Il centro rappresenta una evoluzione e ridefinizione del Laboratorio di bilancio delle competenze istituito presso il Dipartimento nel 2004. A venti anni dalla sua istituzione esso ha portato a sistema una serie di riflessioni teoriche, azioni di progettazione e intervento ridefinendosi come Centro di bilancio di competenze e orientamento alla carriera. Esso svolge attività di ricerca e formazione ed è finalizzato alla promozione di una cultura formativa dell’orientamento, ma è anche un luogo di incontro, un contesto dove sperimentare strumenti, metodi e tecniche di orientamento utili a supportare gli studenti universitari nella capacità di prendere decisioni e fare scelte formative, professionali e personali con consapevolezza e in autonomia.
Svolge altresì attività di:
- progettazione, realizzazione, supervisione, coordinamento, monitoraggio e valutazione servizi, progetti ed eventi di orientamento per conto e in collaborazione con il Career Development Center e con l’Area Orientamento e Placement all’interno del sistema integrato di Ateneo
- progettazione servizi e strumenti di orientamento per specifici bisogni dei singoli corsi di laurea e dipartimenti
- realizzazione consulenze di orientamento personalizzate per gli studenti/laureati universitari
- conduzione attività laboratoriali di gruppo per la promozione dell’orientamento formativo, lo sviluppo delle competenze trasversali, migliorare l'occupabilità e la realizzazione di strumenti di self marketing
- conduzione di percorsi di bilancio di competenze individuali e di gruppo
- conduzione di lezioni e laboratori all’interno dei LABS (Happiness Labs, Soft Skills Labs, Career Labs, Uploading Career Skills), insegnamenti trasversali a tutti i corsi di laurea per la promozione delle competenze trasversali
- coordinamento servizio Peer Career Advising di Ateneo e formazione Peer Career Advisors
- co-progettazione in risposta a bandi locali, regionali, nazionali ed europei con stakeholders del territorio sui temi dell'orientamento formativo, delle career management skills e della consulenza pedagogica (terza missione)
- formazione sui temi dell’orientamento rivolti agli esperti di settore
- progettazione e conduzione percorsi di orientamento previsti all’interno dell’investimento 1.6 “orientamento attivo nella transizione scuola-università” previsti dal PNRR (M4C1)
- progettazione e realizzazione corsi di formazione per docenti di scuola di ogni ordine e grado su modelli, metodologie e competenze per l'orientamento e per la promozione del benessere personale e organizzativo nel contesto scolastico
- progettazione e realizzazione PCTO e POT
- co-progettazione eventi di placement del DISTUM e di Ateneo (es. Talent Space Unifg e for Department)
- conduzione seminari di approfondimento presso università ed organizzazioni del lavoro su teorie e metodi per il career guidance e la career education
- Responsabile scientifico
prof.ssa Daniela Dato - Docenti afferenti al Centro
prof.ssa Isabella Loiodice
prof.ssa Manuela Ladogana - Responsabile tecnico con funzioni di preposto
dott. Severo Cardone - Settore scientifico-disciplinare di riferimento del Centro
M-Ped/01 - Sezione scientifica di riferimento
Area Pedagogia e Psicologia - Sede
Dipartimento di Studi Umanistici, via Arpi n. 155, I piano, stanza n. 13
Per approfondire le attività, i progetti e i servizi offerti dal Centro è possibile visitare la pagina dedicata.