apprendimento e BES), di cui è responsabile la prof.ssa Chiara Valeria Marinelli, effettua valutazioni neuropsicologiche a studenti con diagnosi o sospetto di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali), in particolare delle abilità di lettura, scrittura, calcolo, linguaggio, funzioni esecutive, memoria, attenzione e delle altre funzioni neuropsicologiche.
La valutazione neuropsicologica è funzionale a fornire indicazioni aggiornate sulla natura delle difficoltà presentate dallo studente, che siano funzionali all’implementazione di azioni individualizzate, alla presa in carico presso gli altri servizi forniti dall’Ateneo e dal Dipartimento, e all’adozione di adeguati strumenti compensativi, dispensativi e altre misure idonee al singolo caso.
Il progetto offre anche percorsi individualizzati e laboratori di potenziamento per la promozione del successo accademico e di specifiche funzioni cognitive e metacognitive e delle funzioni esecutive (pianificare, monitorare, gestire il tempo, auto-regolarsi e saper essere flessibili).
Per prenotare una consulenza è possibile scrivere all’indirizzo disabilità-dsa_distum@unifg.it, o contattare la prof.ssa Marinelli (chiaravleria.marinelli@unifg.it).
2024/2025
Nel secondo è erogato l’insegnamento PROmozione del Successo Accademico in studenti con Disturbi di Apprendimento, erogato come attività a scelta dello studente (8 cfu). Il corso, destinato a studenti con DSA, è finalizzato a favorire la riuscita e persistenza accademica per studenti con Disturbi di Apprendimento, mediante il potenziamento delle abilità strategiche di studio. È utilizzato il modello di valutazione e intervento sulle abilità di studio in ambito universitario (Cornoldi, 2007; De Beni, 2015), intervenendo su motivazione, organizzazione e pianificazione del compito, comprensione del testo, elaborazione, approfondimento e memorizzazione, ripasso e strategie di preparazione ad una prova di verifica, gestione dell’ansia connessa al comportamento di studio. Inoltre, si effettuano laboratori per la scrittura senza errori ortografici e per la produzione dei testi argomentativi efficaci, e si lavora anche per modificare lo stile attributivo di successi ed insuccessi. Il corso prevede un’impostazione metacognitiva, rendendo lo studente consapevole delle proprie motivazioni e strategie, punti di debolezza e forza del proprio modo di studiare e come questi possono essere resi più funzionali in relazione ai propri obiettivi universitari. Il corso, di 48 ore, è organizzato con lezioni frontali, esercitazioni pratiche guidate e attività laboratoriali. Prima e dopo il corso di potenziamento, per valutare l’efficacia del percorso, è effettuata una valutazione con strumenti standardizzati finalizzati a rilevare aspetti motivazionali e strategici connessi allo studio e prove per rilevare la prestazione oggettiva di studio. Gli studenti con disturbo di apprendimento che hannno partecipato alla prima edizione hanno rilevato significativi miglioramenti nelle abilità di studio alla valutazione post-formazione rispetto a quella pre-.
Se sei uno studente con DSA, disabilità cognitive o disturbi del neurosviluppo, non dimenticare di inserire il corso nel tuo piano di studi!
Video
2023/2024
Presso il Dipartimento di Studi Umanistici si terrà il percorso Promozione del successo accademico in studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (Pro-SA DSA), finalizzato a migliorare l'efficacia nello studio, comprensione, produzione di testi e memorizzazione in studenti con DSA.
Il corso di 36 ore sarà erogato prevalentemente sulla Piattaforma e-learning (ad eccezione degli incontri del 17 aprile e del 29 maggio 2024 che si terranno, in presenza, presso il Dipartimento di Studi Umanistici in via Arpi n. 176) e sarà riservato solo a studenti con DSA.
Ai partecipanti saranno riconosciuti CFU per la frequenza, convalidabili come attività a scelta dello studente.
Gli interessati possono iscriverti compilando il Form online o scansionando il QR Code della locandina.
