Webinar promossi dal gruppo di lavoro Intersezioni pedagogiche. Sessi, generi, sessualità

Data evento esposta
Ottobre 2023 - Maggio 2024
Luogo evento
Distum

A un anno dai terribili fatti di Teheran, tra cui la morte di Mahsa Amini, il gruppo di lavoro Intersezioni pedagogiche. Sessi, generi, sessualità – coordinato dalla professoressa Anna Grazia Lopez (Università degli Studi di Foggia) e dal professore Giuseppe Burgio (Università di Enna "Kore") – propone un ciclo di webinar volto a comprendere cosa stia realmente accadendo, segno tangibile del sostegno alle donne iraniane nella loro battaglia per la libertà.

Le Università di Foggia, Enna “Kore”, Roma Tre, Milano-Bicocca e Firenze, in una sorta di passaggio di testimone, daranno voce ai protagonisti e alle protagoniste della rivoluzione.

Ogni webinar, infatti, prevederà un intervento da parte di un esperto o di un’esperta sul tema (ricercatori e ricercatrici, attiviste e attivisti, giornaliste e giornalisti, ONG), e, dunque, di coloro che, quotidianamente, in modi differenti, si battono per la causa.

L'incontro inaugurale si svolgerà venerdì 13 ottobre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 11.00, e vedrà impegnata l’Università degli studi di Foggia, presso cui interverrà la giornalista italo-iraniana, Farian Sabahi, ricercatrice senior in Storia contemporanea presso l'Università dell'Insubria, autrice, tra
gli altri, di Noi donne di Teheran, che interverrà con una relazione dal titolo “La Storia contemporanea come strumento per decifrare il movimento Donna vita libertà”. L'autrice presenterà una relazione dal titolo “Coltivare il dissenso. Voci dalla rivoluzione”. Il webinar si terrà sulla Piattaforma Zoom, passcode: unifg.

Programma degli incontri:

  • Università di Enna “Kore” — 13 novembre 2023, ore 16:00
  • Università di Firenze — febbraio 2024
  • Università di “Milano-Bicocca” — aprile 2024
  • Università di Roma-Tre — maggio 2024

Comitato scientifico:

  • Alessandra Altamura (Università di Foggia)
  • Michela Baldini (Università di Firenze)
  • Lisa Brambilla (Università di Milano-Bicocca)
  • Stella Rita Emmanuele (Università di Enna “Kore”)
  • Lisa Stillo (Università di Roma-Tre)
Documento