Centro Montessori

Descrizione e obiettivi

Nato come luogo di crescita autonoma per i bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, il Centro Montessori risponde ad una importante sinergia di intenti tra l’Università di Foggia, l’Associazione di Promozione Sociale Sacro Cuore e la Società Cooperativa Sociale Casa dei Bambini.

L’idea, che si è concretizzata grazie al lavoro sinergico tra i partner, è quella di donare alla comunità del Rione Candelaro e della città di Foggia un servizio di apprendimento per i bambini, che vada al tempo stesso a rafforzare le competenze genitoriali. Privilegiando l’utilizzo della metodologia montessoriana, il Centro Montessori pone tra i suoi obiettivi privilegiati l’osservazione del neonato, la ricerca sullo sviluppo e sul mondo relazionale del bambino nei primi anni di vita e di formazione dei genitori e degli operatori della prima infanzia. Il pensiero montessoriano costituisce lo sfondo e la prospettiva dell’operare del Centro Montessori in un costante confronto con idee, eventi, esperienze a livello nazionale e internazionale. Promuove la cultura di una buona attesa e di una buona nascita accompagnando le coppie verso il nuovo ruolo genitoriale consapevole e responsabile.

  • Ubicazione: stanza n. 1, piano Terra, via Arpi n. 155
  • Responsabile Scientifico
    prof.ssa Barbara De Serio
  • Docenti afferenti al Laboratorio
    Matrella Rosanna
  • Responsabile Tecnico-Scientifico
    dott. Severo Cardone
  • Settore scientifico-disciplinare di riferimento del Centro
    M-PED/02
    Ulteriore/i settore scientifico rappresentato nel Centro
    M-PED/01
  • Sezione scientifica di riferimento
    Pedagogia e Psicologia
  • Sede
    Società Cooperativa Sociale Casa dei Bambini, via Sabotino
    n. 23 (FG)

Il Laboratorio/Centro è sede operativa delle attività dei seguenti progetti:

  • Educatore 0-6 anni. Percorsi di formazione montessoriana (De Serio);
  • Trani hub zerosei (De Serio).

Il confronto con il gruppo di lavoro del progetto “Comunità
educante Rione Candelaro” ha permesso al gruppo di ricerca di
trasferire l’esperienza maturata con l’utenza dell’Università di Foggia
in un contesto, quello del Rione Candelaro, appunto, considerato a
rischio di povertà socio-culturale ed educativa e di rilevare una
ulteriore esigenza formativa del territorio: il sostegno alla
genitorialità nella fascia 0-3 anni. Di qui l’idea di avviare l’esperienza
del Centro Montessori, servizio rivolto ai genitori e ai bambini di età
compresa tra gli 0 e i 3 anni.
Le attività proposte riguardano sia i bambini che le famiglie,
coinvolte, come nell’esperienza dello Spazio Gioco Sacro Cuore, in
laboratori di narrazione autobiografica secondo la Metodologia
pedagogia dei genitori (7 laboratori).

Di seguito i dati riassuntivi relativi all'età dei bambini che hanno frequentato il servizio nell'anno 2023-2024:

  • meno di un anno - 13.4%
  • 1 anno - 17.39%
  • tra 1 e 2 - anni 8.70%
  • 2 anni - 13.04%
  • tra 2 e 3 - anni 8.70%
  • 3 anni - 13.04%
  • tra 3 e 4 anni - 8.70%
  • 4 anni - 4.35%

Sono stati svolti, tra dicembre 2023 e giugno 2024, 16 laboratori, che hanno coinvolto, in tutto, 14 bambini e 10 bambine, 18 mamme e 8 papà. Di seguito, la frequenza delle presenze, distinta per laboratorio, relativa all’intera annualità come da schema allegato.

Documento
  • meno di un anno - 9.2%
  • 1 anno - 7.41%
  • tra 1 e 2 anni - 16.67%
  • 2 anni - 25.92%
  • tra 2 e 3 - anni 11.11%
  • 3 anni – 18.52%
  • tra 3 e 4 anni - 1.85%
  • sopra i 4 anni - 9.26%

Sono stati svolti, tra novembre 2024 e maggio 2025, 11 laboratori, che
hanno coinvolto, in tutto, 5 bambini e 9 bambine, 11 mamme e 3
papà. Di seguito, la frequenza delle presenze, distinta per
laboratorio, relativa all’intera annualità come da schema allegato.

Documento
Documento