Anche quest'anno il Distum apre le sue porte al Territorio. Il Dipartimento di Studi Umanistici ti aspetta, infatti, nei giorni 1-2-3 marzo 2023 per la presentazione dell'Offerta Formativa 2023-2024.
Tra lezioni, laboratori e visite guidate le strutture di via Arpi 155 e 176 accoglieranno tutti gli studenti.
1 marzo (ore 10.00 - 12.00) Presentazione offerta formativa 2023/24 e visite guidate - aule, biblioteca, laboratori, Centro Linguistico d'Ateneo - (sessione plenaria) - aula A (via Arpi, 155).
Lettere: lezioni
- 2 marzo ore 9:00 - 10:00 "E luce fu! Il teatro e la danza con l'avvento dell'elettricità" prof.ssa Mei (aula 4)
- 2 marzo ore 11:00 - 12:00 "Il latino prima del latino" prof.ssa Tedeschi (aula 7)
- 3 marzo ore 10:00 - 11:00 "I proto-greci" prof. Caroli (aula 9)
Lingue e culture straniere: laboratori e seminari
- 2 marzo ore 09:30 - 10:30 Seminario di Lingua inglese + laboratorio (aula C); visita del Centro Linguistico di Ateneo
- 2 marzo ore 10:30 - 11:30 Laboratorio di Lingua spagnola (aula C); visita del Centro Linguistico di Ateneo
- 2 marzo ore 11:30 - 13:00 Laboratorio di pratica della traduzione di un testo letterario - lingua francese (aula C)
- 2 marzo ore 11:50 - 13:30 "A lezione insieme: partecipa ad una lezione di traduzione dal tedesco all'italiano" - lingua tedesca (aula 9)
- 3 marzo ore 9:30 - 10:30 Seminario di Lingua cinese + laboratorio (aula A); visita del Centro Linguistico di Ateneo
- 3 marzo ore 10:30 - 11:30 Seminario di Lingua inglese + laboratorio (aula A); visita del Centro Linguistico di Ateneo
- 3 marzo ore 11:30 - 13:00 Laboratorio di traduzione - lingua francese (aula A); visita del Centro Linguistico di Ateneo
Patrimonio e Turismo Culturale: laboratori "La memoria del passato come occasione per il futuro"
- 2 marzo ore 10:00 - 11:20 Partecipazione a Lezioni dei Docenti di Patrimonio e Turismo Culturale (aula 4 - 7) e Visita al Laboratorio di Archeologia
- 2 marzo ore 14:30 - 16:00 Proiezioni, incontri con i Docenti e Ricercatori del CdS in Patrimonio e Turismo Culturale (aula 3) e Visita al Laboratorio di Archeologia
- 3 marzo ore 10:00 - 13:00 Proiezioni, incontri con i docenti di Patrimonio e Turismo Culturale (aula 1) e Visita al Laboratorio di Archeologia
- 3 marzo ore 14:30 - 16:00 Proiezioni, incontri con i docenti e ricercatori del Cds di Patrimonio e Turismo Culturale (aula 2) e Visita al Laboratorio di Archeologia
Scienze dell'educazione e della formazione/Scienze della formazione primaria: attività a cura del Laboratorio di Bilancio delle competenze e progettazione educativa
- 2 marzo ore 15:00 - 17:00 "Mattoncini lego per pensarsi educatori e pedagogisti" (aula 6)
- 2 marzo ore 15:00 - 17:00 "Essere educatori e pedagogisti tra cura di sé e dell’altro: laboratorio di photolangage"
- 2 marzo ore 15:10 - 16:50 "Saper guardare il mondo con gli occhi dell'Altro: lo sguardo di cura dell'educatore e del pedagogista"
- 3 marzo ore 10:00 - 12:00 "Educatori di comunità: una storia tra sogno e realtà. Laboratorio narrativo" (aula B)
- 3 marzo ore 10:00 - 11:50 "Pedagogia della marginalità, formazione e pregiudizi" (aula 8)
- 3 marzo ore 15:00 - 17:00 "Educatori di comunità: una storia tra sogno e realtà. Laboratorio narrativo" (aula 4)
- 3 marzo ore 15:00 - 17:00 "Pedagogia della marginalità, formazione e pregiudizi" (aula 8)
- 3 marzo ore 15:00 - 17:00 "Professione insegnante: la felicità a scuola" (aula A)
- 3 marzo ore 15:10 - 16:50 "Saper guardare il mondo con gli occhi dell'Altro: lo sguardo di cura dell'educatore e del pedagogista" (aula C)
Scienze delle Attività Motorie e Sportive (Polo di Scienze Motorie in viale Virgilio - Foggia)
- 2 marzo ore 9:30 - 10:00 Saluti istituzionali e presentazione del CdS (prof.ssa Anna Dipace, coordinatrice del Corso di studi), ore 10:00 - 11:00 "Storie di successo" - Testimonianze di studenti atleti in doppia carriera (Domenico di Molfetta, consigliere nazionale FIDAL e docente, Alessandro Fierro e Francesca Semeraro, atleti di alto livello in doppia carriera), ore 11:00 - 11:20 Presentazione delle attività del CUS di Foggia e collaborazione con il corso di studi (Claudio Amorese, Presidente del CUS Foggia), ore 11:20 - 11:40 la collaborazione tra CONI e Università (Renato Martino, delegato CONI Puglia), ore 11:40 - 12:00 le attività del Comitato Italiano Paralimpico (Giuseppe Pinto, presidente regionale CIP Puglia), ore 12:00 - 12:50 Dialogo con i docenti del corso di studi (Sergio Bellantonio, Rita Polito, Carmine Ricci - docenti)
Scienze e Tecniche Psicologiche:
Laboratorio "Misuriamoci...la Psiche!"
- 2 marzo ore 10:00 - 12:00
- 3 marzo ore 10:00 - 12:00
Laboratorio "La neuropsicologia clinica: quando il cervello gioca brutti scherzi"
- 2 marzo ore 10:00 – 12:00
- 3 marzo ore 10:00 – 12:00
Laboratorio con metodologia Lego Serious Play
- 2 marzo ore 10:00 - 11:00 (aula 4)