
Gli studiosi del mondo antico attendono da molto tempo un supplemento delle iscrizioni cretesi. Risulta ancora assente nel panorama scientifico un aggiornamento sulle scoperte epigrafiche degli ultimi 90 anni trascorsi dalla pubblicazione di M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, vol. I-IV, Roma, Libreria dello Stato, 1935 e il 1950 (I.Cret.: il più esteso corpus geografico di iscrizioni greche pubblicato in Italia). Inoltre, il corpus avrebbe dovuto essere completato nel mai realizzato vol. V, che era stato progettato da M. Guarducci per raccogliere le iscrizioni di località cretesi non più identificabili. I.Cret.
Per molti dei 15 corpora geografici delle Inscriptiones Graecae (IG: il più importante progetto sull’epigrafia greca), come ad esempio l’Attica o la Beozia, è stato necessario creare un aggiornamento alcuni decenni più tardi. L’esistenza del corpus epigrafico di M. Guarducci ha avuto come conseguenza il fatto che l’isola non fosse una priorità per la Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften (IG) e che non sia mai apparso un aggiornamento del corpus di iscrizioni cretesi. Una nuova edizione aggiornata di tutte le iscrizioni di Creta è urgente, ma supera le possibilità di un singolo studioso, richiedendo tempi molto lunghi. Escludendo quindi la riedizione di quelle iscrizioni già pubblicate in I.Cret., il presente progetto è in linea con un finanziamento MSCA e verrebbe a beneficiare diverse discipline. Nello specifico gli obiettivi sono i seguenti:
- La creazione di un corpus delle iscrizioni cretesi non incluse in I.Cret. I-III. Le iscirizoni di località ignote saranno raccolte per la prima volta, mentre le iscrizioni di Gortyna (I.Cret. IV) non verranno considerate, in quanto esiste già il recente progetto di Fabrizio Oppedisano, Il paesaggio epigrafico di Gortyna (Scuola Normale Superiore di Pisa).
- la realizzazione di un database open access che renda più facilmente fruibili i risultati. Il database open access del materiale epigrafico verrà reso anche accessiible a un pubblico più vasto per mezzo di riproduzioni fotografiche, traduzione in inglese e commento delle iscrizioni. Seguendo la tradizione epigrafica, l’edizione stampata sarà pubblicata in latino e indirizzata a un pubblico di specialisti.
- ID Call: HORIZON-MSCA-2023-PF-01-01: MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
- Beneficiary (16/06/2024 - 15/06/2027): Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
- Outgoing phase (16/06/2024 – 15/06/2026): Universität Bern, Historisches Institut
- Secondments: Scuola Archeologica Italiana di Atene (Heraklion– Agia Triada – Phaistos, 16/05/2025-15/07/2025); Institute for Mediterranean Studies (IMS-FORTH), Idryma Technologias kai Eurenas (Rethymno, 16/09/2024 – 15/11/2026; 16/04/2026 - 15/06/2026).
- Fellow: Marco Tentori Montalto
- Supervisor: prof. Riccardo Di Cesare
- Supervisor Outgoing phase: prof. Stefan Rebenich
- Supervisors secondments: prof. Emanuele Papi (SAIA); prof. Kostas Vlassolpoulos (IMS-FORTH)
Naviga la sezione
- Fellow: Marco Tentori Montalto
- Supervisor: prof. Riccardo Di Cesare
- Supervisor outgoing phase: prof. Stefan Rebenich
- Durata: 16/ giugno 2024 - 15 giugno 2027