Open day Distum 2022

Data evento esposta
07/04/2022
Luogo evento
Aula 1, Distum
Open Week 2022

L’Università di Foggia apre le sue porte ai nuovi Open Day. Un format nuovo per conoscere Unifg, per orientare e illustrare l’offerta formativa, attraverso Speech emozionali e open labs.

L’evento di apertura si terrà il 6 aprile 2022 alla presenza del Magnifico Rettore Pierpaolo Limone e della Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Maria Aida Tatiana Episcopo.

Motivational Speech a cura di Pino Mercuri - Direttore risorse Umane Agos e autore - e Enrico Galiano - Insegnante, scrittore, prof-youtuber.

Seguirà dal 7 al 13 aprile 2022, Unifg Open week, una settimana in cui i singoli Dipartimenti apriranno le loro porte per visite guidate, seminari, laboratori previa prenotazione.

Open day - Dipartimento di Studi Umanistici

Modulo di prenotazione presentazione offerta formativa Distum

  • 7 aprile (Aula 1 - Distum, via Arpi 176, I piano)

Tipologia di attività: Presentazione dell’offerta formativa Distum alla presenza del Direttore, delle Delegate all’Orientamento, dei Referenti dei Corsi di Laurea, dei Rappresentati degli Studenti.

Partecipanti: 250 - Durata: 10.00-11.30.

L'evento di presentazione può essere seguito anche online sulla Piattaforma Zoom, Passcode: distum.

Modulo di prenotazione visite guidate

  • 8 aprile, dott. Francesca Franceschelli, Valerio Palmieri (cura di)

Tipo di attività: Visita guidata

Titolo: Visita del Dipartimento

Partecipanti: 20/25 (una classe per ogni visita)

Durata: 10:30- 11:15; 11.15-12:00.

  • 9 aprile, dott. Francesca Franceschelli, Valerio Palmieri (a cura di)

Tipo di attività: Visita guidata

Titolo: Visita del Dipartimento

Partecipanti: 20/25 (una classe per ogni visita)

Durata: 10:30- 11:15; 11.15-12:00.

  • 11 aprile, dott. Francesca Franceschelli, Valerio Palmieri (a cura di)

Tipo di attività: Visita guidata

Titolo: Visita del Dipartimento

Partecipanti: 20/25 (una classe per ogni visita)

Durata: 10:30- 11:15; 11.15-12:00.

  • 12 aprile, dott. Francesca Franceschelli, Valerio Palmieri (a cura di)

Tipo di attività: Visita guidata

Titolo: Visita del Dipartimento

Partecipanti: 20/25 (una classe per ogni visita)

Durata: 10:30- 11:15; 11.15-12:00.

Attività di orientamento proposti dai Corsi di laurea:

Corso di Laurea triennale in Lettere e Corso di Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia

Modulo di prenotazione 

  • 11 aprile, proff. Stefania Montecalvo, Daniele Antonio.

Tipologia di attività: Seminario/Laboratorio

Titolo: Come si studia: Gli strumenti a disposizione degli studenti del Dipartimento di Studi Umanistici: biblioteca, open access, banche dati, ecc

Partecipanti: 100

Durata: ore 10.30-12.30.

  • 11 aprile, proff. Stefania Montecalvo, Daniele Antonio

Tipologia di attività: Visita guidata

Titolo: Festeggia con noi: assisti alla proclamazione al termine di  una seduta di Laurea dei Corsi di Lettere e di Filologia

Partecipanti: 100

Durata: ore 12.30.

  • 11 aprile, proff. Stefania Montecalvo, Daniele Antonio

Tipologia di attività: Lezione

Titolo: A lezione insieme: partecipa dal vivo ad una lezione universitaria

Partecipanti: 60/70

Durata: 15.30-17:00.

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture straniere

Modulo di prenotazione

  • 7 aprile prof.ssa Angela Di Benedetto

Aula: 2

Tipologia di attività: Lezione - CdS Lingue e culture straniere

Titolo: Molière e il dominio del comico.

Partecipanti: 15

Durata: ore 12.30-13.30.

  • 7 aprile prof.ssa Anna Riccio

Aula: 1

Tipologia di attività: Laboratorio - CdS Lingue e culture straniere

Titolo: Valutazione automatica della leggibilità dei testi.

Partecipanti: 100

Durata: ore 12.30-13.30.