Il corso ha anche ricevuto il premio Innovation for Neurodivergence della Fondazione Intelligence++ e Imprendi, classificandosi al primo posto.
Per maggiori informazioni:
Presso il Dipartimento di Studi Umanistici è presente anche un OSS per poter ricevere assistenza negli spostamenti e nell’accesso ai servizi igienici. Potrai trovarla tutte le mattine in stanza 34 di Via Arpi 176, oppure contattarla all’indirizzo serviziodisabilità@unifg.it.
Il laboratorio informatico del Dipartimento è fornito di numerosi ausili e attrezzature per gli studenti con Disabilità. Potrai trovare una descrizione ed ubicazione al seguente link:
Attrezzature studenti
Per richiederne l’utilizzo potrai scrivere all’indirizzo serviziodisabilità@unifg.it.
Libro parlato
Grazie alla Convenzione con l’Associazione Amici del Libro Parlato per i Ciechi d’Italia “Robert Hollman” onlus ed il Lions Club Foggia “Umberto Giordano”, presso il Dipartimento è attiva una postazione dedicata agli studenti che, per disabilità fi siche o sensoriali, non siano in grado di leggere autonomamente (in particolare i non vedenti, gli ipovedenti gravi e i dislessici).
Si può accedere al servizio di consultazione e ascolto dei libri in catalogo accedendo alla postazione dedicata ubicata presso il Laboratorio di Informatica del Dipartimento.
Nel Dipartimento di studi umanistici ci sono numerosi docenti esperti in DSA, Disabilità e BES. Infatti i docenti del Dipartimento di studi umanistici si occupano della Formazione sulle difficoltà di apprendimento per i tutor alla pari e per i docenti dell’ateneo di Foggia.
La delegata dipartimentale alla Disabilità, DSA e BES periodicamente si interfaccia con i docenti del Dipartimento di studi umanistici tramite il consiglio di Dipartimento e la Commissione paritetica e anche con il collegio dei coordinatori dei corsi di laurea e con i GAQ di numerosi CdL (in modo da raggiungere anche i docenti a contratto), per illustrare le procedure per il trattamento individualizzato per gli esami e la frequenza delle lezioni, nonché per illustrare la normativa e i servizi offerti dal dipartimento in favore degli studenti con disabilità, DSA e BES. Inoltre, presso la Stanza Disabilità, DSA e BES, la delegata dipartimentale fornisce anche consulenze individualizzate e supervisione a docenti e tutor alla pari. Per richiedere una consulenza scrivere all'indirizzo mail disabilita-dsa_distum@unifg.it o contattare la prof.ssa Marinelli.
Ai seguenti link, docenti e tutor potranno trovare materiale utile per la predisposizione del materiale didattico e l’erogazione delle lezioni/esami.
Inoltre il Dipartimento di Studi umanistici si occupa di organizzare eventi di formazione e sensibilizzazione per studenti e personale docente e tecnico amministrativo nell’ambito della Disabilità, i DSA e i BES. Alla pagina Convegni e Seminari potrai trovare l’elenco dettagliato. Di seguito sono riportate alcune iniziative realizzate.
A partire dall’anno accademico 2023/2024 il Dipartimento DISTUM ha beneficiato delle iniziative realizzate dal progetto “Rotte Variabili" Servizi Inclusivi per Studenti Universitari”, un progetto finanziato da A.D.I.S.U. Puglia e promosso per la seconda edizione consecutiva dalla Cooperativa Sociale L’integrazione. E' un piano integrato di servizi sperimentali e innovativi rivolti a tutti gli studenti universitari, con particolare riferimento a quelli con disabilità, al fine primario di rendere loro accessibile il diritto alla partecipazione ad attività culturali, sportive e artistiche nella piena salvaguardia del principio di autonomia e libertà di scelta. Il progetto prevede specifiche figure professionali come psicologi, pedagogisti ed OSS per assicurare specialistici servizi alla persona. Molte di queste figure sono state ospitate nell’aula Disabilità, DSA e BES del Dipartimento di studi umanistici.