Per poter presentare domanda di Laurea è necessario scegliere un relatore fra i Professori del Dipartimento, il cui insegnamento sia presente nel proprio libretto e sia stato già sostenuto. Contattato il docente prescelto e concordato il titolo provvisorio, su cui poter lavorare, bisogna compilare, attraverso la Piattaforma Esse3 (pagina personale), nella sezione “Menù” Conseguimento Titolo.
Per richiedere la tesi occorre aver conseguito almeno 120 cfu per i CdS triennali ed almeno 40 cfu per i CdS magistrali.
Il processo di Richiesta Tesi (ex assegnazione tesi) (come da tutorial). Il docente relatore riceverà una mail che lo informa della richiesta di assegnazione Tesi da parte dello studente, all’approvazione della richiesta tesi partirà una mail che informa lo studente dell’avvenuta approvazione e solo dopo si potrà procedere al lavoro di stesura.
Il processo di richiesta tesi va effettuato almeno 3 mesi prima per i CdS Triennali e 4 mesi per i CdS Magistrali dell’inizio della seduta di Laurea, come previsto da Regolamento Tesi.
Dopo aver ricevuto l’approvazione dal relatore si potrà effettuare, nel periodo concesso in base al regolamento in vigore, il processo di domanda di conseguimento Titolo.
Alla fine del procedimento di compilazione verranno generate:
- tassa rilascio pergamena di laurea € 49,00 da pagare attraverso il sistema PagoPA.
Per garantire una gestione sostenibile, dal punto di vista ambientale, delle tesi di laurea il Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici, nella seduta del 3 aprile 2024, ha previsto:
- la consegna al relatore e al correlatore (ove presente) della copia definitiva in formato file pdf, senza alcuna copia cartacea. La deroga può essere prevista, se la copia cartacea è eccezionalmente richiesta dal docente, perché ritenuta necessaria. In tal caso, deve essere previsto l'utilizzo di materiali ecologici e facilmente riciclabili (come, ad esempio, carta di riso, tessuti e simili) e, quindi, senza applicazioni di inserti in plastica e l'utilizzo di rilegatura in similpelle e di colle. Tutto ciò affinché lo smaltimento non segua i canali dei rifiuti speciali.
- la riduzione al minimo dell'utilizzo di carta, durante i lavori di redazione. Prevedendo, ad esempio, l'invio, prevalentemente telematico, di capitoli da correggere in formato file tutoring, prevedendo l'utilizzo, soltanto quando necessario, di carta riciclata e stampa in fronte-retro e una impaginazione più densa del consueto, con margini e interlinea più piccoli.