Studenti con disabilità e DSA

Linee guida per gli studenti con disabilità e BES

Il servizio di riferimento per l’inclusione, il benessere e il successo formativo degli Studenti con Disabilità è il Servizio Disabilità di Ateneo (SDA). In stretta collaborazione con esso, e con i delegati di Dipartimento e di Ateneo, compito dei docenti è fare quanto nelle loro possibilità per individualizzare e personalizzare la didattica al fine di garantire una ottimale esperienza formativa e una adeguata valutazione degli obiettivi raggiunti. Non di rado la prima interfaccia dello SD è proprio il docente che a lezione o via mail presenta i propri problemi aspettandosi risposte non sempre facili e che non sempre possono essere adeguatamente rispondenti alle reali condizioni/necessità dell’SD. In tal senso le seguenti brevi indicazioni intendono fissare per punti i passaggi da seguire in questi casi sperando che possano essere di aiuto all’organizzazione della didattica docente e dell’esperienza inclusiva del Servizio Disabilità.

Il Dipartimento di Studi Umanistici ha elaborato la Guida per la didattica riservata agli studenti con disabilità e BES, un vademecum per una didattica e un Dipartimento inclusivo.

Il Delegato del Dipartimento per i servizi agli studenti con disabilità e DSA è il prof. Chiara Valeria Marinelli (chiaravaleria.marinelli@unifg.it).

Libro parlato

Grazie alla Convenzione con l’Associazione Amici del Libro Parlato per i Ciechi d’Italia “Robert Hollman” onlus ed il Lions Club Foggia “Umberto Giordano”, presso il Dipartimento è attiva una postazione dedicata agli studenti che, per disabilità fi siche o sensoriali, non siano in grado di leggere autonomamente (in particolare i non vedenti, gli ipovedenti gravi e i dislessici).

Si può accedere al servizio di consultazione e ascolto dei libri in catalogo accedendo alla postazione dedicata ubicata presso il Laboratorio di Informatica del Dipartimento.