
Il progetto "La città che vorrei - una bussola per la legalità - le arti e il pensiero per arginare la violenza in Capitanata" – FRI 2023 è stato l'unico approvato in Puglia, ottenendo il massimo punteggio, come si evince dalla graduatoria pubblicata dal Ministero. Per questo primo anno, l’Università ha inteso collocare l’intervento su Via Arpi, arteria storica della città di Foggia dalla quale avviare uno sforzo collettivo di rigenerazione, attraverso la cultura, che dovrà interessare anche le periferie urbane.
Tavole rotonde, seminari, premi di laurea, laboratori didattici, giochi, rassegne cinematografiche, installazioni artistiche, performance teatrali, concerti, degustazioni elaborate dall’Istituto Luigi Einaudi con prodotti confiscati alle mafie, eventi formativi aperti anche alla cittadinanza, reading letterari, passeggiate culturali e visite guidate.
Gli studenti e le studentesse della Web Radio Unifg e del CLab andranno “a spasso per la città”, accompagnando la manifestazione con dirette streaming e podcast per coinvolgere la comunità. Sabato 27, con inizio alle ore 19.00, la “Notte bianca della legalità” in cui tutti i contenitori culturali di via Arpi resteranno aperti al pubblico fino al concerto dell’alba del 28 maggio a cura dell’Orchestra Young del Conservatorio Umberto Giordano, presso l’Auditorium di Piazza Nigri.
Riferimenti e contatti:
lacittachevorrei@unifg.it