Progetto Teatro e cittadinanza

PRA 2022 Teatro e Cittadinanza

Il Progetto di Ricerca di Ateneo 2022 Teatro e cittadinanza interroga, in una prospettiva storica e guardando alle pratiche del presente, la tesi per cui il teatro è uno strumento capace di fornire competenze civiche. Se lo è, da una parte, per i contenuti politici che ha in varie epoche e forme veicolato, lo è in egual misura per le sue dinamiche produttive e ricettive (basate sul lavoro collettivo, sull’ascolto di sé e degli altri, sulla condivisione delle responsabilità), e in virtù della sua essenza fondamentalmente democratica, trattandosi di uno spazio-tempo separato in cui una comunità provvisoria condivide valori e momenti di riflessione da riportare nella vita sociale.

Il progetto si sviluppa lungo due assi principali che, sebbene paralleli, interagiscono tra loro con momenti di intersezione forti: uno di ricerca pura di matrice storica, l’altro di ricerca applicata con modalità laboratoriale.

Le sue varie attività intendono promuovere forme alternative di educazione civica nel territorio attraverso linguaggi e mezzi espressivi delle arti dal vivo, con l’intento di incentivare e sostenere una pedagogia trasversale, capace di incidere sulla promozione di una cittadinanza attiva. Le principali iniziative sono volte a creare occasioni specialistiche di comunicazione della ricerca e di pubblicazione dei risultati contestualmente alla ideazione di momenti di laboratorio di pratica teatrale e musicale, in cui far convergere istituzioni culturali (scuole, Università, Biblioteche) e cittadinanza.

Sono stati, infatti, attivati i seguenti laboratori aperti ai cittadini del territorio, rivolti alla comunità studentesca di Unifg, oppure destinati come corsi di formazione a insegnanti delle scuole dell’infanzia, della primaria, delle medie di primo e secondo grado della città: #InCoro (condotto da Cosimo Severo/Bottega degli Apocrifi, Manfredonia), Una comunità in ascolto (condotto da Augusta Dall'Arche/Conservatorio musicale "U. Giordano" di Foggia), Debate Parini-Totò (condotto da Itala Tambasco/Dipartimento di Studi Umanisti - Università di Foggia), Fermenti (condotto da Stefania Marrone/Bottega degli Apocrifi, Manfredonia), Poietès (condotto da Anna Gesualdi e Giovanni Passariello/TeatrInGestAzione, Napoli, nell’ambito della II ed. della Città che vorrei 2024), Libri immaginari: le copertine (condotto da Francesco Galli, in collaborazione con FoggiaFotografia 2024).

A conclusione di tutti i workshop  è stata organizzata la giornata di restituzione pubblica dal titolo Piccole (e) grandi comunità in ascolto, accompagnata dalle testimonianze e dalle riflessioni dei partecipanti e dei vari soggetti coinvolti.

Tra i prodotti della ricerca:

  • il focus “Teatro e Cittadinanza”, che raccoglie i contributi sul tema dei dottorandi del gruppo di lavoro, pubblicato sulle pagine web della rivista «Culture Teatrali»
  • gli atti del convegno “Forme e modi storici della partecipazione al bene comune” (12-13 marzo 2024), pubblicati nell’annale n. 33/2024 della rivista «Culture Teatrali»;
  • l’articolo “Giuseppe Giacosa e il «pietoso caso de la morte de la contessa di Cellant»”, pubblicato su «Sinestesieonline», n. 42, maggio 2024;
  • la tesi di laurea in Didattica e critica della letteratura italiana (corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia) di Annalaura Lecci, “Teatro e cittadinanza: un’esperienza laboratoriale”, relatrice Prof.ssa Itala Tambasco, correlatrice prof.ssa Silvia Mei, a.a. 2023/2024.
  • Principal Investigator: Silvia Mei
  • Board scientifico: Rossella Palmieri, Francesco Saverio Minervini, Anna Maria Cotugno, Antonio Rosario Daniele, Gianni Antonio Palumbo, Itala Tambasco, Simona Bordasco, Federica Buono, Annasara Bucci, Rosanna Cappiello, Matteo Caputo, Ilenia Del Gaudio, Alessia Russo, Valeria Puccini