Seminari TFA

Data evento esposta
26-27/05/2023
Luogo evento
Aula Magna "Valeria Spada"
Seminario con la prof.ssa Rita Berto

Venerdì 26 maggio 2023 ,alle ore 14.30, si terrà, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia
“V. Spada” in via Caggese 1, il seminario di approfondimento riservato ai corsisti TFA, che vedrà
come ospite la prof.ssa Rita Berto, docente di Psicologia Ambientale presso l’Università della Valle
d’Aosta.

Focus dell’intervento sarà la connessione tra educazione e natura. Oggi più di ieri, infatti, la natura ci manca. Dopo due anni di restrizioni, il cosiddetto “deficit di natura” si fa sentire sempre più, lo vediamo intorno a noi, avvertendolo anche come senso di mancanza di vita all’aperto in contesti fortemente urbanizzati.

Bambini, ragazzi e adulti mostrano una profonda sofferenza psichica che in parte deriva anche dall’aggravarsi della carenza di vita all’aperto e dalla carenza delle relazioni che in natura si possono instaurare.

Ecco allora che meritano di essere riscoperti gli effetti terapeutici della riconnessione con la Natura, i quali si manifestano sia sul piano fisico, nel trattamento di alcuni tipi di malattie croniche, sia sul piano psicologico, dove questa riconnessione permette di rigenerare le proprie funzioni cognitive, in particolare la capacità di attenzione, e di recuperare dagli stati di stress.

In tutto questo, la scuola ha un compito importante: i bambini a scuola studiano e devono fronteggiare la fatica mentale. Sappiamo che il contatto con la Natura rigenera dalla fatica mentale e migliora la prestazione scolastica, come dimostrano numerose ricerche sperimentali.

Questo e molto altro sarà oggetto di approfondimento durante il seminario.

Seminario con lo scrittore Federico De Rosa

Sabato 27 maggio 2023, alle ore 14.30, si terrà, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia “V. Spada” in via Caggese 1, il seminario di approfondimento riservato ai corsisti TFA, che vedrà come ospite eccezionale lo scrittore Federico De Rosa.

A partire dal suo motto, nonché titolo del seminario stesso, “Diversamente abili, diversamente felici”, Federico ci aiuterà a compiere un viaggio nella mente delle persone affette da neurodivergenze intellettive, a immedesimarci empaticamente nella vita di soggetti autistici, per scoprire che siamo tutti diversamente abili perché ciascun essere umano ha un mix di limiti e qualità. Ciascun essere umano, quindi, è diversamente abile non rispetto ad una ipotetica normalità che non esiste, ma rispetto agli altri esseri umani che sono tutti diversi da lui.

Ciascun essere umano parte dal suo diversamente abile che è unico e punta ad un diversamente felice che è solo suo, perché ciascuno ha una propria insindacabile visione di quali siano la sua realizzazione e la sua felicità.