Il 31 maggio 2022, alle ore 15.00, il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) in collaborazione con l'Area Terza Missione, l'Area Comunicazione e dei Servizi informativi e del Centro Elearning dell'Università di Foggia, attraverso lo strumento del Cineclub universitario Cinemafelix, offrirà in visione ai propri studenti e a tutti gli interessati il film Yentl del 1983, diretto e interpretato da Barbra Streisand.
Il film è tratto dal racconto Yentl The Yeshiva Boy dello scrittore ebreo polacco Isaac Bashevis Singer contenuto nella raccolta Gimpel l'idiota, originalmente pubblicato in Yiddish verso il 1960, poi in inglese nel 1983 e dall'omonimo adattamento teatrale del 1975. Il film racconta la storia di Yentl, una ragazza ebrea intelligente e assetata di sapere, che si traveste da uomo per poter continuare a studiare, contro le tradizioni del suo villaggio in Polonia, ai primi del '900. In lizza per cinque premi Oscar, Yentl vinse solo la statuetta per la miglior colonna sonora sollevando diverse contestazioni. L'importanza che questo film ebbe nel mondo ebraico statunitense fu anche per il momento particolarmente significativo nel quale uscì. Proprio nel 1983, infatti, il Jewish Theological Seminary, la più importante istituzione culturale dell'Ebraismo conservatore – gruppo maggioritario negli Stati Uniti – ha aperto le iscrizioni anche alle donne.
La proiezione del film sarà preceduta da un momento di confronto sull’importanza della cultura ebraica e sarà altresì occasione per illustrare il corso di formazione in lingua yiddish che il CLA attiverà nel mese di settembre 2022. Il corso, di livello base, sarà erogato online su Piattaforma e-learning unifg e avrà una durata di 40 ore.
L’evento di presentazione del corso e proiezione del film che ha ottenuto il patrocinio della UCEI, Unione delle Comunità ebraiche italiane, vedrà la partecipazione della prof.ssa Lucia Perrone Capano Presidente del Corso di Laurea in Lingue e Culture straniere e Direttrice del CLA, della prof.ssa Marisa Ines Romano, dottoressa di ricerca in letterature comparate e docente a contratto di lingua e letteratura yiddish presso l'Università di Bari e presso l'Associazione Culturale Italo-Tedesca di Bari.
L'evento si svolgerà nell'Aula Magna "Giovanni Cipriani" al Dipartimento di Studi Umanistici (via Arpi, 176 Foggia _ I piano) e, in collegamento da remoto, sulla Piattaforma e-learning zoom, con inizio alle ore 15.00.
- Link per l'accesso all'aula virtuale per gli studenti e il personale dell'Università
- Link divulgabile per l'accesso dei relatori esterni e del pubblico, passcode: proiezione
La sessione, in quanto ricorrente, resterà sempre aperta e può ospitare un massimo di 300 partecipanti.
L'evento darà diritto, unitamente alla partecipazione ad altre due iniziative di Cinemafelix, ad un CFU. Occorrerà solo fare una relazione entro dieci giorni dalla proiezione e inviarla a cinemafelix@unifg.it con le impressioni personali (deve trattarsi di una relazione esauriente). Nella mail è necessario indicare nome, cognome, matricola e corso di appartenenza. Per partecipare all'evento occorrerà prenotarsi compilando il form online.