La Comunicazione Parlata / Spoken Communication, Foggia 2025

Data evento esposta
19-21 giugno 2025
Luogo evento
Dipartimento Studi Umanistici
La comunicazione parlata

Il Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione organizza il Congresso internazionale del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata dal titolo La Comunicazione Parlata / Spoken Communication.

L'evento si terrà nell'Aula Magna "Giovanni Cipriani" del Dipartimento di Studi Umanistici, dal 19 al 21 giugno 2025 (via Arpi n. 176 - Foggia).

Documento
  • Comitato scientifico:
    Federico Albano Leoni, Cinzia Avesani, Monica Barni, Marina Castagneto, Luisa Corona, Emanuela Cresti, Franco Cutugno, Anna De Meo, Francesca Maria Dovetto, Giuliana Fiorentino, Sabina Fontana, Antonietta Marra, Franca Orletti, Alessandro Panunzi, Anna Riccio (delegata CO), Maria Roccaforte, Antonio Romano, Patrizia Sorianello, Iride Valenti, Mario Vayra, Miriam Voghera.
  • Comitato organizzatore locale:
    Anna Riccio, Antonella Catone, Lucia Cappiello, Maria Di Maro.
  • Comitato di segreteria:
    Francesca Avvantaggiato, Anna Rosa Larotonna, Valeria Borgia, Rosa Figurelli, Daniela Elena Puscasu, Giulia Sdango.

Con riferimento al tema della comunicazione parlata, le tematiche del congresso saranno le seguenti:

  • la dimensione fonico-acustica e prosodica
  • la dimensione morfosintattica
  • la dimensione lessicale
  • la dimensione semantica
  • la dimensione pragmatica
  • la dimensione sociolinguistica
  • la dimensione acquisizionale
  • la dimensione educativa
  • la dimensione etnolinguistica e antropologica
  • la dimensione interazionale
  • la dimensione multimodale
  • la comunicazione segnata
  • la manifestazione delle emozioni
  • le patologie del linguaggio
  • ontogenesi e filogenesi del linguaggio
  • storia delle ricerche sulla comunicazione parlata
  • strumenti e tecniche

Lingue ufficiali del congresso: italiano e inglese

Invio abstract: gli interessati sono invitati ad inviare un abstract (circa 600-1000 parole) della comunicazione proposta all’indirizzo congressogscp2025@unifg.it, indicando il titolo del contributo, il nome e l’indirizzo dell’autore/degli autori, indirizzo e-mail, la forma preferita del contributo (orale o poster), le parole-chiave e l’area tematica. Le proposte saranno inoltrate al Comitato Scientifico in forma anonima e questo deciderà se, e sotto quale forma, potrà essere presentata la comunicazione.

  • Nuova scadenza per l'invio di abstract: 14 marzo 2025
  • Entro il 28 marzo 2025: comunicazione della accettazione
  • Nuova scadenza per l'iscrizione al congresso: 11 maggio 2025
  • Giovedì 19 giugno 2025: inizio congresso
  • Sabato 21 giugno 2025: fine congresso
  • Entro il 20 dicembre 2025: consegna dei testi definitivi per pubblicazione atti

In fase di definzione.

  • Quota di iscrizione intera
    80 euro senior scholars - studiosi strutturati presso università e enti di ricerca (professori e professoresse; ricercatori e ricercatrici a tempo determinato e indeterminato).
  • Quota di iscrizione ridotta
    40 euro junior scholars, phd, post-doc, assegnisti.
  • Procedura per l’iscrizione
    Cliccando sul link, si aprirà una maschera in cui, dopo aver compilato tutti i campi e preso visione dell'informativa sulla privacy, saranno disponibili due opzioni: Pagamento immediato (tramite carta di credito) o Avviso di pagamento (tramite banca, posta, tabacchi o altri esercizi commerciali convenzionati). L'interessato/a dovrà scegliere il metodo di pagamento preferito e procedere con il versamento. Una volta effettuato il pagamento, il sistema PagoPA rilascerà una ricevuta regolare.
  • Modulo d’iscrizione

Si ricorda ai partecipanti di verificare la propria afferenza al GSCP e la regolare iscrizione alla SLI. Per ulteriori informazioni, si prega di inviare una email a congressogscp2025@unifg.it.

  • Sede del convegno:
    Aula Magna G. Cipriani
    Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione, Via Arpi n. 176 - Foggia
  • Come arrivare (mappa):
    In treno e in autobus - Foggia è servita da numerosi treni a lunga percorrenza (Trenitalia) nonché da una fitta rete di convogli regionali. Dalla stazione di Foggia è possibile raggiungere il Dipartimento, sito in via Arpi155-176,  per mezzo di autobus impiegando 10 minuti.
    In macchina - Foggia è raggiungibile con l'autostrada A14 A16 all'uscita dell'autostrada seguire le indicazioni Campobasso-Pescara e proseguire sulla S.S. 673 prendere lo svincolo per la S.S.16 alla rotonda uscita 3/A per via Napoli.
    In aereo - l' Aeroporto di Foggia è situato a circa 3 km dal centro della città di Foggia, raggiungibile con il servizio bus e con navetta. 
  • Dove dormire:
    Elenco strutture ricettive