Centro studi “Echo” (Ricezione  e fortuna dell'antico)

Descrizione e obiettvi

Il Centro “Echo” si occupa della ricezione e della fortuna dei modelli classici nelle letterature e nelle arti antiche e moderne. Vi si elaborano percorsi didattici multimediali su letteratura, cinema, teatro e musica ed è luogo di consultazione di repertori di miti e temi classici, funzionali alle ricerche di studenti, laureandi e ricercatori. È, in particolare, luogo di studio e ricerca per i laureandi dei CdS Triennali e Magistrali e di supporto e approfondimento per gli allievi dei corsi di latino intensivo. È sede di contatti e scambi culturali interdisciplinari con il territorio, finalizzati soprattutto ad arricchire sia gli studi del settore sia il dibattito scientifico nazionale e internazionale sulle possibilità delle nuove metodologie educative applicabili nella scuola. Si avvale, inoltre, della collaborazione di ricercatori, docenti ed esperti del settore musicale, cinematografico, letterario, artistico e multimediale. Collabora con la redazione di “Echo” e “VestigiA”, collane di studi, testi e commenti sulla ‘fortuna dell’antico’. Dal 2004 lavora alla realizzazione di numerosi progetti (cofinanziati dalla Regione Puglia, dalla Fondazione Monti Uniti, dalla Cassa di Risparmio di Puglia, etc.) nell’università e nelle scuole. Contribuisce all’organizzazione di certamina, seminari, convegni, spettacoli teatrali e PCTO. È luogo di supporto alle attività di ricerca e terza missione per l’area di riferimento. Favorisce, infine, la realizzazione di nuovi prodotti di learning object multicanale e di repertori connessi alle arti visive e alla rivisitazione dei testi della cultura classica. 

Dotazione strumentale: ricco patrimonio librario e documentario, corredato da una sezione di materiali audiovisivi.

  • Ubicazione: Dipartimento di Studi Umanistici (Via Arpi, n. 176, II piano, stanza n. 18) 
  • Anno accademico: 2025/2026
  • Docente responsabile dell’attività didattica e di ricerca in laboratorio (RADRL): prof.ssa Tiziana Ragno 
  • Responsabile tecnico con funzioni di preposto: dott.ssa Gilda Sansone 
  • Settore scientifico-disciplinare di riferimento del laboratorio: LATI-01/A
  • Ulteriori settori scientifico-disciplinari rappresentati: FICP-01/A; FLMR-01/A; HELL-01/B.

Docenti afferenti al Centro:

  • Menico Caroli 
  • Grazia Maria Masselli 
  • Maria Stefania Montecalvo
  • Matteo Pellegrino 
  • Tiziana Ragno 
  • Francesca Sivo 
  • Giuseppe Solaro 
  • Antonella Tedeschi

Collaboratori

  • Dalila D’Alfonso - dottoressa di ricerca
  • Anna Dellino - dottoressa di ricerca
  • Giuseppe Pasculli - dottorando di ricerca