Biblioteche ed emeroteche

Sistema bibliotecario Unifg

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo è costituito da 5 biblioteche di Area:

  • Umanistica
  • Economico-Giuridica 
  • Scientifica (Biblioteche di Agraria, Medicina e Scienze Motorie)

Tutte le biblioteche dell’Università di Foggia rispondono alle esigenze di informazione e di ricerca delle diverse aree scientifiche, insieme alle Sale di studio, offrono circa 350 posti a sedere ed erogano i servizi di:

  • lettura e consultazione
  • prestito
  • prestito interbibliotecario
  • document delivery
  • informazione bibliografica
  • assistenza all’utenza
  • reference specialistico per ricerche bibliografiche complesse

Le biblioteche hanno lo scopo di curare l'acquisizione, conservazione e messa a disposizione del pubblico della più ampia produzione scientifica nel settore in cui operano, nonché di curare la diffusione dell'informazione bibliografica. Sono, inoltre, un centro di servizi e di riferimento bibliografico per  l'utenza istituzionale, docenti, ricercatori, studenti e per tutti gli altri soggetti interessati.

Nell’ottica di un progressivo miglioramento della qualità degli ambienti destinati allo studio individuale e di un ampliamento dell’offerta complessiva, sono stati predisposti nuovi spazi attrezzati, ubicati in prossimità e al di fuori della Biblioteca “J. Strazzulla”. 

Presso il plesso di via Arpi 176, sono state allestite 24 postazioni di lettura al piano terra, situate nella zona del corridoio vetrato, cui si aggiungono ulteriori 40 postazioni al primo piano, distribuite tra lo stesso corridoio e l’area adiacente all’Aula magna. 

Nel plesso di via Arpi 155, al piano terra, sono invece disponibili 22 postazioni aggiuntive, anch’esse finalizzate a garantire spazi adeguati per lo studio individuale. Particolare attenzione merita l’allestimento della nuova Aula studio (stanza 16), un ambiente ampio e funzionale, dotato di 24 postazioni attrezzate con illuminazione individuale e prese elettriche, concepite per favorire condizioni ottimali di studio e concentrazione. Tali interventi si inseriscono in una più ampia strategia di valorizzazione degli spazi universitari, con l’obiettivo di rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze dell’utenza.