  • 8 aprile prof.ssa Rossella Palmieri

Aula: Aula Magna

Tipologia di attività: Lezione - CdS Lingue e culture straniere

Titolo: Teatro, musica e danza dalle origini ai giorni nostri

Partecipanti: 200

Durata: ore 8:30-10:00

  • 8 aprile prof.ssa Tiziana Ingravallo

Aula: Aula Magna

Tipologia di attività: Seminario - CdS Lingue e culture straniere

Titolo: Gli inglesi e l'Europa: cartografie della modernità

Partecipanti: 50

Durata: ore 12:00-13:00

  • 8 aprile prof. Roberto Masone

Aula: Aula 7

Tipologia di attività: Seminario/Laboratorio - CdS Lingue e culture straniere

Titolo: Teoria e Prassi della Traduzione

Partecipanti: 50

Durata: ore 9.15-10.45

  • 11 aprile proff. Caterina Berardi, Renzo Infante

Aula: Aula 6

Tipologia di attività: Lezione - CdS Lingue e culture straniere

Titolo: Pellegrinaggi, cammini e culture europee

Partecipanti: 50

Durata: ore 10:30-12:00

Corso di Laurea triennale in Patrimonio e Turismo culturale

Modulo di prenotazione

  • 7 aprile 2022

Proff. L. Derosa, P. Favia, N. M. Mangialardi

Aula 9 e Laboratori

Tipologia di Attività: Presentazione del Corso di Studio, visita guidata agli studi e ai laboratori e ai resti archeologici ipogei del Dipartimento

Titolo: Beni Archeologici, Artistici e Demoantropologici: conoscenza e valorizzazione turistico-culturale

Durata: 10.30-12.30

Partecipanti 20-25

  • 12 aprile 2022

Proff. R. Di Cesare, R. Goffredo, M. L. Marchi

Aula 9 e Laboratori

Tipologia di Attività: Presentazione del Corso di Studio, visita guidata agli studi e ai laboratori e ai resti archeologici ipogei del Dipartimento

Titolo: Beni Archeologici, Artistici e Demoantropologici: conoscenza e valorizzazione turistico-culturale   

Durata: 10.30-12.30

Partecipanti: 20-25

  • 13 aprile 2022

Proff. D. Leone, M. Turchiano

Aula 9 e Laboratori

Tipologia di Attività: Presentazione del Corso di Studio, visita guidata agli studi, ai laboratori e ai resti archeologici ipogei del Dipartimento

Titolo: Beni Archeologici, Artistici e Demoantropologici: conoscenza e valorizzazione turistico-culturale    

Durata: 10.30-12.30

Partecipanti: 20-25

Corso di Studio in Scienze e tecniche psicologiche

Modulo di prenotazione

  • 11 aprile mattina, prof.ssa Stefania Fantinelli

Tipologia di attività: Seminario

Aula 5, 10.00 - 12.00

Titolo: “Empowerment e desideri per il futuro”

Partecipanti: Capienza massima aula.

Durata: 2 ore

  • 12 aprile, mattina, prof.ssa Fantinelli

Tipologia di attività: Laboratorio

Aula B, 9.30 - 11.30

Titolo:  “Costruisco il mio futuro con i Lego”

Partecipanti: Massimo 10 studenti

Durata: 2 ore

  • 13 aprile prof.ssa Giovanna Celia

Tipologia di attività: Seminario

Aula 5

Titolo: “La professione dello Psicologo: lo psicologo scolastico e il servizio di counseling a scuola e in università”

Partecipanti: circa 25-30

Durata: 11:30 -13

  • 13 aprile, prof.ssa Paola Palladino

Tipo di attività: Lezione

Aula 6

Titolo:  “Comprendere la personalità”

Partecipanti: circa 20-25

Durata: ore 9:30-11:00

  • 13 aprile, prof.ssa Valeria Marinelli

Tipologia di attività: Lezione

Aula: da definire

Titolo: “La neuropsicologia clinica: quando il cervello gioca brutti scherzi” 

Partecipanti: fino a capienza aula

Durata: 16 -17:30

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Modulo di prenotazione

  • Data: 8 aprile, prof.ssa Anna Dipace

Tipologia di attività: Presentazione corso di studio 

Partecipanti: circa 250

Durata: ore 9:00-9:30

  • Data 8 aprile, dott. Domenico Monacis

Tipologia di attività: Lezione

Titolo: “Attività Motorie, Processo Educativo e Promozione della Salute in Età Evolutiva” con gli studenti del I anno del Corso di Studi

Partecipanti: 250

Durata: 9:30-10:15

  • Data 8 aprile, dott. Claudio Amorese (Presidente CUS Foggia), dott. Renato Martino (Delegato Provinciale CONI), Dott.ssa Floriana De Vivo (Vicepresidente CIP Puglia)

Tipologia di attività: Seminario

Titolo: Il CdS incontra il Territorio

Partecipanti: 250

Durata: 10:30-10:50

  • Data 8 aprile, dott. Renato Martino (Delegato Coni Puglia)

Tipologia di attività: Seminario

Titolo: Coni e Università: quali percorsi formativi?

