Il 14 novembre 2025, a Foggia, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università
degli Studi di Foggia, si terra una giornata di studi a conclusione del progetto TRAME
(Transumanza, Ricerca, Archivi, Memorie, Ecomuseo - tratturi e pastorizia, patrimoni bioculturali in
movimento. Un ecomuseo delle transumanze come proposta di rigenerazione territoriale)
nell’ambito del programma Changes (Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society) -
Spoke 1
Il progetto è stato portato avanti dalla Università degli Studi del Molise (capofila), dall’Università di
Foggia e da ArcheoLogica s.r.l., partner aziendale.
L’incontro avrà come tema: Diacronie, movimenti, permanenze, rigenerazioni. Il patrimonio bio-
culturale della pastorizia transumante fra Molise e Puglia.
Nell’occasione l’analisi scientifica sulle pratiche, il contesto ambientale, il valore storico e bio-
culturale della transumanza sarà intrecciata e abbinata alla presentazione dei risultati e dei prodotti
dello stesso progetto di ricerca: la piattaforma digitale TrameGIS, allestita per la schedatura e la
catalogazione sistematica dei beni ambientali, materiali e immateriali gravitanti sui percorsi delle
greggi; le mappe di comunità redatte attraverso numerosi incontri con le comunità dell’entroterra
apulo-molisano; il censimento dei portatori di interesse rispetto al mondo della pastorizia.
Queste elaborazioni costituiscono base elaborativa per la fattibilità progettuale di un ecomuseo
della transumanza, quale proposta di rigenerazione territoriale.
Per Info: trame@unifg.it
Giornata di studio del progetto TRAME
Data evento esposta
14 Novembre 2025
Luogo evento
Dipartimento di Studi Umanistici
Documento