Open week Distum 2024

Data evento esposta
6-13/05/2024
Luogo evento
Distum
Open week 2024

Scienze umane e futuro: strumenti, metodi ed emergenze delle professioni umanistiche.

Anche quest'anno il Distum apre le sue porte al Territorio. Il Dipartimento di Studi Umanistici ti aspetta, infatti, nei giorni dal 6 al 13 maggio 2024 per la presentazione dell'Offerta Formativa 2024-2025.

Tra lezioni, laboratori e visite guidate le strutture di via Arpi 155 e 176 accoglieranno tutti gli studenti.

Programma

6 maggio 2024, ore 10.00, presentazione del Dipartimento di Studi Umanistici e dei Corsi di Laurea. L'evento si terrà alla presenza della Direttrice, prof.ssa Barbara De Serio, delle delegate all’Orientamento prof.sse Rossella Palmieri e Alessandra Altamura e dei Referenti dei CdL.

Corso di Laurea coinvolto Scienze dell’educazione e della formazione:

Attività n. 1

  • Tipologia attività: Laboratorio (a cura del Centro Studi Infanzia e Famiglia);
  • Titolo: Saper (ri)pensare: creatività ed educatori socio-pedagogici;
  • Data: 6 maggio;
  • Orario: 15:30 – 17:30;
  • N. di studenti previsto: max 25

Attività n. 2

  • Tipologia attività: Laboratorio (a cura del Centro Studi Infanzia e Famiglia);
  • Titolo: Saper (ri)pensare: creatività ed educatori socio-pedagogici;
  • Data: 7 maggio;
  • Orario: 10:30 – 12:30;
  • N. di studenti previsto: max 25

Attività n. 3

  • Tipologia attività: Laboratorio (a cura del Centro di bilancio di competenze e orientamento alla carriera);
  • Titolo: Mi racconto con una foto e costruisco il futuro: il photolangage;
  • Data: 7 maggio;
  • Orario: 10:30 – 12:30;
  • N. di studenti previsto: max 25

Attività n. 4

  • Tipologia attività: Laboratorio (a cura del Centro di bilancio di competenze e orientamento alla carriera);
  • Titolo: Felicità è formazione: la narrazione autobiografica;
  • Data: 8 maggio;
  • Orario: 11:00 – 13:00;
  • N. di studenti previsto: max 25

Attività n. 5

  • Tipologia attività: Laboratorio (a cura del Centro di bilancio di competenze e orientamento alla carriera);
  • Titolo: Professioni educative per il mondo che verrà: laboratorio di occupabilità;
  • Data: 8 maggio;
  • Orario: 14:00-16:00;
  • N. di studenti previsto: max 25

Corso di Laurea coinvolto Scienze della formazione primaria:

Attività n. 1

  • Tipologia attività: Laboratorio (a cura della dott.ssa Flora Guastamacchia);
  • Titolo: Lo spazio terzo educatore: progettare ambienti differenziati ed inclusivi;
  • Data: 8 maggio;
  • Orario: 15:00 – 17:00;
  • N. di studenti previsto: max 20

Attività n. 2

  • Tipologia attività: Laboratorio di scrittura (a cura della dott.ssa Silvia De Robertis);
  • Titolo: Scoprire il proprio Ikigai per potersi orientare nella vita;
  • Data: 8 maggio;
  • Orario: 11:00 – 13:00;
  • N. di studenti previsto: max 20

Attività n. 3

  • Tipologia attività: Laboratorio di tinkering (a cura del dott. Pierangelo Berardi);
  • Titolo: Focus sull’apprendimento dei circuiti elettrici tramite la creazione di manufatti;
  • Data: 10 maggio;
  • Orario: 10:00 – 11:30;
  • N. di studenti previsto: max 20

Attività n. 4

  • Tipologia attività: Laboratorio (a cura del dott. Felice Scirpoli);
  • Titolo: A scuola con il sorriso, la scuola del sorriso;
  • Data: 10 maggio;
  • Orario: 10:00 – 12:00;
  • N. di studenti previsto: max 30

Corso di Laurea coinvolto Scienze e tecniche psicologiche:

Attività n. 1

  • Tipologia attività: Lezione aperta (a cura della prof.ssa Chiara Valeria Marinelli);
  • Titolo: Quando il cervello gioca brutti scherzi;
  • Data: 7 maggio;
  • Orario: 14:00 – 16:00;
  • N. di studenti previsto: in funzione della capienza dell’aula

Attività n. 2

  • Tipologia attività: Laboratorio (a cura della prof.ssa Stefania Fantinelli);
  • Titolo: Psicologia del lavoro ed orientamento di carriera;
  • Data: 9 maggio;
  • Orario: 10:00 – 12:00;
  • N. di studenti previsto: max 100

Attività n. 3

  • Tipologia attività: Laboratorio (a cura dell’AEPLab – Applied Experimental Psychology Lab);
  • Titolo: Psicologia sperimentale;
  • Data: 7 maggio;
  • Orario: 14:00 – 16:00;
  • N. di studenti previsto: max 100

Corso di Laurea coinvolto Scienze delle attività motorie e sportive:

