La ricerca del Dipartimento, organizzata per le macro-aree di Patrimoni Culturali e Scienze dell’Educazione e della Formazione, si esplica in numerosi progetti di rilevanza internazionale, nazionale e locale in stretta cooperazione con le diverse componenti del mondo istituzionale, imprenditoriale e scientifico.
Il Dipartimento ha concluso, con un bilancio positivo, alcuni importanti progetti e ne vanta diversi altri al suo attivo, in corso di svolgimento. Quantitativamente e qualitativamente notevole è la responsabilità scientifica o la partecipazione dei docenti a studi e ricerche scientifiche in partnership oppure affidate da qualificate istituzioni pubbliche o private, sia a livello nazionale che internazionale. Diversi progetti attivi, inoltre, nazionali e internazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari, attestano la capacità del Dipartimento di misurarsi con sfide competitive e di saper attrarre fondi di ricerca. Il DISTUM vanta responsabili scientifici e/o partecipanti a diversi PRIN, in particolare, il PRIN 2017 The Byzantine Heritage of Southern Italy: settlement, economy and resilience in changing territorial and landscape contexts/Il patrimonio bizantino dell'Italia meridionale: insediamento, economia e resilienza di contesti territoriali e paesaggistici in mutamento, il PRIN 2020 The Nicene-Constantinopolitan Creed and its translations, nei quali l’Università di Foggia funge da UR locale. Il Dipartimento di Studi Umanistici è, inoltre, capofila del progetto INTERREG Greece-Italy 2014-2020 “FISH.&C.H.I.P.S.” (Fisheries and Cultural heritage, identity and participated societies). Cooperation Programme Interreg V/A Greece-Italy (EL-IT), finanziato nell’ambito dell’Asse Prioritario 2 (Gestione Integrata dell’Ambiente). Partecipa ai progetti “L’isola che c’è – il luogo delle relazioni”, “E se diventi farfalla”, “Borgo Bambino”, “Foggia Children” tutti finanziati dalla Fondazione per il Sud. Partecipa a 6 progetti Erasmus plus dai seguenti titoli:
- European MOOC Consortium- Labour Market (EMC- LM), programma KA2;
- Mooc in Enology aimed at Reinforcing competences applying Game-based approach and Olfactive learning for the wine tasting, Settore Istruzione Superiore (attribuzione Fondi Aione Chiave 2, KA2) call 2020;
- The Blue Arrow Call. 2020 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices KA226;
- Bridging Educational Emergency to Digital Pedagogies (BRIDGES) - finanziato dall’Unione Europea –Erasmus Plus - Azione Chiave 2 – Partenariati Strategici;
- Closing the Gap between Smart Learning and Emergency Remote Teaching - Programma Erasmus+ KA2 2021 Partenariati di Cooperazione settore Istruzione scolastica KA220-SCH;
- Training courses for teachers in Universities for Nurturing innovative Educative practices in Distance and blended learning based on self-regulation.
La missione di ricerca archeologica in Grecia, a Lemno, si svolge continuativamente dal 2018 con il supporto e il cofinanziamento della Scuola Archeologica Italiana di Atene e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, assegnati in risposta ai bandi per missioni archeologiche, antropologiche, etnologiche italiane all’estero. Nelle sezioni scientifiche di Dipartimento sono presenti responsabili (PI) e componenti di progetti di ricerca finanziati sul fondo di Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2020 (n. 4 progetti), 2021 (n. 4 progetti).
Si segnalano, altresì i seguenti finanziamenti per progetti: da parte del Consiglio Regionale della Puglia – Sezione Studio e Supporto alla Legislazione e alle Politiche di Garanzia, per il progetto “Analisi e supporto alle politiche pubbliche in materia di Diritti e Libertà, Welfare sussidiario, Transizione ecologica e Finanza sostenibile”; da parte dell’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario Puglia nell’ambito del progetto “Puglia Regione Universitaria: studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili”, approfondendo in particolare il tema “L’innovazione dell’offerta di servizi per il diritto allo studio (per l’inclusione e il benessere sociale)”; del progetto “Formare gli studenti alla resilienza. Le nuove competenze dei docenti universitari al tempo dell’emergenza" – (FOSTER), nell’ambito dell’Avviso FIRS emanato dal MUR; da parte del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia per gli studi relativi allo sviluppo delle metodologie per la valorizzazione del patrimonio sommerso, allo stato dell’arte in Puglia, alle modalità di rafforzamento delle competenze degli operatori del settore, nonché il supporto per la definizione dell’action plan sulle politiche di valorizzazione del patrimonio culturale sommerso previste nell’ambito del progetto di Cooperazione Territoriale Underwater Muse finanziato a valere sul Programma INTERREG V‐A ITALIA-CROAZIA 2014/2020. Nel complesso, si registra la partecipazione, anche con incarichi di direzione e responsabilità, a numerosi progetti e a gruppi di ricerca interdipartimentali e interuniversitari, nazionali e internazionali, da parte dei ricercatori del DISTUM, che sono monitorati dalle schede informative individuali periodicamente somministrate al corpo docente. La tipologia dei progetti, spesso finanziati su bandi competitivi, e la loro quantità (v. tabella) attesta una buona capacità di attrarre fondi di ricerca, su scala regionale, nazionale e internazionale, in miglioramento rispetto ai dati rilevati nel precedente piano strategico, anche attraverso la partecipazione d’équipe di gruppi di ricercatori ad alcuni progetti finanziati, si tratti di PRA, PRIN o altre tipologie.