Partecipanti: 250

Durata: 11:00-11:20

  • Data 8 aprile, proff. Italo Sannicandro, Rita Polito 

Tipologia di attività: Seminario

Titolo: Dialogo con i docenti del Corso di Studi

Partecipanti: 250

Durata: 11:30-12:15

Scienze dell’educazione e della formazione e Scienze pedagogiche e della progettazione formativa

Modulo di prenotazione

  • 8 aprile, dott.ssa Annalisa Quinto, Marianna Doronzo 

Tipo di attività: Laboratorio

Titolo: “Alice nel paese delle meraviglie o di un viaggio dentro sé stessi”

Partecipanti: 20/25 (una classe)

Durata: 9:00-11:00; 11:00-13:00; 15:00-17:00

  • 8 aprile, dott.ssa Angelica Disalvo, Marika Savastano

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo:  “Saper (ri)pensare: creatività ed educatori socio-pedagogici”

Partecipanti: 20/25 (una classe)

Durata: 9:00-11:00; 11:00-13:00

  • 8 aprile, (a cura del team del Laboratorio di Bilancio delle Competenze)

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo:  “Mi racconto con una foto: il Photolangage”

Partecipanti: 20/25 (una classe)

Durata: 10:30-12:30

  • 8 aprile, (a cura del team del Laboratorio di Bilancio delle Competenze)

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo:  “La mia storia prende forma: la narrazione”

Partecipanti: 20/25 (una classe)

Durata: 15:30-17:30

  • 8 aprile, dott.ssa Patrizia Palmieri

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo:  “I libri sensoriali nel metodo Montessori”

Partecipanti: massimo20

Durata: 9:30-12:30

  • 8 aprile, dott.ssa Miriam Bassi

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo:  “Pensare con le mani: mattoncini lego per conoscere i principi del metodo Montessori”

Partecipanti: massimo 15

Durata: 15:00-18:00

  • 9 aprile, dott.ssa Annalisa Quinto, Marianna Doronzo 

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo: “Alice nel paese delle meraviglie o di un viaggio dentro sé stessi”

Partecipanti: 20/25 (una classe)

Durata: 9:00-11:00; 11:00-13:00

  • 9 aprile, dott.ssa Patrizia Palmieri

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo:  “I libri sensoriali nel metodo Montessori”

Partecipanti: massimo20

Durata: 9:30-12:30.

  • 9 aprile, dott.ssa Miriam Bassi

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo:  “Pensare con le mani: mattoncini lego per conoscere i principi del metodo Montessori”

Partecipanti: massimo 15

Durata: 10:00-13:00

  • 11 aprile, dott.ssa Annalisa Quinto, Marianna Doronzo 

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo: “Alice nel paese delle meraviglie o di un viaggio dentro sé stessi”

Partecipanti: 20/25 (una classe)

Durata: 9:00-11:00; 11:00-13:00; 15:00-17:00

  • 11 aprile, (a cura del team del Laboratorio di Bilancio delle Competenze)

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo:  “Mi racconto con una foto: il Photolangage”

Partecipanti: 20/25 (una classe)

Durata: 10:30-12:30

  • 11 aprile, (a cura del team del Laboratorio di Bilancio delle Competenze)

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo:  “La mia storia prende forma: la narrazione”

Partecipanti: 20/25 (una classe)

Durata: 15:30-17:30

  • 11 aprile, dott.ssa Patrizia Palmieri

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo:  “I libri sensoriali nel metodo Montessori”

Partecipanti: massimo20

Durata: 9:30-12:30; 15:00-18:00

  • 12 aprile, (a cura del team del Laboratorio di Bilancio delle Competenze)

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo:  “Mi racconto con una foto: il Photolangage”

Partecipanti: 20/25 (una classe)

Durata: 10:30-12:30

  • 12 aprile, dott.ssa Miriam Bassi

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo:  “Pensare con le mani: mattoncini lego per conoscere i principi del metodo Montessori”

Partecipanti: massimo 15

Durata: 10:00-13:00

  • 13 aprile, dott.ssa Annalisa Quinto, Marianna Doronzo 

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo: “Alice nel paese delle meraviglie o di un viaggio dentro sé stessi”

Partecipanti: 20/25 (una classe)

Durata: 9:00-11:00; 11:00-13:00

  • 13 aprile, dott.ssa Angelica Disalvo, Marika Savastano

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo:  “Saper (ri)pensare: creatività ed educatori socio-pedagogici”

Partecipanti: 20/25 (una classe)

Durata: 9:00-11:00; 11:00-13:00; 15:00-17:00

  • 13 aprile, dott.ssa Patrizia Palmieri

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo:  “I libri sensoriali nel metodo Montessori”

Partecipanti: massimo 20

Durata: 15:00-18:00

  • 13 aprile, (a cura del team del Laboratorio di Bilancio delle Competenze)

Tipologia di attività: Laboratorio

Titolo:  “La mia storia prende forma: la narrazione”

Partecipanti: 20/25 (una classe)

Durata: 15:30-17:30