Attività n. 1

  • Tipologia attività: Seminario (a cura della prof.ssa Chiara Valeria Marinelli);
  • Titolo: Studiare Scienze delle attività motorie e sportive all’Università di Foggia;
  • Data: 7 maggio;
  • Orario: 10:00 – 13:00;
  • N. di studenti previsto: in funzione della capienza dell’Aula Magna

Corso di Laurea coinvolto: Lettere:

Attività n. 1

Tipologia attività: Laboratorio (a cura della prof.ssa Rosanna Russo);

  • Titolo: Gli Sherlock Holmes della Geografia: saper leggere il paesaggio attraverso le fotografie;
  • Data: 6 maggio;
  • Orario: 10:00 – 13:00;
  • N. di studenti previsto: max 25

Attività n. 2

  • Tipologia attività: Lezione (a cura del prof. Menico Caroli);
  • Titolo: I Greci a scuola;
  • Data: 7 maggio;
  • Orario: 10:00 – 13:00;
  • N. di studenti previsto: max 25

Attività n. 3

  • Tipologia attività: Laboratorio (a cura della prof.ssa Alessandra Beccarisi);
  • Titolo: Ragione e Passione;
  • Data: 8 maggio;
  • Orario: 10:00 – 13:00;
  • N. di studenti previsto: max 25

Attività n. 4

  • Tipologia attività: Lezione (a cura della prof.ssa Rossella Palmieri);
  • Titolo: Ricezione del patrimonio letterario;
  • Data: 8 maggio;
  • Orario: 10:00 – 13:00;
  • N. di studenti previsto: max 25

Corso di Laurea coinvolto Lingue e Culture straniere:

Attività n. 1

  • Tipologia attività: Lezione (a cura della prof.ssa Lucia Perrone Capano);
  • Titolo: Letteratura tedesca: la “donna nuova” nella cultura tedesca del Novecento;
  • Data: 7 maggio;
  • Orario: 10:30-11:30;
  • N. di studenti previsto: max 25

Attività n. 2

  • Tipologia attività: Laboratorio (a cura della prof.ssa Antonella Catone);
  • Titolo: Laboratorio di lingua e traduzione tedesca;
  • Data: 7 maggio;
  • Orario: 11:50-13:30;
  • N. di studenti previsto: max 25

Attività n. 3

  • Tipologia attività: Laboratorio (a cura della prof.ssa Valeria Marinaccio);
  • Titolo: Laboratorio di lingua e traduzione cinese, 我说汉语 Wo shuo Hanyu, “Io parlo cinese”;
  • Data: 8 maggio;
  • Orario: 10:00-12:00;
  • N. di studenti previsto: max 25

Attività n. 4

  • Tipologia attività: Laboratorio (a cura della prof.ssa Nicoletta Agresta);
  • Titolo: Laboratorio di lingua e traduzione francese;
  • Data: 8 maggio;
  • Orario: 12:00-13:30;
  • N. di studenti previsto: max 25

Attività n. 5

  • Tipologia attività: Laboratorio (a cura del prof. Michele Russo);
  • Titolo: Laboratorio di lingua e traduzione inglese;
  • Data: 9 maggio;
  • Orario: 10:00-12:00;
  • N. di studenti previsto: max 25

Attività n. 6

  • Tipologia attività: Lezione (a cura della prof.ssa Rossella Palmieri);
  • Titolo: Letteratura italiana: Il Grand Tour nella cultura europea;
  • Data: 9 maggio;
  • Orario: 11:00-13:00;
  • N. di studenti previsto: max 25

Attività n. 7

  • Tipologia attività: Laboratorio (a cura della prof.ssa Maria Sardelli);
  • Titolo: Laboratorio di lingua e traduzione spagnola;
  • Data: 9 maggio;
  • Orario: 12:00-13:30;
  • N. di studenti previsto: max 25

Corso di Laurea coinvolto Patrimonio e Turismo Culturale:

Attività n. 1

  • Tipologia attività: Lezione (a cura del prof. Pasquale Favia);
  • Titolo: Le “diverse” culture umane: l’archeologia e lo studio della cultura materiale;
  • Data: 7 maggio;
  • Orario: 11:00-12:00;
  • N. di studenti previsto: max 25

Attività n. 2

  • Tipologia attività: Visita Laboratorio di Archeologia (a cura del dott. Valentino Romano e dei dottorandi di Archeologia e BBCC);
  • Titolo: Visita e Workshop presso il Laboratorio di Archeologia;
  • Data: 7 maggio;
  • Orario: 12:00-13:00;
  • N. di studenti previsto: max 20

Attività n. 3

  • Tipologia attività: Visita Laboratorio di Archeologia (a cura del dott. Valentino Romano e dei dottorandi di Archeologia e BBCC);
  • Titolo: Visita e Workshop presso il Laboratorio di Archeologia;
  • Data: 7 maggio;
  • Orario: 15:00-16:00;
  • N. di studenti previsto: max 20

Attività n. 4

  • Tipologia attività: Visita Museo Civico di Foggia (a cura del prof. Riccardo Di Cesare, del dott. Valentino Romano e dei dottorandi di Archeologia e BBCC);
  • Titolo: Visita alle collezioni del Museo Civico di Foggia;
  • Data: 8 maggio;
  • Orario: 10:30-12:30;
  • N. di studenti previsto: max 20